Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 16/03/2016 – Ferie non godute e sospensione delle lezioni a Pasqua: illegittimo collocare in ferie d’ufficio docenti e Ata

Posted on 16 Marzo 201616 Marzo 2016 By admin

orizzonte – 16/03/2016 – Ferie non godute e sospensione delle lezioni a Pasqua: illegittimo collocare in ferie d’ufficio docenti e Ata (di Paolo Pizzo)

La guida riguarda tutto il personale, dai supplenti temporanei ai supplenti con contratto al 30 giugno, ai supplenti con contratto al 31 agosto, al personale assunto a tempo indeterminato (anche per questi ultimi ci sono infatti delle novità).

Il riferimento è la legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità per il 2013) e la nota del 4 settembre 2013 prot. n. 72696 del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

La novità maggiore riguarda la monetizzazione delle ferie per i docenti assunti a tempo determinato per supplenza temporanea o fino al 30/6.

Cosa avveniva prima dell’entrata in vigore della legge?

Che al personale assunto a tempo determinato, assunto per supplenza breve, fino al termine delle lezioni o fino al 30/6, le ferie non fruite durante il rapporto di lavoro venivano monetizzate.

Con l’entrata in vigore della legge ciò non è più possibile: le ferie saranno ora monetizzate nella misura data dai giorni di ferie spettanti, detratti quelli di sospensione delle lezioni compresi nel periodo contrattuale.

Ma ci sono altre due novità.

Una è data da cosa debba intendersi per periodo di “sospensione delle lezioni”: oltre a luglio ed agosto, anche i primi giorni di settembre e gli ultimi di giugno secondo il calendario scolastico, le vacanze natalizia e pasquale, l’eventuale sospensione per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi, ecc.

Noi siamo del parere che sono comunque DA ESCLUDERE i giorni di occupazione della scuola, i giorni in cui la scuola è stata chiusa per cause di forza maggiore (disinfestazione, neve, ghiaccio ecc.) o per decisione del Consiglio di Istituto.
Tali eventuali giorni, quindi, non dovranno essere per nessun motivo sottratti al numero di ferie spettanti.

L’altra novità è che il risultato delle ferie che dovranno essere monetizzate è dato dalla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale in questione di fruire delle ferie A NULLA RILEVANDO SE DETTE FERIE SIANO STATE EFFETTIVAMENTE FRUITE.

Ciò vuol dire che se il docente durante la sospensione delle lezioni in cui è possibile fruire delle ferie di fatto non richiede di fruirle, comunque ai fini della monetizzazione tali giorni saranno sottratti al monte ferie spettantegli.

Ciononostante ricordiamo alle scuole che è ILLEGITTIMO collocare in ferie d’ufficio il personale, e che non a caso la relativa monetizzazione delle ferie deve avvenire, come in precedenza, SOLO ALLA FINE DEL CONTRATTO.

La scuola quindi non può far nessun “ragionamento” a priori sul periodo di sospensione delle lezioni , come può essere quello delle vacanze di Natale, e il conto delle ferie spettanti lo deve fare solo al termine del contratto del supplente.

Non valgono quindi alcuni ragionamenti che circolano nelle scuole del tipo “siccome i giorni di sospensione delle lezioni li dobbiamo sottrarre al monte ferie spettanti allora collochiamo il docente in ferie d’ufficio”.

Nonostante qualcuno pensi che sia comunque inutile un ragionamento anziché un altro (“tanto le ferie me le tolgono lo stesso…”) noi difendiamo il principio secondo cui è sempre e comunque il docente che richiede le ferie , e per nessun motivo, in assenza di una esplicita richiesta, il dirigente potrà collocarlo in ferie d’ufficio durante le vacanze di Natale.

Pertanto, ricordiamo che la fruizione delle ferie e la monetizzazione delle stesse sono due aspetti che vanno distinti.

Alla scuola spetta solo il secondo aspetto, e dal momento che, come già detto, l’operazione di sottrazione delle ferie rispetto ai periodi di sospensione delle lezioni avviene indipendentemente se le ferie siano state effettivamente fruite, la scuola non deve preoccuparsi di altro.

Ogni circolare che prevederà il collocamento del personale in ferie d’ufficio durante le vacanze di Natale dovrà essere dichiarata illegittima.

UN CAPITOLO LO DEDICHIAMO ANCHE AI DOCENTI ASSUNTI FINO AL 31/8 E A TEMPO INDETERMINATO

Ciò che finora abbiamo detto ovvero l’operazione di sottrarre ai giorni di ferie spettanti i giorni di sospensione delle lezioni compresi nel periodo contrattuale è prevista per il SOLO personale a tempo determinato per supplenza temporanea o fino al 30/6.

Ciò non riguarda il personale assunto fino al 31/8 o a tempo indeterminato in normale servizio.

Cosa allora è cambiato per tale personale nella fruizione delle ferie?

In sostanza il periodo nel quale può fruire delle giornate di ferie : mentre ai sensi del CCNL/2007 si poteva fruire delle ferie solo dopo il termine delle attività didattiche (nei mesi quindi di luglio e agosto), ora invece il periodo è esteso a tutti i periodi di sospensione delle lezioni (vacanze di Natale, Pasqua ecc.).

Ma anche per tale personale ciò non vuol dire che le ferie devono essere attribuite d’ufficio o che per ogni periodo di sospensione delle lezioni il dipendente è obbligato a fruire delle ferie.

Anche in questo caso è sempre il dipendente che deve inoltrare la richiesta di fruizione di ferie.

Vale quindi quanto già detto per il personale assunto a tempo determinato per supplenza temporanea o fino al 30/6: Ogni circolare che prevederà il collocamento del personale in ferie d’ufficio durante le vacanze di Natale dovrà essere dichiarata illegittima.

  • Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Orizzontescuola.it – 13/06/2016 – Ferie non godute docenti supplenti: come calcolare giorni da pagare, la richiesta
  • Orizzontescuola.it – 18/12/2017 – Ferie per docenti a tempo indeterminato e supplenti, il punto: cosa è cambiato? Come si calcolano i giorni? Quali differenze
  • Orizzontescuola.it – 10/07/2017 – Ferie non godute docenti supplenti: come calcolare giorni da pagare, la richiesta
  • Orizzontescuola.it – 08/04/2017 – Ferie docenti a tempo determinato: quanti giorni spettano. In quali periodi dell’anno possono essere fruite. Come avviene la monetizzazione. FAQ Orizzonte scuola
  • La Tecnica della Scuola – 19/10/2013 – Ferie d’ufficio per i precari durante il ponte di Ognissanti?
  • Flcgil – 24/06/2016 – Docenti neo assunti: come si calcolano le ferie e le festività soppresse
  • La Tecnica della Scuola – 13/06/2016 – La richiesta di ferie dei docenti di ruolo e di quelli a tempo determinato
  • Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Ferie docenti e ATA come funzionano? Giorni di cui usufruire e giorni da monetizzare
  • Flcgil – 19/05/2021 – Scuola, ferie maturate e non godute: quando spetta il pagamento per docenti e ATA, supplenze annuali e contratti COVID – Scheda riepilogativa per la fruizione e la monetizzazione delle ferie.
  • Orizzontescuola.it – 20/06/2016 – Ferie docenti : quanti giorni. La normativa per chi ha differito al 1° luglio. Se non si fruiscono in estate, quando sarà possibile richiederle

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 4.731
Assenze, Fiscale-Contributivo, Gest. Comp. Accessori, NORMATIVA SCOL.CA, RETRIBUZIONI-FISCO, Varie (manuali, guide)

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. 7062 del 14/03/2016 – Graduatorie di istituto personale docente. Apertura funzioni POLIS per la scelta delle sedi III finestra temporale DDG 89 del 16/02/2016
Next Post: Sinergie di Scuola – 16/03/2016 – Spese pubblicitarie, la comunicazione slitta al 30 settembre

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I. - Nota prot. n. 928 del 04/05/2022 - Organico di diritto del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2022/23 - Proroga dei termini di comunicazione al SIDI dei posti disponibili (975)
  • NoiPA - 05/05/2022 - Le nuove modalità di accesso a NoiPA illustrate in un webinar (885)
  • M.I. - Nota prot. n. 18095 del 11/05/2022 - O.M. n. 112 del 6 maggio 2022 - Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto (879)
  • Uil Scuola - 29/04/2022 - DECRETO LEGGE / LA SCHEDA DI ANALISI SUL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO (858)
  • Ministero dell’Istruzione – 03/05/2022 – Sezione #IoTornoaScuola – Covid-19 – Domande e risposte a.s. 2021/2022 – Sezione 2 – Gestione del green pass  - Aggiornamenti del 02/05/2022 (771)
  • Uil Scuola - 29/04/2022 - DOMANDE ATA 24 MESI: ONLINE IL PORTALE INTERAMENTE DEDICATO (715)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme