Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 03/12/2018 – Supplenze, quando sabato e domenica non devono essere pagati

Posted on 3 Dicembre 20183 Dicembre 2018 By admin

     Orizzontescuola.it – 03/12/2018 – Supplenze, quando sabato e domenica non devono essere pagati (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

In merito ad alcuni articoli che circolano nel web e che potrebbero confondere le scuole, è utile fare chiarezza sulla distinzione che c’ è tra il pagamento del sabato e della domenica al supplente che completa l’ orario settimanale e quando tale pagamento spetti se il titolare si assente fino al sabato e poi proroga l’assenza dal lunedì a prescindere dell’orario settimanale.
Pagamento sabato e domenica se si completa l’orario settimanale
L’art. 40 comma 3 del CCNL/2007 recita: “Le domeniche, le festività infrasettimanali e il giorno libero dell’attività di insegnamento, ricadenti nel periodo di durata del rapporto medesimo, sono retribuite e da computarsi nell’anzianità di servizio. Nell’ipotesi che il docente completi tutto l’orario settimanale ordinario, ha ugualmente diritto al pagamento della domenica ai sensi dell’art. 2109, comma 1, del codice civile”.

“…ha ugualmente diritto…”cioè nel caso in cui la domenica non rientri appunto nel periodo di durata del rapporto di lavoro.

La domenica può essere retribuita a condizione non solo che il contratto sia stato stipulato dal lunedì al sabato, anche se in più scuole, ma anche che il docente abbia completato TUTTO L’ORARIO SETTIMANALE ORDINARIO (per orario ordinario deve intendersi 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, 24 ore nella scuola primaria, 18 ore nella scuola secondaria, 30 ore nelle istituzioni educative, da svolgere in non meno di 5 giorni settimanali, e 36 ore per il personale ATA.)

Diverso è il caso della proroga della supplenza

Tale normativa, ovvero considerare il “vincolo” del completamento dell’orario settimanale anche nel caso in cui il titolare, assente fino al sabato, proroghi l’assenza (anche se con diversa tipologia) dal lunedì successivo senza quindi mai rientrare in servizio, non può essere applicata.
Quest’ultimo caso, infatti, è quando al supplente già in servizio spetta la continuazione della supplenza perché il titolare si assenta nuovamente senza fare rientro in servizio. Non c’entra nulla la questione del “sabato e della domenica” contemplata dal citato art. 40/3
Il riferimento normativo è in questo caso l’art. 7/4 del DM 131/07 (Regolamento delle supplenze tuttora in vigore) che dispone:

“Per ragioni di continuità didattica, ove al primo periodo di assenza del titolare ne consegua un altro, o più altri, senza soluzione di continuità o interrotto solo da giorno festivo o da giorno libero dall’insegnamento, ovvero da entrambi, la supplenza temporanea viene prorogata nei riguardi del medesimo supplente già in servizio,a decorrere dal giorno successivo a quello di scadenza del precedente contratto.”

Pertanto, se il titolare è assente fino al venerdì o fino al sabato o ancora il sabato è il giorno libero a cui segue la domenica (festivo), e dovesse poi riassentarsi dal lunedì successivo, stessa o altra tipologia di assenza, senza quindi riprendere servizio, il contratto del supplente, con scadenza il venerdì, deve essere obbligatoriamente prorogato a partire dal sabato (il sabato è infatti il “giorno successivo a quello di scadenza del precedente contratto…”) e quindi necessariamente includere anche la domenica fino poi alla nuova data di scadenza che coincide con l’ultimo giorno della nuova assenza del titolare.

Si noti come l’art. in questione non faccia riferimento al completamento dell’orario settimanale, cosa che invece deve necessariamente sussistere per pagare al supplente anche le giornate del sabato e della domenica quando il titolare riprende però servizio il lunedì.

Pertanto, la questione del pagamento del sabato e della domenica è una cosa (art 40/3 CCNL/2007), la continuità didattica del supplente è un’altra (art. 7/4 DM 131/07).

