Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 16/10/2018 – ATA: permessi orari per motivi personali e familiari

Posted on 16 Ottobre 201816 Ottobre 2018 By admin

    Orizzontescuola.it – 16/10/2018 – ATA: permessi orari per motivi personali e familiari  (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Con il nuovo CCNL 2018 cambia la modalità di fruizione per il personale ATA assunto a tempo indeterminato dei permessi per motivi familiari o personali che non sono più fruiti in giorni ma in ore.

Permessi in ore (sostituzione art. 15/2 CCNL 2007)

L’art. 31 CCNL del 19.4.2018 sostituisce il comma 2 dell’art. 15 del CCNL del 29.11.2007 e stabilisce la fruizione dei permessi esclusivamente in ore per un massimo di 18 ore per anno scolastico.
Rimane invece in vigore il comma 1 dell’art. 15 e pertanto restano fruiti in giorni:
I 3 giorni di permesso per lutto;
Gli 8 giorni di permesso per concorsi o esami (ivi compresi i giorni per il viaggio);
I 15 giorni in occasione del matrimonio.

Diritto del dipendente

Anche se fruiti in ore e non più su base giornaliera il permesso richiesto è un diritto sottratto alla discrezionalità del dirigente scolastico.
Pertanto, il dipendente, a domanda, ha diritto alla fruizione del permesso indipendentemente dalle esigenze della scuola o dalla possibilità di sostituzione e il permesso orario fruito non deve in nessun caso essere recuperato.

Autocertificazione

I permessi, come in passato, sono documentati anche mediante autocertificazione. Anche in questo caso non vi può essere nessun controllo (neanche a posteriori) da parte del dirigente scolastico.

Intera giornata lavorativa (anche per il personale in servizio per più di 6 ore)

I permessi anche se non sono più fruibili su base giornaliera si possono comunque cumulare, anche per la durata dell’intera giornata lavorativa. In tale ipotesi, l’incidenza dell’assenza sul monte ore a disposizione del dipendente è convenzionalmente pari a sei ore.
Pertanto, le 18 ore possono essere fruite per l’intera giornata lavorativa “trasformando” così le ore in giorni; in questo caso l’incidenza delle ore è pari a 6 anche per il dipendente che ha per esempio le 7 ore 12 senza che debba recuperare nulla. In questi casi diventerebbero di fatto 3 giorni (18 ore = 3 giorni).

Compatibilità e vincoli

I permessi:

  • non sono fruibili per frazione di ora;
  • sono riproporzionati in caso di part time (sia orizzontale che verticale);
  • sono aggiuntivi ai permessi giornalieri previsti dalla legge o dal contratto collettivo nazionale di lavoro;
  • non possono essere fruiti nella stessa giornata congiuntamente ad altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative fruiti ad ore.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Orizzontescuola.it – 09/10/2018 – Personale ATA: permessi malattia, novità CCNL/2018
  • La Tecnica della Scuola – 24/09/2018 – Permessi retribuiti, i docenti hanno diritto a nove giorni
  • ARAN – 22/06/2021 – Orientamenti applicativi del 15/06/2021 – CIRS86 – Per un dipendente ATA  quali sono le modalità di fruizione dei permessi ex art. 33, comma 3, legge n. 104/1992 in relazione all’art. 32 del CCNL Istruzione e ricerca del 19.04.2018?
  • Orizzontescuola.it – 04/03/2019 –  Visite specialistiche ATA. Quando si considerano malattia e si decurta stipendio
  • Orizzontescuola.it – 22/07/208 – Permessi, nella stessa giornata posso cumulare 104 e motivi familiari? Risposta ARAN
  • ARAN – 13/09/2021 – Orientamenti applicativi del 06/09/2021 – CIR33 –I permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari debbono essere sempre motivati anche con autocertificazione o possono essere sufficienti le motivazioni verbali esposte al Dirigente Scolastico?
  • Orizzontescuola.it – 23/02/2018 – ATA e nuovo contratto, cosa cambia per i permessi? Permessi aggiuntivi per le visite specialistiche. Scheda per le segreterie e il personale ATA
  • Flcgil – 05/03/2018 – Contratto “Istruzione e Ricerca”: permessi, congedi e assenze del personale ATA
  • Sinergie di Scuola – 01/12/2018 – Permessi per visite/terapie/esami e per motivi familiari
  • La Tecnica della Scuola – 28/01/2015 – Permessi retribuiti per motivi sindacali

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 4.904
Assenze, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Gilda degli Insegnanti – 16/10/2018 – Video di Gilda Tv – SCUOLA NEWS 14 OTTOBRE 2018 – Di Maio: stipendi insegnanti vanno equiparati a quelli europei
Next Post: Flcgil – 17/10/2018 – Piano dell’offerta formativa triennio 2019/2022. Indicazioni operative alle scuole

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.  - Nota prot. n. 21550 del 06/06/2022 - Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe (869)
  • MEF/RGS - Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 - Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 (792)
  • M.I. - Nota prot.n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023 (777)
  • Flcgil - 05/06/2022 - PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione (775)
  • UIL Scuola - 16/06/2022 - BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI (746)
  • M.I. - Nota prot. n. 22219 del 08/06/2022 - Adempimenti prodromici all’espletamento della prova disciplinare di cui all’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021 (720)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme