Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola – 07/07/2018 – Culpa in vigilando, quando docenti hanno responsabilità e quando no. Alcuni casi

Posted on 7 Luglio 2018 By admin

  Orizzontescuola – 07/07/2018 – Culpa in vigilando, quando docenti hanno responsabilità e quando no. Alcuni casi (di Avv. Marco Barone)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

E’ una delle materie che ha visto la giurisprudenza italiana essere maggiormente impegnata, su più fronti, civili, penali e amministrativi.

Ovvero il tema della responsabilità della scuola in materia di vigilanza nei confronti degli studenti. Tematica calda ed in continua evoluzione.

Mancata adozione di adeguati provvedimenti dopo aver ricevuto segnalazioni:

Il Tribunale Roma Sez. XIII, con provvedimento del 04/04/2018 afferma che “ Sussiste la responsabilità della Scuola (per “culpa in vigilando” ai sensi dell’art. 2048 c.c.) dei danni non patrimoniali subiti dallo studente per non avere gli insegnanti ed il Dirigente preso adeguati provvedimenti contro l’aggressore, nonostante le ripetute segnalazioni ricevute.

Quando l’Istituto può essere esente da responsabilità:

Il Tribunale Genova Sez. II con Sent del 14/03/2018 afferma che “L’istituto potrà risultare esente da responsabilità, solamente provando che l’evento dannoso è derivato da una causa non imputabile alla scuola o ad un suo docente, essendo riconducibile ad un evento casuale non evitabile ed imprevedibile.”

Quando l’incidente è frutto di un danno procurato

Il Tribunale Milano Sez. X con Sent., 24/02/2018 così si pronuncia: “In tema di danno da responsabilità civile, con riguardo al rapporto che lega l’alunno alla scuola, non può essere invocato l’articolo 2048 c.c. poiché questa norma non si applica quando l’incidente non sia stato causato da comportamento illecito di altro allievo parimenti soggetto alla vigilanza del personale scolastico, bensì si sia trattato di un semplice infortunio in termini di danno auto – procurato.”

Così il Tribunale di Vicenza Sez. II, 29/08/2017: “In caso di sinistro autoprocuratosi dall’allievo nei locali della scuola (o delle sue pertinenze), la responsabilità dell’istituto scolastico va letta in chiave contrattuale. L’accoglimento della domanda di iscrizione e la conseguente ammissione dell’allievo nella scuola determinano l’instaurazione di un vincolo negoziale, da cui sorge in capo all’istituto un’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e sulla incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica, anche al fine di evitare che l’allievo procuri danno a se stesso. La qualificazione giuridica in termini contrattuali della responsabilità del precettore implica, in punto di onere probatorio, che il danneggiato debba esclusivamente dimostrare che il danno si è verificato nello svolgimento del rapporto, mentre sull’istituto grava, ex art. 1218 c.c., l’onere di provare che l’evento dannoso è stato determinato da causa a lui non imputabile: la prova, pertanto, che incombe sull’istituto si incentra nella dimostrazione di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno e che questo, ciò nonostante, si è verificato per una causa non prevedibile né superabile con la diligenza adeguata alle circostanze del caso concreto.

Maggiore età dell’infortunato e responsabilità dei docenti e della scuola:

La Cass. civ. Sez. III Ord., 31/01/2018, n. 2334 (rv. 647926-01) così si pronuncia “ In tema di responsabilità civile dei maestri e dei precettori per fatto illecito dell’allievo, il raggiungimento della maggiore età (o di un’età ad essa prossima) da parte di quest’ultimo, seppure di per sé inidoneo a rendere inapplicabile la responsabilità ex art. 2048, comma 2, c.c., incide sul contenuto della prova liberatoria a carico dell’insegnante, nel senso che l’età maggiorenne deve ritenersi ordinariamente sufficiente ad integrare il caso fortuito, per essere stato l’evento posto in essere da persona che non necessita – quantomeno per attività materiali non specificamente correlate ad un insegnamento tecnico – di vigilanza alcuna poiché munita di completa capacità di discernimento tale da far presumere la non prevedibilità della condotta dannosa posta in essere, salva prova contraria da fornirsi da parte del soggetto danneggiato. (Fattispecie relativa a danno provocato ad una compagna di scuola dall’accalcamento e dalle spinte verificatesi all’uscita della palestra al termine della lezione di educazione fisica tra gli allievi frequentanti l’ultimo anno di scuola superiore).

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Alunni-Famiglie, NORMATIVA SCOL.CA, Vigilanza

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 07/07/2018 – Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie 2018/2019: le date per presentare domanda. La nostra scheda
Next Post: ANAC – 08/07/2018 – Aggiornamento faq del 03/07/2018 – Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM
  • MIM – 08/07/2025 –  Area dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.