Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 20/02/2018 – Viaggi di istruzione: tutta la normativa a riguardo – Come comportarsi in caso di alunno disabile? Le FAQ

Posted on 20 Febbraio 201828 Febbraio 2018 By admin

    Orizzontescuola.it – 20/02/2018 – Viaggi di istruzione: tutta la normativa a riguardo – Come comportarsi in caso di alunno disabile? Le FAQ (di Paolo Pizzo)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Circolano sui social notizie imprecise circa la normativa legata ai viaggi di istruzione che portano a punto di riferimento decreti superati dall’affidamento all’autonomia scolastica della materia. Pertanto, ci pare utile, per correggere tali imprecisioni, di riproporre la guida già pubblicata il 3 novembre 2017.

D. Qual è la normativa di riferimento in materia di uscite/visite guidate e viaggi di istruzione, in Italia e all’estero?

R. I DPR dell’8/03/1999 n. 275 e del 6/11/2000 n. 347 hanno dato completa autonomia alle istituzioni scolastiche anche in materia di uscite/visite guidate e viaggi di istruzione, in Italia e all’estero.

In particolare, a decorrere dal 1° settembre 2000, il “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”, emanato con il D.P.R. 275/1999, ha configurato la completa autonomia delle scuole anche in tale settore;

pertanto, la previgente normativa in materia (a titolo esemplificativo, si citano: C.M. n. 291 – 14/10/1992; D.lgs n. 111 – 17/03/1995; C.M. n. 623 – 02/10/1996; C.M. n. 181 – 17/03/1997; D.P.C.M. n. 349 – 23/07/1999), costituisce opportuno riferimento per orientamenti e suggerimenti operativi, ma non riveste più carattere prescrittivo.

 D. Quali sono gli organi collegiali coinvolti nell’organizzazione di uscite/visite guidate e viaggi di istruzione, in Italia e all’estero?

R. L’effettuazione di viaggi di istruzione e visite guidate deve tenere conto dei criteri definiti dal Collegio dei docenti in sede di programmazione dell’azione educativa (cfr. art. 7, D.lgs. n. 297/1994), e dal Consiglio di istituto o di circolo nell’ambito dell’organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola (cfr. art. 10, comma 3, lettera e), D.lgs. n. 297/1994).

Spetta quindi agli Organi Collegiali fissare i criteri generali organizzativi di tutte le tipologie di uscita.

Sono le scuole che decidono tutto, in particolare:

  • Il numero minimo di alunni che vi devono partecipare;
  • La partecipazione dei genitori o comunque familiari degli allievi;
  • La partecipazione del Dirigente, dei collaboratori scolastici e anche eventuali docenti in pensione;
  • La partecipazione dell’insegnante di sostegno o di un qualificato accompagnatore per gli allievi in disabilità;
  • Numero di accompagnatori per ogni tot. di allievi.
  • Destinazioni e mezzi di trasporto ecc.

D. Qual è l’iter esatto da seguire per l’organizzazione di uscite/visite guidate e viaggi di istruzione, in Italia e all’estero? Come si stabiliscono i compensi per gli accompagnatori?

R. È utile premettere che l’art. 28 del D.L. 4/07/2006 n. 223, convertito nella legge 4/08/2006 n. 248,  ha diminuito del 20% la diaria per le missioni all’estero.

Le diarie per le missioni all’estero sono state soppresse dall’articolo 6, comma 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella legge 30 luglio 2010 n. 122, a partire dal 31/05/2010.

La procedura da seguire è la seguente:

1. il collegio dei docenti inserisce i viaggi di istruzione nel PTOF, dopo aver accertato la disponibilità del personale ad accompagnare i ragazzi, con un compenso a carico del fondo;

2. il consiglio di circolo o di istituto delibera l’attuazione dei viaggi di istruzione e la spesa relativa;

3. la contrattazione di istituto, sulla base delle risorse disponibili, stabilisce l’entità del compenso (orario o forfettario), che viene liquidato al rientro del viaggio e – comunque – non oltre il 31 agosto (art. 6, c. 4 del CCNL).

D. È possibile che non tutti gli allievi partecipino all’uscita? E in questi casi come organizzare l’attività didattica?

R. È possibile.

In questo caso la scuola deve garantire agli alunni non partecipanti il diritto all’istruzione; può essere consentito qualche adattamento dell’orario per far fronte all’assenza dei docenti accompagnatori, ma è da escludere sia l’adozione di un orario ridotto, sia (a maggior ragione) una interruzione delle attività didattiche.

D. I docenti possono essere obbligati ad accompagnare gli allievi?

R. No.

L’accompagnamento degli alunni nei viaggi di istruzione non rientra tra le attività obbligatorie del personale docente definite negli articoli 28 (attività di insegnamento) e 29 (attività funzionali all’insegnamento) del CCNL e neanche tra gli obblighi del personale ATA (art. 51, 53 e Profili di area).

Si tratta quindi di attività aggiuntive (e come tali è giusto che vengano retribuite) che richiedono la disponibilità del personale e non possono essere imposte dal dirigente.

D. E se l’uscita prevista è in parte in orario di lezione del docente ma dura poi l’intera giornata?

R. Vige lo stesso principio anche in questo caso.

L’obbligo del docente di presenza a scuola si esaurisce con la prestazione lavorativa prevista per quella determinata giornata.

Pertanto, solo se il docente ha dato la disponibilità all’uscita parteciperà alla stessa, per l’intera giornata, anche perché l’orario eccedente a quello previsto per le ore di insegnamento rientra nelle attività aggiuntive.

D. Il docente di sostegno è obbligato ad accompagnare l’allievo disabile se questi partecipa alle uscite/visite guidate e viaggi di istruzione?

R. L’insegnante di sostegno non è necessariamente “legato” alla partecipazione alla visita di istruzione/uscita didattica dell’allievo disabile, sia nel caso quest’ultimo vi partecipi sia nel caso contrario.

Questo per due motivi:

  • il primo è che l’insegnante è contitolare della classe, per tale motivo potrebbe partecipare all’uscita didattica anche se non partecipasse l’allievo disabile (quindi come docente della classe);
  • il secondo è che come principio (al pari di tutti gli altri colleghi) non è obbligato alla  partecipazione alle visite d’istruzione e/o uscite didattiche, sia o non sia presente l’allievo disabile.

In conclusione, la sua partecipazione dipende dalla disponibilità iniziale e da i criteri che si stabiliscono in sede collegiale e quindi autonomamente dalla scuola. Quest’ultima, infatti, può anche prevedere la partecipazione di altri accompagnatori in grado di assistere il disabile.

Sul punto la C.M. 291/92, art. 8,  comma 2, quando era in vigore, precisava nel caso di partecipazione alle gite scolastiche di uno o più alunni portatori di handicap: “si demanda alla ponderata valutazione dei competenti organi collegiali di provvedere, in via prioritaria, alla designazione di un qualificato accompagnatore nonché di predisporre ogni altra misura di sostegno“.

Quindi anche la circolare (che ricordiamo non è più in vigore) non poneva alcun obbligo all’insegnante di sostegno di partecipare alle gite scolastiche.

D. Il docente ha diritto ad un giorno di riposo compensativo se nel viaggio è ricompresa la domenica?

R. Sì.

l diritto del docente discende dall’Art. 2109 del CC Periodo di riposo: “Il prestatore di lavoro ha diritto ad un giorno di riposo ogni settimana, di regola in coincidenza con la domenica.”

Pertanto, se il giorno festivo sia stato ricompreso nel viaggio il docente ha diritto di recuperare la giornata festiva passata in viaggio di istruzione.

Scarica in formato PDF

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Orizzontescuola.it – 03/11/2017 – Viaggi di istruzione: qual è la normativa? Chi delibera? Quali compensi per accompagnatori? Docenti obbligati ad accompagnare studenti? Tutte le FaQ
  • M.I.U.R. – Nota prot. n° 3130 del 12/04/2016 – Viaggi di istruzione e visite guidate – Chiarimenti in merito alla nota n° 674 del 03/02/2016
  • M.I.U.R. – Nota prot.n. 2059 del 14 marzo 2016 – Viaggi di istruzione e visite guidate – Chiarimenti in merito alle indicazioni per l’organizzazione dei viaggi di istruzione
  • M.I.U.R. – 15/03/2016 – Viaggi di istruzione – Risposte alle domande più frequenti sull’organizzazione dei viaggi di istruzione e visite guidate in riferimento alla nota ministeriale n. 674 del 3 febbraio 2016
  • Circolare ministeriale n° 291 del 14 ottobre 1992
  • Orizzontescuola.it – 30/11/2016 – Uscite e Viaggi di istruzione: c’è obbligo per i docenti? La vigilanza, le delibere degli organi collegiali (di Paolo Pizzo)
  • Orizzontescuola.it – 26/03/2019 – Viaggi di istruzione, responsabilità penali e compensi: nessun obbligo per docenti
  • Orizzontescuola.it – 31/05/2019 – Scrutini: chi deve partecipare? Il caso dei docenti di approfondimento, sostegno, ITP, cittadinanza, conversatore, alternanza e IRC
  • Orizzontescuola.it – 08/02/2016 – Viaggi d’istruzione, quando è possibile prevedere un rimborso per i docenti accompagnatori? – Uscite e Viaggi di istruzione … per l’uso: la normativa, obbligo dei docenti, la vigilanza, le delibere degli organi collegiali
  • MIUR – Nota prot. n. 674 del 03/02/2016 – Viaggi di istruzione e visite guidate

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 3.697
Alunni-Famiglie, NORMATIVA SCOL.CA, Viaggi d'istruzione

Navigazione articoli

Previous Post: Acquistinretepa.it – 19/02/2018 – Messaggio – Da oggi si cambia
Next Post: Orizzontescuola.it – 20/02/2018 – Nuovo contratto: ferie monetizzabili a fine rapporto. Nessuna modifica in materia di permessi . Tutti i particolari

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (944)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (921)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (757)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (756)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (718)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4814 del 30/01/2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2023 (668)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme