Orizzontescuola.it – 16/10/2018 – ATA: permessi orari per motivi personali e familiari (di Paolo Pizzo)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Con il nuovo CCNL 2018 cambia la modalità di fruizione per il personale ATA assunto a tempo indeterminato dei permessi per motivi familiari o personali che non sono più fruiti in giorni ma in ore.
Permessi in ore (sostituzione art. 15/2 CCNL 2007)
L’art. 31 CCNL del 19.4.2018 sostituisce il comma 2 dell’art. 15 del CCNL del 29.11.2007 e stabilisce la fruizione dei permessi esclusivamente in ore per un massimo di 18 ore per anno scolastico.
Rimane invece in vigore il comma 1 dell’art. 15 e pertanto restano fruiti in giorni:
I 3 giorni di permesso per lutto;
Gli 8 giorni di permesso per concorsi o esami (ivi compresi i giorni per il viaggio);
I 15 giorni in occasione del matrimonio.
Diritto del dipendente
Anche se fruiti in ore e non più su base giornaliera il permesso richiesto è un diritto sottratto alla discrezionalità del dirigente scolastico.
Pertanto, il dipendente, a domanda, ha diritto alla fruizione del permesso indipendentemente dalle esigenze della scuola o dalla possibilità di sostituzione e il permesso orario fruito non deve in nessun caso essere recuperato.
Autocertificazione
I permessi, come in passato, sono documentati anche mediante autocertificazione. Anche in questo caso non vi può essere nessun controllo (neanche a posteriori) da parte del dirigente scolastico.
Intera giornata lavorativa (anche per il personale in servizio per più di 6 ore)
I permessi anche se non sono più fruibili su base giornaliera si possono comunque cumulare, anche per la durata dell’intera giornata lavorativa. In tale ipotesi, l’incidenza dell’assenza sul monte ore a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari a sei ore.
Pertanto, le 18 ore possono essere fruite per l’intera giornata lavorativa “trasformando” così le ore in giorni; in questo caso l’incidenza delle ore è pari a 6 anche per il dipendente che ha per esempio le 7 ore 12 senza che debba recuperare nulla. In questi casi diventerebbero di fatto 3 giorni (18 ore = 3 giorni).
Compatibilità e vincoli
I permessi:
- non sono fruibili per frazione di ora;
- sono riproporzionati in caso di part time (sia orizzontale che verticale);
- sono aggiuntivi ai permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
- non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 09/10/2018 – Personale ATA: permessi malattia, novità CCNL/2018
- La Tecnica della Scuola – 24/09/2018 – Permessi retribuiti, i docenti hanno diritto a nove giorni
- ARAN – 22/06/2021 – Orientamenti applicativi del 15/06/2021 – CIRS86 – Per un dipendente ATA quali sono le modalità di fruizione dei permessi ex art. 33, comma 3, legge n. 104/1992 in relazione all’art. 32 del CCNL Istruzione e ricerca del 19.04.2018?
- Orizzontescuola.it – 04/03/2019 – Visite specialistiche ATA. Quando si considerano malattia e si decurta stipendio
- Orizzontescuola.it – 22/07/208 – Permessi, nella stessa giornata posso cumulare 104 e motivi familiari? Risposta ARAN
- ARAN – 13/09/2021 – Orientamenti applicativi del 06/09/2021 – CIR33 –I permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari debbono essere sempre motivati anche con autocertificazione o possono essere sufficienti le motivazioni verbali esposte al Dirigente Scolastico?
- Orizzontescuola.it – 23/02/2018 – ATA e nuovo contratto, cosa cambia per i permessi? Permessi aggiuntivi per le visite specialistiche. Scheda per le segreterie e il personale ATA
- Flcgil – 05/03/2018 – Contratto “Istruzione e Ricerca”: permessi, congedi e assenze del personale ATA
- Sinergie di Scuola – 01/12/2018 – Permessi per visite/terapie/esami e per motivi familiari
- La Tecnica della Scuola – 28/01/2015 – Permessi retribuiti per motivi sindacali