Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 04/05/2019 – Evacuazione dei disabili cognitivi: cosa fare se non si riesce ad uscire dall’edificio?

Posted on 4 Maggio 20194 Maggio 2019 By admin

     Orizzontescuola.it – 04/05/2019 – Evacuazione dei disabili cognitivi: cosa fare se non si riesce ad uscire dall’edificio? di Natalia Carpanzano

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Le difficoltà che si incontrano nell’evacuazione degli alunni da un edificio scolastico vengono indubbiamente acuite in caso di presenza di alunni con disabilità.

Come comportarsi nel caso di alunni con problemi cognitivi che non riescano a raggiungere l’area di raccolta esterna?

Come si comportano i disabili cognitivi in caso di emergenza?

Volendo semplificare estremamente il concetto, le persone che presentano disabilità di apprendimento possono avere molte difficoltà nell’eseguire istruzioni piuttosto complesse e che coinvolgono più di una breve sequenza di semplici azioni.

In una situazione di pericolo (incendio,presenza di fumo, scossa di terremoto, etc.) un disabile cognitivo può presentare un atteggiamento di non collaborazione con coloro che dovrebbero soccorrerlo.

Può accadere altresì che in una situazione nuova e sconosciuta si manifesti una reazione di totale rifiuto e disconoscimento della realtà, atteggiamento che può sfociare in comportamenti aggressivi contro se stessi o nei confronti dei soccorritori.

Chi è responsabile di organizzare le procedure di evacuazione degli alunni disabili?

Spesso si tende a credere che l’organizzazione delle procedure di evacuazione sia a carico del referente di plesso o di un addetto all’emergenza. La realtà è che il responsabile per la strutturazione di un efficace sistema di gestione delle emergenze è sempre il Dirigente Scolastico.

Il Dirigente Scolastico infatti, in qualità di datore di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., deve valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza (art. 15 c. 1 lett. a) compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari” (art. 28 c. 1) e, “nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza” (art. 18 c. 1 lett. c). Tale specifica tutela va garantita anche nella gestione delle emergenze (art. 43) con l’applicazione dei contenuti del D.M. 10/03/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro” che espressamente evidenzia, tra l’altro, la necessità di sottolineare che “qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità” (Allegato VIII-8.3.1).

Risulta chiaro, dunque, come il Dirigente Scolastico, ovviamente coadiuvato dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e dal coordinatore dell’emergenza, debba mettere in atto tutte le azioni preventive atte ad assicurare una sicura evacuazione del disabile. Si citano a titolo di esempio:

  • Analisi e valutazione delle vie di fuga in caso di presenza di barriere architettoniche
  • Assegnazione degli incarichi specifici ad ulteriori addetti oltre agli insegnanti di sostegno (ad esempio collaboratori scolastici in servizio al piano, altri docenti, etc.)
  • Simulazione periodica delle procedure di evacuazione

Come deve comportarsi il soccorritore?

Nel caso in cui sia presente un alunno con disabilità cognitive, il soccorritore deve mantenere la calma, cercare di parlare con voce rassicurante con il disabile, farsi aiutare dagli altri addetti all’emergenza presenti sul luogo. La priorità assoluta resta comunque l’integrità fisica della persona, ed il ricorso ad un eventuale intervento coercitivo di contenimento per salvaguardarne l’incolumità può rappresentare l’unica soluzione. In questo ambito diventano necessarie e fondamentali le esercitazioni di emergenza simulate, che devono essere ripetute con frequenza.

Il soccorritore, inoltre, dovrà tener presente che:

  • la persona può non essere completamente in grado di percepire il pericolo
  • il senso di direzione potrebbe essere limitato
  • è bene spiegare sempre e direttamente alla persona le operazioni che si effettueranno in situazione d’emergenza

Se non in grado di far uscire il disabile dall’edificio, il docente di sostegno deve rimanere con l’alunno disabile o scappare fuori dalla scuola?

Se non è possibile raggiungere l’esterno dell’edificio, ed in particolare l’area di raccolta, occorre provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo.

Per luogo idoneo si intende uno “spazio calmo”, ovvero un locale dove è possibile sostare in relativa sicurezza e possibilmente dotato di finestra, in attesa dei soccorsi.

Nel caso di un incendio, per esempio, se non esiste una adeguata compartimentazione degli ambienti e le scale sono inaccessibili e impraticabili, si dovrà trovare/individuare un luogo sufficientemente lontano dal focolaio d’incendio e possibilmente dotato di finestra accessibile dall’esterno dove attendere l’arrivo dei soccorsi.

Inoltre, occorre segnalare tempestivamente al Coordinatore o ad un Addetto Antincendio l’avvenuta evacuazione del disabile o l’impossibilità di effettuarla.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 04/11/2014 – Piani di emergenza e prove di evacuazione
  • Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti
  • Orizzontescuola.it – 23/09/2016 – Il preposto a scuola: quali sono le responsabilità e come individuare le figure?
  • Orizzontescuola.it – 17/10/2015 – Sicurezza. Documentazione obbligatoria in caso di ispezione
  • Orizzontescuola.it – 13/04/2016 – Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza: quando serve e chi lo deve compilare?
  • Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Se ATA non veste dispositivi protezione, in caso di incidente dirigente rischia fino all’arresto. Cosa prevede la legge
  • U.S.R. per il Piemonte – C.R. n° 301 del 21/10/2009
  • Sinergie di Scuola – 06/06/2020 – COVID-19: formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Orizzontescuola.it – 08/05/2020 – Quali sono le modalità per la corretta individuazione di un RSPP? Norma e guida
  • Dottrina per il Lavoro – 12/01/2018 – INL: svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.375
CCNL-DECRETI-LEGGI, Sicurezza

Navigazione articoli

Previous Post: INPS – Messaggio n. 1660 del 29/04/2019 – Domande di riconoscimento di lavori usuranti per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020
Next Post: Orizzontescuola.it – 04/05/2019 – I costi dell’accesso agli atti in un decreto MIUR

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (944)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (921)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (758)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (757)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (718)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4814 del 30/01/2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 (673)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme