Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 18/03/2019 – Palestra usata da società esterne a scuola, di chi la responsabilità per la sicurezza. Caso pratico di Natalia Carpanzano

Posted on 18 Marzo 2019 By admin

    Orizzontescuola.it – 18/03/2019 – Palestra usata da società esterne a scuola, di chi la responsabilità per la sicurezza. Caso pratico di Natalia Carpanzano

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

La palestra di molti istituti scolastici è utilizzata sia dalla scuola stessa che da società o gruppi sportivi che, solitamente nelle ore pomeridiane e serali, ne usufruiscono. Ma su chi ricade la responsabilità del mantenimento delle condizioni di sicurezza della struttura?

L’uso promiscuo di una palestra richiede la messa a punto di precise procedure per la gestione della sicurezza, che devono chiare concordate da tutte le parti coinvolte.

Nello specifico, vista la peculiarità dei luoghi e delle attività prese in considerazione, bisogna analizzare i diversi ruoli dei soggetti coinvolti, ovvero:

  • Il proprietario della struttura
  • Il gestore
  • L’utilizzatore

Il proprietario della struttura

L’ente proprietario, ad esempio il Comune, deve garantire al gestore che tutta la documentazione relativa alla conformità legislativa della struttura e degli impianti pertinenti sia presente agli atti e consultabile. A titolo di esempio si citano il certificate di agibilità dei locali, la denuncia e verifica impianti di messa a terra e scariche atmosferiche, il Certificato di Prevenzione Incendi e così via.

Nel caso degli impianti sportivi il riferimento legislativo è il D.M. 18.3.1996 integrato con il D.M. 6.6.2005 (Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi)

Il gestore

Il gestore, che sia pubblico o privato, deve garantire il rispetto della sicurezza sia in termine di esercizio dell’impianto che di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel caso in cui lo stesso gestore si avvalga di lavoratori subordinati o volontari, deve comunque assolvere agli adempimenti del D.Lgs. 81/08 s.m.i., comprensivi di una gestione documentale dei prerequisiti relativi ai luoghi e alle attrezzature nonché dei rischi residui

Leggi anche:   Gazzetta Ufficiale - 04/08/2022 - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 luglio 2022 

L’utilizzatore

La Società Sportiva, quale che sia il suo ambito di attività o la sua dimensione, è soggetta all’applicazione del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e quindi deve individuare e valutare i rischi connessi ai processi di supporto all’attività sportive. A mero titolo di esempio ci citano la movimentazione di materiale, la preparazione degli attrezzi sportivi e la manutenzione delle attrezzature, con riferimento agli specifici “luoghi di lavoro” in cui si svolge la pratica sportiva o attività di altro genere (amministrazione, segreteria, etc.).

Un caso pratico

Analizziamo ora un caso pratico che riguarda la commistione di competenze inerenti la sicurezza se i locali vengono utilizzati da più soggetti.

Una polisportiva riceve mandato di gestione dell’impianto sportivo in orario pomeridiano. Lo stesso impianto è utilizzato da una scuola in orario antimeridiano.

All’interno della palestra sono presenti i pali di sostegno per una rete di pallavolo utilizzati dalla polisportiva nel pomeriggio, che vengono però lasciati al loro posto dalla stessa a fine giornata benchè siano facilmente rimovibili.

Tali pali, benchè opportunamente protetti con appositi rivestimenti, creano intralcio alle attività sportive svolte dalle classi dell’Istituto Scolastico, in quanto riducono lo spazio libero effettivamente a disposizione.

La società sportiva non vuole rimuovere i pali di sostegno della rete di pallavolo, ma i docenti di educazione fisica della scuola ritengono siano pericolosi per l’incolumità degli alunni.

Chi ha ragione?

L’ente proprietario del palazzetto dello sport, in questo caso il Comune, all’atto di concessione dei locali dello stesso alla società, avrebbe dovuto richiedere il documento di valutazione dei rischi (DVR) a firma del legale rappresentante della polisportiva.

In questo documento sono elencati e descritti tutti i rischi potenziali che sussistono nei locali, in considerazione delle attività ivi svolte e delle attrezzature utilizzate.

Leggi anche:   Ministero della Salute - M.I.M. - Circolare n. 64084 del 12/04/2023 - Aumento dell'incidenza di scarlattina e di infezione invasiva da streptococco di gruppo A

Analogamente, prima della concessione dei locali, il Comune e l’Associazione avrebbero dovuto stipulare un accordo o regolamento, che descrivesse in maniera certosina le modalità di utilizzo della palestra, basato anche sui possibili rischi derivanti dalle peculiari attività considerate.

Inoltre, se i pali di sostegno della rete di pallavolo sono giudicati dalla scuola come pericolosi per le attività sportive della stessa, esso deve risultare dal documento di valutazione dei rischi (DVR) dell’Istituto.

Riepilogando possiamo affermare che, se a seguito di una valutazione dei rischi da parte della scuola in cui emergesse un pericolo causato dalla presenza dei pali, il Dirigente Scolastico dovrebbe comunicare tale possibile rischio al Comune. Il Comune stesso, per quanto detto prima, a seguito di una verifica del regolamento di gestione del palazzetto, dovrebbe prevedere che i pali di sostegno della rete venissero rimossi dalla società sportiva al termine di ogni giornata.

Print Friendly, PDF & Email
CCNL-DECRETI-LEGGI, Sicurezza

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 18/03/2019 – La posizione stipendiale “3-8 anni” spetta anche ai docenti TD in servizio al 1° settembre 2010 – Sentenza del Tribunale di Torino
Next Post: Orizzontescuola.it – 18/03/2019 – Gestione privacy dopo il GDPR, qual è il ruolo del DSGA

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 22/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme