Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 04/12/2017 – Permessi 104/92: i 3 giorni di permesso per assistenza ad un familiare spettano anche ai parenti o affini di terzo grado? La scuola in quali casi può negarli?

Posted on 4 Dicembre 20174 Dicembre 2017 By admin

      Orizzontescuola.it – 04/12/2017 – Permessi 104/92: i 3 giorni di permesso per assistenza ad un familiare spettano anche ai parenti o affini di terzo grado? La scuola in quali casi può negarli? (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

La legge 104/92 come novellata dalla legge del 2010 ha posto delle restrizioni alla fruizione dei permessi per l’assistenza di parenti o affini  di terzo grado in situazione di handicap grave.

Vediamo nei particolari.

L’art. 24 della legge 4 novembre 2010, n. 183 ha modificato la disciplina dei permessi per l’assistenza di persone gravemente disabili prevista dall’art. 33 della legge n. 104/92.

A decorrere dal 2010 hanno infatti diritto a fruire dei 3 giorni di permesso al mese il coniuge, i parenti e gli affini entro il secondo grado (la previgente normativa includeva direttamente i parenti e gli affini fino al terzo grado).

Esistono però dei casi in cui anche i parenti o gli affini di terzo grado possono assistere il familiare e quindi fruire dei permessi.

La legge sopra richiamata prevede infatti un’eccezione: i parenti e gli affini di terzo grado possono fruire dei permessi qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

È importante sottolineare come questa sia l’unica condizione da rispettare, pertanto, per fare un esempio, se un docente richiede i permessi per assistere una zia in situazione di grave disabilità, ai fini della fruizione dei permessi basta che dimostri alla scuola che o il coniuge della zia o il genitore della zia abbiano compiuto i 65 anni oppure siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.

Non vi è per esempio l’obbligo di dimostrare che anche altri parenti o affini fino al secondo grado, se presenti, non siano in grado di assisterla.

A tal proposito è utile richiamare l’Interpello del Ministero del Lavoro n. 19 del 26 giugno 2014
il quale ha precisato che “il parente o affine entro il terzo grado può fruire dei permessi anche qualora le condizioni sopra descritte si riferiscano ad UNO SOLO dei soggetti menzionati dalla norma in quanto, il legislatore utilizza la congiunzione disgiuntiva (“qualora i genitori o il coniuge”) per indicare le condizioni che consentono l’estensione del diritto ai permessi al terzo grado di parentela o affinità (cfr. Dip. Funzione pubblica circ. n. 13/2010 – punto 2).

Una diversa interpretazione – cioè consentire l’estensione al terzo grado solo quando tutti i soggetti prioritariamente interessati (coniuge, parente o affine entro il secondo grado) si trovino nella impossibilità di assistere il disabile – finirebbe per restringere fortemente la platea dei soggetti interessati”.

L’interpello così conclude:

“si ritiene pertanto che al fine di consentire la fruizione dei permessi ex art. 33, comma 3, L. n. 104/1992 ai parenti o affini entro il terzo grado debba essere dimostrata esclusivamente la circostanza che il coniuge e/o i genitori della persona con handicap grave si trovino in una delle specifiche condizioni stabilite dalla medesima norma, A NULLA RILEVANDO INVECE, IN QUANTO NON RICHIESTO, IL RISCONTRO DELLA PRESENZA NELL’AMBITO FAMILIARE DI PARENTI O AFFINI DI PRIMO E DI SECONDO GRADO”.

In poche parole l’unica condizione per usufruire dei permessi da parte di parenti o affini entro il terzo grado è che il genitore o il coniuge della persona da assistere abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, a prescindere dalla presenza di altri familiari che siano nelle condizioni di assisterlo (non ha importanza se conviventi o meno con il familiare).

Qualunque altra richiesta in tal senso da parte della scuola (per esempio le autocertificazioni di non assistenza di altri parenti o affini) non ha quindi nessun fondamento giuridico e di conseguenza il dipendente potrà rifiutarsi di adempiervi e richiedere invece lui immediatamente il rispetto della legge così come è stata formulata.

La scuola, quindi, nel momento in cui il dipendente presenta la richiesta di fruizione dei permessi per assistere un parente o un affine di terzo grado, corredata ovviamente dalle certificazioni mediche obbligatorie (verbale in cui è indicato chiaramente l’art. 3 comma 3 legge 104/92), potrà negare i permessi solo qualora non sia dimostrata l’età oppure la patologia invalidante o la mancanza o il decesso del genitore o del coniuge (basta uno dei due) del parente di terzo grado che intende assistere.

Si riportano per chiarezza i gradi di parentela e affinità fino al terzo:

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 13/12/2014 – Quando il parente o affine entro il terzo grado può assistere il disabile
  • Orizzontescuola.it – 02/03/2016 – Permessi legge 104/92 – Nel caso di assistenza di più disabili, si posso cumulare i permessi?
  • Gildains.it – 20/10/2010 – Permessi e precedenze per chi assiste i disabili, ecco le novità
  • Euroedizioni – 30/07/2013 – Consulta – Congedo per assistenza a disabile grave esteso a parenti e affini di terzo grado
  • Orizzontescuola.it – 25/10/2016 – Legge 104- 3 giorni di permesso per assistenza al familiare disabile, guida gratuita
  • Orizzontescuola.it – 25/09/218 – 3 giorni legge 104: non è prevista dichiarazione altri familiari
  • Sinergie di Scuola – 08/04/2016 – Il congedo biennale non lo può richiedere il lavoratore disabile
  • Sinergie di Scuola – 01/10/2016 – Congedo biennale solo per chi assiste, non per il lavoratore disabile
  • Euroedizioni – 30/09/2013 – Congedo biennale esteso ai parenti di terzo grado
  • La Tecnica della Scuola – 10/11/2014 – I permessi della legge 104/92 per i lavoratori disabili gravi

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 5.793
Assenze, Diversamente abili, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: La Tecnica della Scuola – 04/12/2017 – Permessi docenti che ricoprono cariche pubbliche: come funzionano?
Next Post: Gilda degli Insegnanti – 04/12/2017 – Video di Gilda Tv – News del 03/12/2017 – “Non è un Paese per Prof.”

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (906)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (898)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (736)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (731)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (699)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (628)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme