Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 16/10/2018 – Privacy, scuole devono nominare responsabile. Indicazioni

Posted on 16 Ottobre 201816 Ottobre 2018 By admin

Orizzontescuola.it – 16/10/2018 – Privacy, scuole devono nominare responsabile. Indicazioni (di Gianlorenzo Perri)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Una delle novità assolute che si è presentata alle scuole e alle PA in genere, introtta dal GDPR, (General Data Protection Regulation) Regolamento UE 2016 /679, è l’individuazione e la nomina della figura del DPO (Data Protection Officer) o RPD – Responsabile della Protezione Dati.

Tale figura è prevista per le autorità pubbliche e ogni qual volta i dati, trattati dal titolare e dal responsabile del trattamento, richiedano un monitoraggio su larga scala.

Lo scopo principale che ha portato alla nascita di questa figura è stato quello di far fronte alla crescente necessità di tutela dei dati personali dovuta all’incremento dei dati sensibili trattati dalle nuove tecnologie.
L’RPD ha come scopo principale quello di “responsabilizzare” l’amministrazione della scuola, facendo sì che il responsabile del trattamento dati adotti delle politiche adeguate al fine di garantire (e dimostrare) che il trattamento dei dati è conforme al GDPR.
Tale figura (che dal 25 maggio 2018 dovrà essere presente nelle scuole) ha scopi, obiettivi e caratteristiche ben definiti. Come già detto in un precedente articolo, la scuola, da questa da questa data in poi, dovrà costantemente garantire la conformità alle regole europee delle proprie attività.

Andiamo a definire più nel dettaglio il profilo di tale figura.

Il RPD deve essere esperto di legislazione e di pratiche relative alla gestione e alla protezione dei dati.

Tale figura, oltre alle conoscenze amministrative appena accennate, avrà il compito di affiancare gli interessati consigliando i responsabili del trattamento, fornendo, ove richiesti, gli opportuni pareri e verificando la corretta esecuzione degli adempimenti. Potrà, attraverso l’inserimento di regole, chiarire l’informativa e il consenso al trattamento dei dati e dare una definizione dei limiti della automazione per il trattamento degli stessi.
Deve, inoltre, verificare la corretta tenuta dei registri e vigilare sugli obblighi di formazione delle figure coinvolte.

Leggi anche:   Garante Privacy - 03/04/2023 - Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT - Raccolta illecita di dati personali - Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori

Al responsabile della Protezione verrà garantita la non rimozione dall’incarico (a meno che non vi sia un giustificato motivo) e il divieto di penalizzazione; avr, inoltre, una posizione di autonomia riguardo l’accesso ai dati e il loro trattamento.

Questi dovrà riferire l’andamento della sua attività e avrà obbligo di formazione e di aggiornamento permanente.

Il RDP, come previsto dalle linee guida art. 29, non è responsabile personalmente in caso di inosservanza del GDPR; quest’ultimo chiarisce, infatti, che spetta al titolare o al responsabile del trattamento garantire che le operazioni siano conformi alle disposizioni del trattamento stesso (art. 24).

La figura del RPD può essere individuata sia all’interno (un dipendente) che all’esterno della scuola.

Nel caso fosse nominato un dipendente della scuola, a seguito di specifico atto di designazione e in mancanza di conflitto di interessi, tale figura non deve coincidere con chi, all’interno della scuola stessa, definisce le politiche di protezione dei dati.

Viceversa se, a seguito di una procedura, la figura del RDP venisse individuata all’esterno dell’Istituzione scolastica, si procederà alla stipula di un vero e proprio contratto con la scuola. Tale figura dovrà essere individuata al termine di una procedura di selezione in cui vengano richiesti determinati requisiti e caratteristiche necessari all’esecuzione della prestazione richiesta.

In ogni caso, nello svolgimento di propri compiti, il RDP dovrà essere adeguatamente supportato da risorse finanziarie, infrastrutturali e di personale.

La scuola, quindi, nella consapevolezza dei dati e delle tecnologie a propria disposizione, dovrà prendere delle misure tecniche ed amministrative atte ad indirizzare il tutto verso un adeguamento del GDPR.

Molti dirigenti pensano di individuare la figura del RDP nella persona del DSGA ma, secondo lo scrivente, sarebbe opportuno che tale figura venisse individuata all’esterno della scuola, innanzitutto per evitare che la figura del RDP possa coincidere con quella del responsabile del trattamento dati, e poi perché si limiterebbe la  sua libertà di movimento e indipendenza nelle scelte,  fondamentali per consentire alla figura del responsabile della procedura di mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate al fine di soddisfare i requisiti richiesti dal GDPR per il trattamento dei dati.

Leggi anche:   Garante Privacy - 29/01/2023 - Questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili

 

Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: Uil Scuola – 13/10/2018 – PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 – Scheda – Articolo – Editoriale del Giornale
Next Post: Gilda degli Insegnanti – 16/10/2018 – Video di Gilda Tv – SCUOLA NEWS 14 OTTOBRE 2018 – Di Maio: stipendi insegnanti vanno equiparati a quelli europei

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Dottrina per il Lavoro – 31/05/2023 – Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – Obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme