Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 03/03/2017 – Assenze per malattia: periodo di comporto, retribuzione, esenzione trattenuta e visita fiscale

Posted on 3 Marzo 2017 By admin

orizzonte  – 03/03/2017 – Assenze per malattia: periodo di comporto, retribuzione, esenzione trattenuta e visita fiscale (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Offriamo al personale ATA, docenti e alle segreterie scolastiche una scheda di riepilogo da tenenre sempre presente che riguarda: le assenze che rientrano nel periodo di comporto, le assenze che sono escluse dal periodo di comport, le assenze per le quali non opera la decurtazione, le assenze per cui è prevista l’esenzione del rispetto delle fasce orarie di reperibilità.

ASSENZE CHE RIENTRANO NEL PERIODO DI COMPORTO

Tutte le assenze della “normale” malattia comprese:

  • le infermità dipendenti da causa di servizio (per cui comunque spetta l’intera retribuzione);

  • i day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero e il ricovero ospedaliero;

  • le visite specialistiche (quest’ultime solo se imputate a malattia).

ASSENZE CHE SONO ESCLUSE DAL PERIODO DI COMPORTO

Non concorrono alla determinazione del conteggio dei giorni di malattia nel periodo di comporto:

  • Le assenze dovute ad infortunio sul lavoro certificate dall’INAIL;

  • Le assenze dovute a gravi patologie che richiedono terapie salvavita:

NOTA BENE: sono esclusi dal periodo di comporto, purché ricondotti alla “grave patologia”:

  • i giorni di ricovero ospedaliero;

  • i day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero;

  • l’effettuazione delle terapie salvavita (inclusa la chemioterapia);

  • i giorni di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle terapie;

  • i giorni di assenza per l’effettuazione delle periodiche visite specialistiche di controllo delle (certificate) gravi patologie (“accertamenti ambulatoriali”).

  • I 30 gg. di congedo per cure per invalidi ex art. 7, D.Lgs. n. 119/2011.

  • L’assenza dovuta a “malattia determinata da gravidanza” anche se l’interruzione di gravidanza avviene entro il 180 º giorno di gestazione (INAIL, circolari n. 48/1993 e n. 51/2001; Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, nota 25/I/0011428 del 19 agosto 2008).

Leggi anche:   Dottrina per il Lavoro - 10/03/2023 - Cassazione: computo delle assenze nel periodo di comporto

ASSENZE PER LE QUALI NON OPERA LA DECURTAZIONE

Non si procede alla decurtazione economica nei seguenti casi:

  • Assenze dovute ad infortuni sul lavoro riconosciuti dall’INAIL;

  • Assenze per malattia dovute a causa di servizio riconosciuta dal Comitato di Verifica per le cause di servizio;

  • Ricovero ospedaliero, in strutture pubbliche o private. Per “ricovero ospedaliero” si intende la degenza in ospedale per un periodo non inferiore alle 24 ore (comprensivo della notte).

NOTA BENE: L’assenza su prognosi rilasciata da un Pronto Soccorso non è assimilabile al ricovero e pertanto sarà soggetta alle trattenute;

  • Ricovero domiciliare certificato dall’ASL o struttura sanitaria competente, purché sostitutivo del ricovero ospedaliero;

  • I day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero;

  • Assenze dovute a gravi patologie che richiedono terapie salvavita.

NOTA BENE: Sono esclusi dalla decurtazione economica, purché ricondotti alla “grave patologia”:

  • i giorni di ricovero ospedaliero;

  • i day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero;

  • l’effettuazione delle terapie salvavita (inclusa la chemioterapia);

  • i giorni di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle terapie;

  • i giorni di assenza per l’effettuazione delle periodiche visite specialistiche di controllo delle (certificate) gravi patologie (“accertamenti ambulatoriali”).

  • I periodi di assenza per convalescenza che seguono senza soluzione di continuità un ricovero o un intervento effettuato in regime di day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero indipendentemente dalla loro durata per i quali è sufficiente una certificazione rilasciata anche dal medico curante pubblico o privato (Dipartimento della Funzione Pubblica, parere n. 53 del 5/11/2008 e nota del MEF Prot. n. 27553/2009).

NOTA BENE: la certificazione medica dovrà far discendere espressamente la prognosi dall´intervento subito in ospedale.

ASSENZE PER CUI È PREVISTA L’ESENZIONE DEL RISPETTO DELLE FASCE ORARIE DI REPERIBILITÀ

Sono esentati dal rispetto delle fasce orarie di reperibilità (dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00):

  • I dipendenti che hanno patologie gravi che richiedono terapia salvavita:

Leggi anche:   ARAN – 31/01/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS108 (del 23/12/2022) - Congedo per malattia del bambino di età inferiore a 3 anni

NOTA BENE: sono esclusi dalla visita di controllo:

  • i giorni di ricovero ospedaliero;

  • i day-hospital o Macroattività in regime ospedaliero;

  • l’effettuazione delle terapie salvavita (inclusa la chemioterapia); i giorni di assenza dovuti alle conseguenze certificate delle terapie;

  • i giorni di assenza per l’effettuazione delle periodiche visite specialistiche/ambulatoriali di controllo delle (certificate) gravi patologie.

  • I dipendenti che hanno subito un infortunio sul lavoro, se riconosciuto con determinazione dell’INAIL;

  • I dipendenti che hanno malattie riconosciute dipendenti da causa di servizio, se almeno riconosciuta dal Comitato di Verifica per le cause di servizio;

  • I dipendenti per i quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato: la visita fiscale non può essere prevista per due volte per lo stesso evento morboso. Ogni prolungamento della malattia può prevedere una successiva visita medica di controllo;

  • I dipendenti che si assentano per malattia per sottoporsi a “visite specialistiche” (La richiesta di visita di controllo si configurerebbein questo caso come ingiustificato aggravio di spesa per l’amministrazione in quanto l’avvenuta visita sarà giustificata con la presentazione dell’attestato da parte del dipendente);

  • I dipendenti che hanno stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità “riconosciuta” indipendentemente dalla percentuale di invalidità;

  • I dipendenti in degenza in ospedale superiore alle 24 ore o con certificazione di ricovero domiciliare o in strutture sanitarie competenti o ancora in regime di day hospital o Macroattività in regime ospedaliero, o che si rechino al pronto soccorso;

  • I dipendenti che a seguito di un infortunio, o che a seguito di un ricovero ospedaliero, qualora il periodo di riposo o di convalescenza sia stato ordinato dall’ospedale stesso (e non, successivamente, dal medico curante: in questo caso non risulta nessun legame ufficiale con il periodo di ricovero o con il precedente infortunio).

Leggi anche:   ARAN – 23/03/2022 – Orientamenti applicativi del 22/03/2022 – CIRS98 - Fruizione delle ferie nel periodo 1 luglio-31 agosto di "almeno 15 giorni lavorativi continuativi di riposo" 

NOTA BENE: Pertanto, i periodi di convalescenza oltre a non essere soggetti a decurtazione economica (parere della Funzione Pubblica e nota del MEF) non devono essere soggetti a visita fiscale (ciò vale però solo nel caso in cui tale periodo sia ordinato dall’ospedale stesso)

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 7.475
Assenze, NORMATIVA SCOL.CA, Varie (manuali, guide)

Navigazione articoli

Previous Post: Gilda degli Insegnanti – 03/03/2017 – Video di Gilda Tv – La salute dei docenti – Il medico risponde
Next Post: MIUR – Nota prot. n. 990 del 24/02/2017 – Collaborazione con la Polizia Stradale – Visite di istruzione e visite guidate

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (16541)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5586)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3089)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1930)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1895)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1392)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme