Orizzontescuola.it – 22/08/2018 – Supplenze sostegno: chi è obbligato ad accettarle, elenchi di assunzione e MAD. Le info utili (di Nino Sabella)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Le operazioni di assegnazione delle supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche seguiranno quelle di immissione in ruolo e di utilizzazione e assegnazione provvisoria, che dovrebbero concludersi entro il 31/08/2018.
In attesa dell’annuale nota Miur sulle supplenze, ricordiamo le graduatorie da cui si attinge per l’attribuzione delle medesime per i posti di sostegno, i docenti che devono stipulare con priorità contratti su tale tipologia posto, l’assegnazione delle supplenze tramite messa a disposizione e a non specializzati.
Supplenze da elenchi specializzati GaE
Le supplenze al 30 giugno o al 31 agosto su posti di sostegno sono assegnati attingendo dagli elenchi degli specializzati delle graduatorie ad esaurimento.
Priorità contratto su posto di sostegno
I docenti, che hanno conseguito la specializzazione ai sensi dell’art. 1, lettere a), b) e c) e art. 3, del D.M. n. 21/2005 devono accettare prioritariamente supplenze su posto di sostegno:
“ricorrendone le condizioni, debbono stipulare contratti a tempo indeterminato e determinato, con priorità su posti di sostegno”.
Nel caso in cui i suddetti aspiranti rinuncino ad un’eventuale proposta di contratto su posto di sostegno possono accettare altre proposte soltanto per insegnamenti non collegati alle abilitazioni conseguite ai sensi del suddetto D.M. n. 21/2005.
Supplenze da elenchi specializzati graduatoria di Istituto
In caso di esaurimento degli elenchi degli specializzati, presenti nelle graduatorie ad esaurimento, i posti residuati sono assegnati dai dirigenti delle scuole, in cui vi sono le disponibilità, attingendo dagli elenchi delle graduatorie d’istituto.
Nella scuola secondaria di secondo grado, in caso di esaurimento dello specifico elenco di I fascia dell’area disciplinare su cui debba disporsi la nomina, la supplenza sarà assegnata tramite lo scorrimento incrociato degli elenchi di sostegno delle altre aree disciplinari.
In caso di esaurimento degli elenchi di sostegno delle graduatorie di istituto di I, II e III fascia, si ricorre a quelli delle “scuole viciniori”.
Supplenze da MAD
Nel caso in cui si esauriscano gli elenchi degli specializzati, presenti sia nelle graduatorie ad esaurimento sia nelle graduatorie d’istituto, comprese quelle delle scuole viciniori, si fa ricorso alle domande di messa a disposizione di docenti specializzati.
Stando alla nota sulle supplenze dello scorso anno scolastico, la presentazione della domanda di messa a disposizione, da parte di docenti specializzati, poteva essere presentata per una sola provincia e soltanto dagli aspiranti non iscritti per posti di sostegno in alcuna graduatoria di istituto. Vedremo se tale misura verrà confermata o meno.
Supplenze a non specializzati
Nel caso in cui non sia possibile attribuire la supplenza a docenti specializzati, si ricorre alle graduatorie di istituto, quindi a docenti non specializzati.
I dirigenti, in questo caso, individuano gli interessati:
- tramite lo scorrimento della graduatoria di riferimento in caso di scuola dell’infanzia e primaria;
- tramite lo scorrimento incrociato delle graduatorie d’istituto, secondo l’ordine prioritario di fascia, in casi di scuola secondaria di primo grado o di secondo grado con gli stessi criteri adottati al riguardo per la formazione degli elenchi del sostegno, senza la distinzione nelle 4 aree.
Svolgimento operazioni
Nelle nota degli scorsi, si è evidenziata la necessità di svolgere le nomine su sostegno prima di quelle su posto comune, sia per le particolari modalità di individuazione degli aventi titolo e di conferimento delle supplenze medesime, sia al fine di assicurare tempestivamente il sostegno agli alunni disabili.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 06/09/2018 – Supplenze 2018/19: novità, sanzioni, diplomati magistrale, sostegno, potenziamento
- Articolo – L’ assegnazione di supplenze su posti di sostegno
- M.I.U.R. – Nota prot. n° 11729 del 05/11/2013 – Ulteriori chiarimenti alla nota prot. n. 9416 del 18 settembre 2013, relativa alla messa a disposizione di docenti specializzati sul sostegno
- Flcgil – 20/08/2018 – Graduatorie di istituto docenti. Dal 20 agosto al 10 settembre la scelta delle scuole per la II finestra e la dichiarazione del titolo di sostegno
- Orizzontescuola.it – 23/08/2018 – Supplenze, sanzioni per la rinuncia o mancata presa di servizio
- Flcgil – 09/01/2020 – Graduatorie d’istituto: al via le nomine provinciali – Come cambierà il conferimento delle supplenze con il decreto 126/2019
- Flcgil – 15/10/2014 – Supplenze docenti – Nomine su sostegno e messa a disposizione – Una breve guida alle procedure da adottare per le supplenze nel rispetto della normativa
- Flcgil – 30/09/2014 – Supplenze docenti: nomine su sostegno e messa a disposizione – Una breve guida alle procedure da adottare per le supplenze nel rispetto della normativa
- Guide – Vademecum – Commenti sull’argomento “supplenze-graduatorie”
- Orizzontescuola.it – 29/08/2018 – Supplenze a.s. 2018/2019, circolare Miur. Accettare o rinunciare alla proposta, messa a disposizione, sanzioni, priorità legge 104