Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 16/05/2016 – Anno di prova e formazione neoassunti: gli adempimenti finali. Art.13 D.M. n.850 del 2015

Posted on 16 Maggio 201616 Maggio 2016 By admin

orizzonte – 16/05/2016 – Anno di prova e formazione neoassunti: gli adempimenti finali. Art.13 D.M. n.850 del 2015 (di Katjuscia Pitino)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Gli adempimenti finali dell’iter formativo dei docenti neoassunti nell’anno scolastico 2015/2016 prevedono alcuni importanti step sul periodo di formazione e di prova appena espletato.

L’art.13 del D.M. n.850 del 2015 fornisce indicazioni su cosa occorra fare e sui compiti spettanti agli attori coinvolti, in primis al dirigente scolastico, ai docenti neoassunti, ai tutor nominati e al Comitato.

Attori e funzioni

Il dirigente scolastico, nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche – compresi gli esami di qualifica e di Stato – e la conclusione dell’anno scolastico:

  1. convoca il Comitato “per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova” (comma 1 art.13 D.M. 850).
  2. trasmette al Comitato, almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio del docente neoassunto, la documentazione contenuta nel portfolio professionale;
  3. presenta altresì per ogni docente neoassunto una relazione comprensiva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all’espressione del parere (comma 3 dell’art.13 D.M. n.850 del 2015).;
  4. procede alla valutazione del docente sulla base dell’istruttoria compiuta, considerando quanto disposto agli articoli 4 e 5 del decreto n.850 e tenendo conto del parere del Comitato, quest’ultimo non vincolante e dal quale può discostarsene con atto motivato (comma 4, art.13 del D.M. n.850 del 2015),
  5. emette, in caso di esito favorevole provvedimento motivato di conferma in ruolo del docente neoassunto;
  6. adotta e comunica al docente neoassunto il provvedimento di conferma in ruolo, entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.
Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 23/01/2023 – SCUOLA NEWS 22 GENNAIO 2023 - Nuovo reclutamento dei docenti

Il docente neoassunto al termine dell’anno di formazione e di prova, dopo aver quindi espletato la fase del peer to peer, la formazione a livello territoriale e quella on line sulla piattaforma Indire:

  1. consegna al dirigente scolastico tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale;
  2. sostiene, innanzi al Comitato, un colloquio che prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione compiute;
  3. redige riguardo alle sequenze di osservazione del peer to peer specifica relazione (comma 2 art.9 D.M. n.850 del 2015.

Il docente cui sono affidate le funzioni di tutor presenta al Comitato le risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto (art.13 comma 3, D.M. n.850 del 2015).

Il Comitato per la valutazione dei docenti istituito ai sensi del comma 129 dell’art.1 della Legge 107 del 2015 opera in questa occasione in forma ristretta; difatti per tale finalità valutativa l’organo collegiale si vede “composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a) (tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio di istituto), ed è integrato dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor. Il legislatore non ha chiarito sulla questione di incompatibilità qualora il tutor del docente neoassunto coincida anche con quello di membro del Comitato; sarebbe auspicabile, per una questione di opportunità, al momento dell’espressione del parere sul docente neoassunto cui l’organo è chiamato ai sensi dell’art.13 del D.M.850 del 2015, che il tutor non partecipi a delineare il profilo valutativo del giudizio sul docente, fermo restando che tale scelta procedurale, per correttezza, andrebbe decisamente verbalizzata in seno all’organo. D’altronde è superfluo aggiungere che il giudizio del tutor non potrà che essere il medesimo già espresso nell’istruttoria sul docente presentata davanti al Comitato.

Leggi anche:   Flcgil - 28/06/2022 - NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda

In questa occasione valutativa il Comitato:

  1. prepara i lavori dell’organo prendendo visione preliminarmente di tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale del docente neoassunto, trasmesso dal dirigente scolastico almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio;
  2. ascolta il colloquio del docente neoassunto;
  3. ascolta l’istruttoria del tutor;
  4. si riunisce per l’espressione del parere.

In sintesi un protocollo corretto dovrebbe prevedere:

  • la consegna della documentazione da parte del docente neoassunto al dirigente scolastico;
  • la trasmissione a cura del dirigente scolastico della documentazione al Comitato almeno cinque giorni prima della convocazione per il colloquio;
  • una seduta preliminare del Comitato per prendere visione della documentazione e preparazione dei lavori;
  • la convocazione ufficiale per il colloquio durante la quale si procederà:
    • ai colloqui dei singoli docenti neoassunti
    • all’espressione del parere, sentite l’istruttoria del tutor e la relazione del dirigente scolastico.
    • alla conclusione dei lavori.
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.403
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 13586 del 12 maggio 2016 – Ulteriori disposizione per la determinazione degli organici di diritto della scuola secondaria di secondo grado
Next Post: ANAC – Comunicato del Presidente dell’ANAC dell’11/05/2016 – Indicazioni operative alle stazioni appaltanti e agli operatori economici a seguito dell’entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici, d.lgs. n. 50 del 18.4.2016

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (17517)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1955)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1458)
  • Uil Scuola - 03/03/2023 - MOBILITÀ A.S. 2023/2024 - Personale docente, educativo e ATA - Scheda tecnica (914)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 7435 del 14/03/2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022 (762)
  • Uil Scuola - 14/03/2023 - GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA DI RUOLO – NASCE LA NUOVA PIATTAFORMA UIL SCUOLA RUA (655)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme