MIT – 23/05/2025 – Parere n. 3384 del 13/05/2025 – Convenzioni e accordi quadro – DECISIONE A CONTRARRE – ADESIONE CONVENZIONI CONSIP
Fonte: https://www.serviziocontrattipubblici.org/
Quesito: |
In caso di adesione obbligatoria a convenzione Consip, nei casi previsti dalla legge (ad esempio art. 1 comma 7 del Decreto Legge 95/2012 per alcune categorie di beni e servizi, quali energia elettrica, carburanti, telefonia, ecc.), la pubblica amministrazione aderente è tenuta comunque ad adottare la decisione di contrarre di cui all’art. 17 commi 1 o 2 del Codice dei Contratti Pubblici oppure, essendo la convenzione l’esito di un atto di gara già espletato da Consip (e quindi preceduta a monte dall’adozione di una propria decisione di contrarre), non è necessaria l’adozione di tale atto da parte della PA aderente? Qualora invece l’adesione a Convenzione Consip non sia obbligatoria per legge ma facoltativa, la decisione di contrarre deve essere sempre adottata, qualora si opti per la Convenzione Consip? |
Risposta aggiornata |
L’art. 17, comma 1, del D.Lgs. n. 36 del 2023 prevede che “Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”. A tal riguardo si precisa che, ai sensi dell’art. 3 dell’allegato II.1, del D.lgs. n-. 36 del 2023 per “affidamento del contratto” deve intendersi “l’atto o la procedura attraverso i quali il contratto è aggiudicato all’operatore economico selezionato o scelto dalla stazione appaltante o dall’ente concedente”. L’atto in parola si pone a monte dell’attività contrattuale ed è il provvedimento con cui non solo viene esternata la volontà di contrarre e vengono indicati gli elementi essenziali del contratto ma viene operata anche la prenotazione di impegno di spesa che copre la realizzazione dell’intervento. Conseguentemente, sebbene la scelta dell’affidatario sia stata già effettuata “a monte” da Consip, in caso di adesione a convenzione la stazione appaltante deve necessariamente adottare la decisione a contrarre al fine di manifestare la propria volontà di stipulare il contratto “a valle” indicandone l’importo e impegnando la relativa spesa. Tale assunto vale sia in caso di adesione obbligatoria che non obbligatoria a convenzione Consip. |