Orizzontescuola.it – 18/04/2017 – Obbligo dirigenti di pubblicare proprio reddito, la delibera dell’ANAC
– 18/04/2017 – Obbligo dirigenti di pubblicare proprio reddito, la delibera dell’ANAC (di Carmelo Nesta)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
L’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione), sul proprio sito, ha pubblicato la delibera n. 382, del 12/4/2017, con la quale si sospende parzialmente l’efficacia della determinazione n. 241/2017, cioè le Linee Guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 33/2013.
Facciamo un po’ di chiarezza:
Con la Determinazione n. 241 del 08/03/2017 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 70 del 24-3-2017), l’ANAC aveva trasmesso:
-le Linee Guida sull’attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 33/2013 “Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali” come modificato dall’art. 13, del D.lgs 97/2016 (il FOIA italiano) e una serie di allegati:
– Allegato n. 1:
Elencazione esemplificativa dei:
a) titolari di incarichi politici;
b) titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo (tra cui si annovera, per le Istituzioni scolastiche, il Consiglio di Istituto);
c) titolari di incarichi dirigenziali (tra cui si annovera, per le Istituzioni scolastiche, il Dirigente scolastico);
– Allegato n. 2:
Modello per la comunicazione e pubblicazione dei dati della variazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari di incarichi dirigenziali cessati dalla carica o dall’incarico;
– Allegato n. 3:
Modello di dichiarazione della situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari di incarichi dirigenziali;
– Allegato n. 4:
Modello di attestazione di variazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e dei titolari di incarichi dirigenziale.
L’art. 14 del D.Lgs. 33/2013, novellato dal D.lgs 97/2016, elenca i documenti che i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali sono tenuti a pubblicare:
a) l’atto di nomina o di proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo;
b) il curriculum;
c) i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
d) i dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi spettanti;
f) le dichiarazioni di cui all’articolo 2, della legge 5 luglio 1982, n. 441, nonché le attestazioni e dichiarazioni di cui agli articoli 3 e 4 della medesima legge, come modificata dal presente decreto, limitatamente al soggetto, al coniuge non separato e ai parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano.
Già nelle Linee Guida (a pagina 10) l’ANAC aveva esonerato soltanto i Dirigenti scolastici dalla pubblicazione, sui siti delle proprie scuole, dei propri redditi e di quelli dei familiari entro il secondo grado, previsti dalla lettera f), ma lasciando l’obbligo di pubblicazione dei documenti previsti dalla lettera a) sino alla e):
“DIRIGENTI SCOLASTICI
In considerazione delle particolarità delle istituzioni scolastiche, del ridotto grado di esposizione al rischio corruttivo, delle attività da esse svolte, l’Autorità, come anticipato nel PNA 2016 (Delibera n. 831/2016), ritiene opportuno prevedere un adeguamento degli obblighi di trasparenza di cui all’art. 14 del d.lgs. 33/2013, in attuazione di quanto previsto all’art. 3, co. 1 ter.
Anche le osservazioni ricevute nel corso della consultazione hanno evidenziato la peculiarità della natura e delle funzioni svolte nonché le ridotte dimensioni che caratterizzano le istituzioni scolastiche e che le distinguono dalle altre amministrazioni pubbliche ricomprese nell’art. 1, co. 2, del d.lgs. 165/2001.
Pertanto, in un’ottica di semplificazione, per i dirigenti scolastici le misure di trasparenza di cui all’art. 14 del d.lgs. 33/2013 si intendono assolte con la pubblicazione dei dati indicati al co. 1, lett. da a) ad e), con esclusione dei dati di cui alla lettera f)”.
A riguardo il MIUR, ai fini della corretta applicazione delle Linee Guida dell’ANAC, emanò in data 27 marzo 2107 la nota prot. n. 6428.
Nella nota fu messo in evidenza il particolare chiarimento fornito per i dirigenti scolastici in posizione di comando, distacco o fuori ruolo, presso l’Amministrazione Centrale o gli USR. Per tali dirigenti le linee guida ANAC dispongono, da un lato che sarà l’Amministrazione presso cui prestano servizio a provvedere alla pubblicazione delle informazioni necessarie e dall’altro prevedono un regime derogatorio per cui, in un’ottica di semplificazione, le misure di trasparenza di cui all’art. 14, del D.Lgs. 33/2013, si intendono assolte con la pubblicazione dei dati indicati al comma 1, lett. da a) ad e), con esclusione dei dati di cui alla lett. f).
Infine, per maggior chiarezza, viene specificato che tale deroga non si applica ai dirigenti scolastici con incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 19, comma 5 bis, del D.Lgs. 165/2001, che rientrano tra i titolari di incarichi dirigenziali ai sensi del comma 1 bis, dell’art. 14 del D.Lgs. 33/2013.
L’ANAC, in data 12 aprile 2014, ha pubblicato la delibera n. 382 con cui, a seguito di contenziosi, viene sospesa l’efficacia della delibera n. 241/2017 (Linee guida) limitatamente alle indicazioni relative all’applicazione dell’art. 14, comma 1, lettera c) e lettera f) del D.lgs n. 33/2013, per tutti i dirigenti pubblici, in attesa della definizione del merito del giudizio o in attesa di un intervento legislativo chiarificatore.
Rimangono, però, gli obblighi di pubblicazione dei documenti relativi alle lettere a), b), d), e) per tutti i Dirigenti pubblici, compresi i Dirigenti scolastici:
a) l’atto di nomina o di proclamazione, con l’indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo;
b) il curriculum;
d) i dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
e) gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l’indicazione dei compensi spettanti.
I suddetti documenti devino essere pubblicati sul sito dell’istituzione scolastica di servizio, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione di primo livello “Personale”, sottosezione di secondo livello “Dirigenti”, entro il 30 aprile 2017.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 17/03/2017 – Trasparenza: obblighi di pubblicazione per Consiglio d’Istituto e Dirigenti scolastici
- Nota prot. 6428 del 27 marzo 2017 – Applicazione dell’articolo 14 del decreto legislativo 14/3/2013, n. 33
- ANAC – 09/11/2018 – Contratti pubblici – Linee guida n. 12 Affidamento dei servizi legali
- Garanteprivacy.it – Linee guida in materia di trattamento di dati personali
- USR per la Lombardia – 22/04/2017 – Slide sugli obblighi di trasparenza e aggiornamento relativo all’art. 14 del D.lgs 33/2013
- ANAC – Delibera numero 206 del 01 marzo 2018 – Linee Guida n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.
- Garante Privacy – Linee guida sulla diffusione on line di documenti e informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
- Flcgil – 15/05/2017 – Linee guida unitarie sull’assegnazione alle scuole dei docenti titolari su ambito, maggio 2017
- ANAC – Delibera numero 494 del 05 giugno 2019 – Linee Guida n. 15 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici»
- Garanteprivacy.it – 04/04/2011 – Linee guida in materia di trattamento di dati personali