Esempi
Riportiamo a tal proposito degli esempi utili sia ai docenti, sia alle scuole in.modo che non possano confondersi:

1. Titolare di I grado con cattedra (18 ore) assente da lunedì fino a sabato. Il lunedì successivo RIPRENDE servizio. Al supplente nominato per l’intero orario settimanale spetta il pagamento della domenica (art. 40/3 CCNL/2007);

2. Titolare di I grado con cattedra (18 ore) assente da lunedì fino a venerdì con sabato giornata libera o settimana corta adottata dalla scuola. Il lunedì successivo RIPRENDE servizio. Al supplente nominato per l’intero orario settimanale spetta il pagamento del sabato e della domenica (art. 40/3 CCNL/2007 e nota ARAN del 28 aprile 2008);

3. Titolare di I grado con part time o spezzone orario (es. 9 ore) assente da lunedì fino a sabato. Il lunedì successivo RIPRENDE servizio. Al supplente nominato NON per l’intero orario settimanale non spetta il pagamento della domenica (art. 40/3 CCNL/2007). Stessa cosa se il titolare è assente fino a venerdì con sabato giornata libera o settimana corta adottata dalla scuola. Ciò che rileva, infatti, ai fini del pagamento della domenica (e del sabato) è l’orario settimanale che in questo caso non è “intero”, anche se la settimana è stata completata.

4. Titolare di I grado con part time o spezzone orario (es. 9 ore) OPPURE con cattedra (18 ore) assente da lunedì fino a sabato OPPURE da mercoledì al sabato OPPURE anche solo il sabato. Il lunedì successivo NON rientra in servizio ma si riassenta (anche con diversa tipologia di assenza). Al supplente in servizio fino all’ultimo giorno di assenza del titolare (in questo caso il sabato) spetta OBBLIGATORIAMENTE il pagamento della domenica ovvero quest’ultima deve essere ricompresa nel contratto di proroga ai sensi dell’art. 7/4 del DM 131/07 . Il contratto del supplente, infatti, in caso di proroga, riprende dal GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DI SCADENZA DEL PRECEDENTE CONTRATTO. Stessa cosa se il titolare è assente fino a venerdì con sabato giornata libera o settimana corta adottata dalla scuola. In questo caso il contratto avrà decorrenza dal sabato a nulla rilevando l’orario settimanale prestato.

La questione è quindi molto chiara

Nell’ultimo caso ciò che rileva, infatti, ai fini di ricomprendere nel contratto l’eventuale giorno libero e la domenica (o qualunque altro festivo) NON è l’orario settimanale che non è “intero” oppure il servizio prestato per l’intera settimana, ma SOLO ed ESCLUSIVAMENTE che il titolare si sia assentato nuovamente dal lunedì successivo senza mai riprendere servizio.

In conclusione, i docenti che si dovessero ritrovare nella situazione della proroga contrattuale dovranno pretendere che il contratto ricominci da dove era terminato, senza soluzione di continuità.

 

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Orizzontescuola.it – 01/03/2016 – Supplenze: caso del pagamento sabato e domenica ricompresi nel contratto di proroga senza aver completato l’orario settimanale
  • Orizzontescuola.it – 17/01/2018 – Supplenza, come garantire continuità di cattedra anche se titolare non si assenta in un’unica soluzione. Errori delle segreterie
  • ARAN – Orientamenti applicativi – Supplenti – Pagamento della giornata di sabato e domenica
  • Orizzontescuola.it – 14/12/2015 – Supplenze – La proroga dei contratti: esempi concreti per insegnanti e segreterie scolastiche
  • Orizzontescuola.it – 03/11/2019 – Assenza per malattia fino al venerdì e poi dal lunedì: scuola non può pretendere certificato per sabato e domenica
  • Orizzontescuola.it – 10/01/2019 – Malattia insegnanti: come si conta sabato e domenica. Tutti i casi, compreso part time
  • Orizzontescuola.it – 17/01/2021 – Malattia insegnanti: come si conta sabato e domenica – Tutti i casi, compreso part time
  • ARAN – Orientamenti Applicativi del 31/03/2020 – Qual è l’esatto computo dei periodi di congedo parentale chiesti dal personale della scuola per ciascuno dei propri due figli, dal lunedì al venerdì per il primo figlio e dal lunedì al venerdì successivi per il secondo? Ai fini del computo del predetto periodo, debbano essere considerati anche il sabato e la domenica, in osservanza delle precisazioni dell’art. 12, comma 6, del CCNL 2006-2009 del comparto scuola?
  • Orizzontescuola.it – 05/12/2016 – Vacanze di Natale – Quando il supplente ha diritto a proroga o conferma del contratto (di Paolo Pizzo)
  • Orizzontescuola.it – 07/06/2016 – Supplenze fino a termine lezioni: quali contratti spettano al docente supplente per il periodo degli scrutini ed eventuali esami

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 6.222
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: MIUR – Nota prot. n. 0024078 del 30-11-2018 – Affidamento del servizio di cassa, ai sensi dell’art. 20, commi 3 e 5 del Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129
Next Post: USR per il Veneto – 05/12/2018 – Iniziative di supporto per la predisposizione del PTOF

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (908)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (899)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (736)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (731)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (700)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (628)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme