Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 12/05/2017 – Il personale scolastico è sempre obbligato a frequentare i corsi di formazione per la sicurezza? Quali sono le categorie esentate

Posted on 12 Maggio 2017 By admin

orizzonte   – 12/05/2017 – Il personale scolastico è sempre obbligato a frequentare i corsi di formazione per la sicurezza? Quali sono le categorie esentate (di Natalia Carpanzano)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Il Dirigente Scolastico è obbligato a formare adeguatamente il proprio personale in materia di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, ma un interpello del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ci rende consapevoli che ciò non è sempre vero per tutti i dipendenti.

Il Consiglio suddetto, infatti, ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere della Commissione per gli Interpelli in merito alla partecipazione obbligatoria, da parte di docenti nominati Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, di seguito RSPP, ai corsi di formazione previsti per i lavoratori dall’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008.

L’art. 37, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2008 obbliga infatti il datore di lavoro ad assicurare a ciascun lavoratore una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Invece. l’art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 prevede per i Responsabili e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione una formazione specifica e dispone che “in tutti i casi di formazione e aggiornamento, previsti dal presente decreto legislativo, in cui i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano in tutto o in parte a quelli previsti per il responsabile e per gli addetti del servizio prevenzione e protezione, è riconosciuto credito formativo per la durala ed i contenuti della formazione e dell’aggiornamento corrispondenti erogati. [. ..”
Sulla base dei contenuti formativi previsti dai differenti Accordi Stato-Regioni la Commissione ha ritenuto che la formazione erogata ai docenti, per lo svolgimento dei compiti di RSPP e ASPP sia superiore e quindi comprensiva, per contenuti e durata, a quella da erogare ai lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 8112008.

Per quanto riguarda la formazione dei dirigenti e dei preposti lo stesso Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 espressamente prevede che “l”applicazione dei contenuti del presente accordo nei riguardi dei dirigenti e dei preposti, per quanto facoltativa, costituisce corretta applicazione dell’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08. Nel caso venga posto in essere un percorso formativo di contenuto differente, il datore di lavoro dovrà dimostrare che tale percorso ha fornito a dirigenti e/o preposti una formazione adeguata e specifica”.

La formazione degli RSPP e ASPP, anche se svolta con un contenuto formativo differente rispetto a quello previsto per i preposti e/o dirigenti nell’accordo Stato-Regioni di cui sopra, garantisce sicuramente una formazione “adeguata e specifica”, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. n.81/2008, in quanto rispondendo a criteri formativi più approfonditi è da considerarsi esaustiva rispetto a quella prevista per i lavoratori e per i preposti.

A ciò si aggiunge che fra i compiti del RSPP vi è quello di provvedere “all’individuazione dei fattori di rischio alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell ‘organizzazione aziendale”.

Pertanto un docente che venga nominato RSPP o ASPP, o che comunque risulti essere ancora in possesso dei requisiti necessari per svolgere tali funzioni, sebbene sia un lavoratore, è una persona che ha ricevuto una formazione “sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza” e non deve svolgere I corsi di formazione di base per i dipendenti.

La formazione è dunque valida ma dovrà comunque essere integrata rispetto ad ulteriori eventuali aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 04/01/2013 – Se il docente svolge la funzione di RSPP
  • Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 26/06/2015 – Min.Lavoro: criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Ministero del Lavoro – Interpello n. 18 del 25/10/2016 – Risposta al quesito in merito allo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP con modalità di formazione a distanza
  • Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti
  • D.P.L. di Modena – 07/05/2014 – Cassazione: La presenza del Rspp non esonera il datore di lavoro dagli obblighi di sicurezza
  • Flcgil – 03/10/2019 – Formazione e aggiornamento docenti e ATA su privacy e sicurezza – Riferimenti normativi
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Interpello n° 16/2013 del 22/05/2013
  • INL – Circolare n. 1/2022 del 16/02/2022 – Obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Diritto.it – RSPP e la nomina del datore di lavoro: è delega?
  • Orizzontescuola.it – 19/11/2015 – ATA – La scuola deve fornire i dispositivi di protezione individuale ai Collaboratori Scolastici

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 3.632
CCNL-DECRETI-LEGGI, Sicurezza

Navigazione articoli

Previous Post: ANQUAP – 11/05/2017 – COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA – DMA
Next Post: Dottrina per il Lavoro – 12/05/2017 – Tribunale di Bergamo: infortunio del lavoratore in un contratto di appalto

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (940)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (918)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (754)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (750)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (717)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 109799 del 30/12/2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (649)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme