Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 06/06/2016 – Guida – Esiti scolastici degli alunni. Lecito pubblicarli all’albo della scuola

Posted on 6 Giugno 20166 Giugno 2016 By admin

orizzonte – 06/06/2016 – Guida – Esiti scolastici degli alunni. Lecito pubblicarli all’albo della scuola

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Sull’argomento il Garante per la protezione dei dati personali a distanza di anni e in diversi comunicati afferma che la pubblicazione degli esiti scolastici degli alunni non costituisce violazione della privacy.

“I voti scolastici ed in genere ogni dato relativo agli esiti del processo di istruzione non sono dati sensibili, soggetti a speciali tutele” (Newsletter Garante 12 – 8.6.2000), potendosi concludere anche in merito che la loro pubblicazione non costituisce affatto una violazione di quel diritto alla riservatezza, sancito nell’art.2 comma 1 del “Codice in materia di protezione dei dati personali” D.Lgs. 196 del 2003 e nello specifico nell’art.2, comma 2 del D.P.R. n.249 del 1998, “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”; in questo caso il diritto alla riservatezza verrebbe superato dal principio di trasparenza e dalle “essenziali esigenze di controllo sociale e professionale che dipendono proprio dalla conoscibilità delle valutazioni finali” (Newsletter sopracitata). Nessun offesa alla dignità dell’interessato e nessuna invasione nella sua sfera intima.

Nel 2010 il Garante pubblica un vademecum dal titolo “La privacy tra i banchi di scuola”, il documento a proposito di voti scolastici, scrutini, tabelloni, esami di stato ribadisce che “non esiste alcun provvedimento del Garante che imponga di tenere segreti i voti dei compiti in classe e delle interrogazioni, gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato, perché le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di trasparenza. (…) Per il principio di trasparenza a garanzia di ciascuno, i voti degli scrutini e degli esami devono essere pubblicati nell’albo degli istituti”. Lo stesso principio viene confermato in un altro comunicato del 2012 “La privacy a scuola. Dai tablet alla pagella elettronica. Le regole da ricordare”. Indi se ne ricava che la pubblicazione all’albo della scuola per esteso dei voti scolastici riportati nelle singole discipline dagli alunni o studenti è più che legittima, non venendo l’Amministrazione con tale prassi a determinare alcun danno. Anzi in un Comunicato stampa del 14/06/2005 dello stesso Garante viene altresì richiamato anche il Codice sulla protezione dei dati personali, a proposito di fotografie sugli esiti scolastici degli studenti, fornendo un’indicazione operativa oggi più che mai attuale in questi tempi di grande esplosione digitale; si legge infatti che “nessuna norma del codice sulla protezione dei dati personali preclude la piena pubblicità degli scrutini scolastici, la possibilità di accesso ai luoghi dove essi sono esposti e di trarne notizia prendendo appunti per usi personali, eventualmente anche con foto. Non si può utilizzare il codice per precludere la piena pubblicità degli esiti finali: se poi vi fosse, a posteriori, un eventuale uso non corretto, questo sarebbe ovviamente verificabile”.

Gli esiti scolastici non sono quindi dati sensibili contrariamente a quelli che riguardano lo stato di salute, le opinioni politiche, le appartenenze religiose e le origini razziali e etniche. L’art.96 del D.Lgs. n.196 del 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” lo conferma in modo chiaro: “al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale, anche all’estero, le scuole e gli istituti scolastici di istruzione secondaria, su richiesta degli interessati, possono comunicare o diffondere, anche a privati e per via telematica, dati relativi agli esiti scolastici, intermedi e finali, degli studenti e altri dati personali diversi da quelli sensibili o giudiziari, pertinenti in relazione alle predette finalità e indicati nell’informativa resa agli interessati ai sensi dell’articolo 13. I dati possono essere successivamente trattati esclusivamente per le predette finalità”. E’ dovuta da parte delle scuole l’informativa alle famiglie circa l’utilizzo dei dati e resta salvo ed ammissibile il principio del trattamento per specifiche finalità istituzionali.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 13/06/2020 – Privacy, pubblicazione voti online è invasiva
  • Euroedizioni – 17/06/2013 – Privacy – Informazioni su DSA sono dati sensibili
  • La tecnica della Scuola – 31/01/2013 – Dati personali degli studenti sui siti web della scuola
  • Sinergie di Scuola – 24/06/2015 – Trattamento dei dati da parte delle scuole: relazione del Garante
  • Garante Privacy – 11/06/2014 – Privacy e trasparenza on line della Pa: le nuove Linee guida del Garante
  • Garante privacy – Relazione annuale 2009
  • Garante privacy – Comunicato stampa del 06/09/2012 – Privacy e Scuola – Dai tablet alla pagella elettronica – Le regole da ricordare
  • Sinergie di Scuola – 04/09/2014 – No alla divulgazione delle motivazioni delle assenze dei dipendenti
  • Garante Privacy – 18/03/2016 – Scheda informativa sulla figura del Responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer)
  • Sinergie di Scuola – 27/04/2015 – Albo pretorio on line: no ai dati personali pubblicati troppo a lungo

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.692
Alunni-Famiglie, NORMATIVA SCOL.CA, Privacy, Varie (manuali, guide)

Navigazione articoli

Previous Post: Cisl Scuola Lombardia – 03/06/2016 – VOTO AMMINISTRAZIONI LOCALI: utilizzo del personale scolastico
Next Post: GUIDA – 06/06/2016 – ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE – Manuale del Presidente della Commissione d’Esame – Edizione Anno Scolastico 2015/2016

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (935)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (913)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (745)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (740)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (716)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 109799 del 30/12/2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (642)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme