Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 01/10/2016 – Permessi per concorsi o esami: quanti giorni, retribuzione, anche fuori dall’orario di lavoro

Posted on 1 Ottobre 20161 Ottobre 2016 By admin

orizzonte   – 01/10/2016 – Permessi per concorsi o esami: quanti giorni, retribuzione, anche fuori dall’orario di lavoro (di redazione)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Gli articoli 15 e 19 del CCNL scuola danno il diritto al dipendente alla fruizione di permessi per la partecipazione a concorsi od esami.

I gg. sono 8 complessivi per anno scolastico, ivi compresi quelli eventualmente richiesti per il viaggio.

Per quanto riguarda però la retribuzione dei suddetti permessi bisogna fare una differenza:

  • Per il personale assunto a tempo indeterminato gli 8 giorni sono interamente retribuiti.

 Ricordiamo che sono equiparati ai dipendenti di ruolo e hanno diritto agli 8 giorni retribuiti gli insegnanti di religione cattolica (IRC) incaricati stabilizzati, cioè coloro che, oltre ad essere in possesso del titolo di studio, hanno il posto orario completo (anche con l’unione di più spezzoni) e almeno quattro anni di insegnamento.

Rientrano altresì in questa categoria gli insegnanti di religione cattolica (IRC) della scuola di infanzia e primaria con una nomina di almeno 12 ore e che abbiano maturato il quadriennio di insegnamento (C.M. n. 77/1990).

  • Per il personale assunto a tempo determinato (comprese le supplenze brevi e i contratti “fino avente titolo”) gli 8 giorni non sono retribuiti e interrompono l’anzianità di servizio (tali giorni vanno quindi esclusi dal calcolo del punteggio per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto/esaurimento).

Ricordiamo che il dipendente vanta un diritto alla fruizione del permesso, a prescindere da ogni valutazione del dirigente scolastico, anche se fondata su esigenze di servizio.

I giorni possono inoltre essere fruiti in modo frazionato e sono ricompresi quelli eventualmente richiesti per il viaggio.

Tre sono in particolare le domande che scuole e docenti ci pongono ogni anno:

  • I giorni possono essere fruiti anche per la preparazione agli esami?

  • Per quali esami o concorsi possono essere fruiti?

  • Se l’esame o la prova concorsuale si svolge fuori dall’orario di lavoro il dipendente può fruire comunque del permesso?

Leggi anche:   ARAN – 11/04/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS113b (del 11/04/2023) – Personale scolastico con contratto fino al 31 agosto o al 30 giugno - Conteggio dei 30 giorni di assenza per malattia e grave patologia

Andiamo con ordine.

I giorni possono essere fruiti anche per la preparazione agli esami?

La risposta è no.

Gli 8 giorni sono previsti per le sole giornate di espletamento delle prove (concorso/esame) e per l’eventuale viaggio (raggiungimento della località in cui si svolge il concorso/esame e rientro in sede) con esclusione quindi delle giornate di studio e di preparazione alle suddette prove per le quali il dipendente potrà ricorrere ad altri istituti contrattuali (aspettativa per motivi di studio, permessi per motivi personali, permessi studio ecc.).

Per quali esami o concorsi possono essere fruiti?

È bene sottolineare come l’ARAN sia intervenuta in materia precisando che la norma, nella sua generica formulazione, non pone alcuna indicazione vincolante in ordine alla tipologia di concorsi o esami che possono giustificare la fruizione degli otto giorni di permesso.

In materia, quello che rileva è che il dipendente produca un’adeguata documentazione (o autocertificazione) idonea a giustificare la richiesta e la fruizione del permesso.

Io aggiungo, per dovere di cronaca, che in materia esiste solo un parere del Consiglio di Stato n. 70/1968 il quale afferma che il permesso non spetta per gli esami necessari al conseguimento della patente di guida.

Il dipendente quindi dovrà limitarsi a produrre, a giustificazione dell’assenza un’idonea documentazione (attestazione di partecipazione rilasciato dal soggetto presso la quale è stato sostenuto l’esame o si è svolta la prova concorsuale, comprovante il giorno o i giorni della partecipazione stessa) che certifichi l’effettivo verificarsi della fattispecie che dà titolo al beneficio o una dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante l’esame o il concorso sostenuti.

Se l’esame o la prova concorsuale si svolge fuori dall’orario di lavoro il dipendente può fruire comunque del permesso?

Leggi anche:   ANQUAP - 30/08/2022 - CONGEDI PARENTALI E ASSISTENZA AI DIVERSAMENTE ABILI: COSA CAMBIA DAL 13 AGOSTO

Anche su questo aspetto la stessa ARAN ha avuto modo di precisare che non assume e non può assumere alcun rilievo l’orario di lavoro effettuato dal dipendente nella giornata di svolgimento della prova concorsuale, in quanto non viene individuata dalla clausola contrattuale, quale condizione legittimante, la circostanza della coincidenza del predetto orario con quello di effettuazione del concorso.

Alla luce di quanto detto, quindi, si ritiene che non vi siano ostacoli giuridici alla concessione del permesso di cui si tratta anche nella particolare fattispecie in cui la prova di esame, ad esempio, è stabilita alle ore 16 ed il dipendente cessa la propria prestazione lavorativa in quel giorno alle ore 14.

Print Friendly, PDF & Email
Assenze, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 01/10/2016 – Congedo biennale solo per chi assiste, non per il lavoratore disabile
Next Post: Dottrina per il lavoro – 04/10/2016 – Cassazione: periodo di comporto e specifica dei giorni in caso di licenziamento

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • File Excel – 03/10/2023 – GESTIONE PRE-FESTIVI – STRAORDINARI – PERMESSI – PERS. ATA – Istituti con 5 gg lavorativi (Contributo realizzato dal D.S.G.A.  Walter Scarciglia)
  • MIM – Nota prot. n. 25954 del 29/09/2023 – A.S. 2023/2024 – Assegnazione integrativa al Programma Annuale 2023 – Periodo settembre-dicembre 2023 e comunicazione preventiva del Programma Annuale 2024 – Periodo gennaio-agosto 2024
  • Flcgil – 28/09/2023 – Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
  • MIM – Nota prot. n. 116416 del 28/09/2023 – Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Investimento M4C1I3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” – Istruzioni operative prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022 – Aggiornamento del cronoprogramma procedurale
  • MIM – Nota prot. n. 116267 del 27/09/2023 – Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme