Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

NoiPA – 12/11/2017 – Il flash di NoiPA su Residenza fiscale e/o domicilio

Posted on 12 Novembre 2017 By admin

 NoiPA – 12/11/2017 – Il flash di NoiPA su Residenza fiscale e/o domicilio

Link diretto

Il nuovo flash di NoiPA dedicato al Self service Residenza fiscale e/o domicilio

COS’È

La Residenza fiscale e/o domicilio è il self-service nato a dicembre 2011 che NoiPA mette a disposizione per richiedere la variazione della Residenza e/o del domicilio sulla propria posizione stipendiale. L’utente ha la possibilità di effettuare una nuova modifica o di consultare la lista di tutte le variazioni relative alla residenza e/o al domicilio presenti nel sistema NoiPA. Per le persone residenti in Italia, il domicilio fiscale coincide con la residenza anagrafica. Per i contribuenti residenti all’estero, il domicilio fiscale è nel comune in cui è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, nel comune in cui è prodotto il reddito più elevato.

CHI PUÒ USUFRUIRNE
 Il self-service Residenza fiscale e/o domicilio è disponibile in qualsiasi momento per il personale gestito dal sistema NoiPA nella sezione “Self service” della propria area riservata al seguente percorso: “Amministrato –> Self service –> Residenza fiscale e/o domicilio“.
PERCHÉ USUFRUIRNE

La funzionalità on-line, che può sostituire la modalità tradizionale, permette di aggiornare tempestivamente, in via telematica e senza recarsi presso gli uffici responsabili del trattamento economico, i dati della residenza che consentono di individuare la Regione e il Comune per i quali è dovuta, rispettivamente, l’addizionale regionale e comunale, oppure i dati del domicilio.

Attraverso una procedura guidata è possibile:
–    Scegliere se variare singolarmente la residenza, il domicilio o entrambi i dati;
–    Comunicare la residenza o il domicilio anche all’estero;
–    Consultare la lista di tutte le segnalazioni relative alla residenza e/o domicilio presenti nel sistema NoiPA.

Leggi anche:   NoiPA - News del 21/02/2022 - IMPORTANTI NOVITA’ SUL CEDOLINO DI MARZO 2022 (Revisione dell’IRPEF - Rimodulazione delle detrazioni - Assegno Unico)

I dati comunicati vengono immediatamente memorizzati nel sistema collegato al portale NoiPA. La registrazione dei nuovi dati immessi nel portale NoiPA viene confermata attraverso una e-mail inviata all’indirizzo di posta elettronica dell’utente che ha effettuato la variazione. Nella stessa e-mail viene inoltre indicata la rata stipendiale a decorrere dalla quale la variazione avrà effetto.

COME USUFRUIRNE

Per procedere ad effettuare la richiesta di variazione di Residenza Fiscale e/o Domicilio è necessario accedere all’Area riservata del portale NoiPA, seguire il percorso “Amministrato –> Self service –> Residenza fiscale e/o domicilio“.

Nel caso in cui si acceda all’area privata con codice fiscale e password o con SPID, per poter utilizzare e finalizzare l’operazione di invio di variazione di Residenza fiscale e/o domicilio, è necessario essere in possesso del PIN.
In caso di accesso con Carta Nazionale dei Servizi (CNS), non è richiesto l’inserimento del PIN.
Nella sezione Residenza è possibile visualizzare i dati dell’ultima residenza registrata all’interno del Sistema NoiPA e, nella sezione Variazione indirizzo Residenza, è possibile variare i dati e la decorrenza della nuova residenza.

Selezionando il pulsante “Usa lo stesso indirizzo per il domicilio” è possibile registrare le medesime informazioni inserite anche sul domicilio.

Per effettuare variazioni del domicilio, occorre selezionare la voce Domicilio. La procedura è identica a quella per la residenza.
Nella sezione “Storico Variazioni”, è possibile visualizzare la lista di tutte le richieste di variazione inserite. Al termine dell’inserimento, il sistema prospetta il riepilogo dei dati inseriti, per la verifica e relativa conferma.

ULTERIORI INFORMAZIONI

L’articolo 43 del codice civile stabilisce che la residenza è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale, mentre il domicilio è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.

Leggi anche:   ARAN – 23/03/2022 – Orientamenti applicativi del 22/03/2022 – CIRS101 – Indennità sostitutiva del preavviso

Per le persone fisiche residenti in Italia, il domicilio fiscale coincide con la residenza anagrafica. Per i contribuenti residenti all’estero, il domicilio fiscale è invece nel Comune in cui è prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più Comuni, nel Comune in cui è prodotto il reddito più elevato. Nell’utilizzo di questa funzionalità self-service il concetto di domicilio fiscale, chiarito dagli articoli 58 e 59 del DPR 600/1973, coincide con quello di residenza fiscale.

Per scaricare e stampare il flash del mese clicca qui

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.337
Fiscale-Contributivo, RETRIBUZIONI-FISCO

Navigazione articoli

Previous Post: Gilda degli Insegnanti – 12/11/2017 – Decreto Consiglio di stato: ok a passaggio ruolo primaria per educatori
Next Post: USR per la Toscana – Nota prot. n° 15572 del 09/10/2017 – Domanda di assegnazione temporanea ex art. 42bis del D. Lgs. 151/2001

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (16540)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5586)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3089)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1930)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1895)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1392)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme