Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 22/08/2018 – Infortunio studente, docenti non responsabili se evento è fortuito. La sentenza

Posted on 22 Agosto 201822 Agosto 2018 By admin

     Orizzontescuola.it – 22/08/2018 – Infortunio studente, docenti non responsabili se evento è fortuito. La sentenza (di Avv. Marco Barone)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

In qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sulla figlia minore agivano in giudizio contro il MIUR per risacimento danni

In qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sulla figlia minore agivano in giudizio contro il l Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per ottenere il risarcimento in loro favore dei danni subiti dalla minore il quale durante la frequenza della classe IV^ – sezione “A” della scuola primaria (….) al termine dell’orario delle lezioni, a causa di una caduta provocata (a loro dire) dalla spinta di alcuni compagni di classe nel cortile esterno all’edificio scolastico – e consistiti (secondo il referto ospedaliero) in “trauma contusivo delle ossa nasali. Veniva riferita frattura incisivo superiore”, nella misura complessiva di Euro 10.000,00 con i relativi accessori.

Dunque la controversia ha per oggetto la responsabilità civile dell’amministrazione scolastica a seguito di un infortunio subito da un’alunna per una caduta provocata dalla spinta di altri alunni al momento dell’uscita dall’edificio scolastico al termine dell’orario delle lezioni.

Così il Tribunale Potenza, con Sent., 08-05-2018:

Responsabilità del personale scolastico

Come è noto, l’art. 61 della L. 11 luglio 1980, n. 312 dispone in subjecta materia che “la responsabilità patrimoniale del personale direttivo, docente, educativo e non docente della scuola materna, elementare, secondaria ed artistica dello Stato e delle istituzioni educative statali per danni arrecati direttamente all’amministrazione in connessione a comportamenti degli alunni è limitata ai soli casi di dolo o colpa grave nell’esercizio della vigilanza sugli alunni stessi” (primo comma) e che “la limitazione di cui al comma precedente si applica anche alla responsabilità del predetto personale verso l’amministrazione che risarcisca il terzo dei danni subiti per comportamenti degli alunni sottoposti alla vigilanza…”, ma, “… salvo rivalsa nei casi di dolo o colpa grave, la amministrazione si surroga al personale medesimo nelle responsabilità civili derivanti da azioni giudiziarie promosse da terzi” (secondo comma).

Insegnante responsabile dal punto di vista patrimoniale solo per rivalsa

L’insegnante è privo di legittimazione passiva non solo nel caso di azione per danni arrecati da un alunno ad altro alunno (nella quale sia invocata, nell’ambito di un’azione di responsabilità extracontrattuale, la presunzione di cui all’art. 2048, secondo comma, cod. civ.), ma anche nell’ipotesi di danni arrecati dall’allievo a sè stesso (ipotesi da far valere secondo i principi della responsabilità contrattuale ex art. 1218 cod. civ.), fermo restando che in entrambi i casi, qualora l’amministrazione sia condannata a risarcire il danno al terzo o all’alunno autodanneggiatosi, l’insegnante è successivamente obbligato in via di rivalsa soltanto ove sia dimostrata la sussistenza del dolo o della colpa grave, limite, quest’ultimo, operante verso l’amministrazione ma non verso i terzi (da ultima: Cass., 3 marzo 2010, n. 5067).

Obbligo scuola di vigilare sull’alunno

Diversamente, in caso di danno cagionato dall’alunno a sé stesso, la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante non ha natura extracontrattuale, bensì contrattuale, atteso che – quanto all’istituto scolastico – l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina l’instaurazione di un vincolo negoziale, dal quale sorge a carico dell’istituto l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’allievo nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni, anche al fine di evitare che l’allievo procuri danno a sé stesso; e che – quanto al precettore dipendente dell’istituto scolastico – tra insegnante e allievo si instaura, per contatto sociale, un rapporto giuridico, nell’ambito del quale l’insegnante assume, nel quadro del complessivo obbligo di istruire ed educare, anche uno specifico obbligo di protezione e vigilanza, onde evitare che l’allievo si procuri da solo un danno alla persona.

Onere della prova

Ne deriva che, nelle controversie instaurate per il risarcimento del danno da autolesione nei confronti dell’istituto scolastico e dell’insegnante, è applicabile il regime probatorio desumibile dall’art. 1218 cod. civ., sicché, mentre l’attore deve provare che il danno si è verificato nel corso dello svolgimento del rapporto, sull’altra parte incombe l’onere di dimostrare che l’evento dannoso è stato determinato da causa non imputabile né alla scuola né all’insegnante (da ultima: Cass., 3 marzo 2010, n. 5067; Cass., 20 aprile 2010, n. 9325).

Il personale scolastico non è responsabile in caso di infortunio dello studente se dovuto a condotta involontaria

Secondo la difesa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il sinistro occorso all’alunna F.K. sarebbe stato cagionato da un caso fortuito, costituendo la caduta nel cortile antistante l’edificio scolastico un evento imprevedibile ed inevitabile, anche in considerazione dell’assenza di pioggia o neve.

Ora, posto che l’infortunio non risulta essere stato provocato da altri alunni (secondo, invece, la prospettazione attorea), le risultanze probatorie, portano ad escludere la configurabilità di una responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione.

Orbene, i fatti, per come ricostruiti sulla scorta delle risultanze probatorie, rivelano che l’incidente subito da F.K. è addebitabile soltanto ad una condotta casuale ed involontaria della stessa alunna, non essendo emerso che il pavimento del cortile fosse scivoloso a causa di fattori meteorologici (pioggia o neve) o che la caduta possa essere stata provocata dalla spinta di altri alunni.

Per cui, sulla scorta di tali argomentazioni, si deve ritenere che il personale scolastico (docente e non docente) non sia responsabile dei danni subiti dall’alunna per la caduta verificatasi dopo l’uscita dall’edificio scolastico , trattandosi di evento assolutamente non prevedibile né prevenibile, ma esclusivamente imputabile a caso fortuito (in assenza di palesi violazioni del dovere di diligenza da parte del personale scolastico).

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Alunni-Famiglie, Contenzioso, Infortuni, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 21/08/2018 – Carta del docente: dal 1° settembre momentanea disattivazione della funzione
Next Post: Uil Scuola – 22/08/2018 – Integrazione graduatorie di istituto: scelta delle scuole – Scheda

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 14/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34591 del 12/06/2025 – L’istituto della reperibilità è compatibile con il lavoro agile?
  • ARAN – 14/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34589 del 12/06/2025 – I dipendenti delle istituzioni scolastiche possono fruire nella stessa giornata di un permesso per diritto allo studio e di un permesso orario per la partecipazione ad assemblea sindacale?
  • MIM – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO CONCERNENTE LE UTILIZZAZIONI E LE ASSEGNAZIONI PROVVISORIE DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED A.T.A. PER GLI ANNI SCOLASTICI 2025/26, 2026/27 e 2027/28
  • MIM – Nota prot. n. 157048 del 09/07/2025 – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.