Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Ferie docenti e ATA come funzionano? Giorni di cui usufruire e giorni da monetizzare

Posted on 26 Maggio 201826 Maggio 2018 By admin

   Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Ferie docenti e ATA come funzionano? Giorni di cui usufruire e giorni da monetizzare (di Gianlorenzo Perri)

Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it

Il contratto nazionale prevede che il personale Docente ed ATA assunto a tempo indeterminato, ogni anno ha diritto ad un periodo di ferie retribuite pari a 32 giorni lavorativi complessivi. Il personale Docente ed ATA neo-assunto, nei primi tre anni di servizio, ha diritto a 30 giorni lavorativi di ferie complessivi. Superato tale periodo i giorni spettanti sono 32.

Per il calcolo delle ferie del personale ATA, il cui orario di lavoro è distribuito su cinque giorni, il 6, al fine del computo delle ferie, viene considerato come lavorativo. Nel caso tale personale usufruisse dei giorni di ferie per periodi inferiori alla settimana i giorni fruiti devono essere calcolati in rapporto di 1,2 per giorno di ferie effettivamente fruito.

Per il periodo estivo (1 luglio – 31 agosto) la fruizione delle ferie deve essere effettuata garantendo al dipendente la fruibilità delle ferie per almeno 15 giorni continuativi.

Il personale Docente di ogni ordine e grado è obbligato a fruire delle ferie nei periodi di sospensione delle attività didattiche (giorni stabiliti dal calendario scolastico regionale) con esclusione dei giorni in cui si svolgono gli scrutini, le attività valutative e gli Esami di Stato.

Nel resto dell’anno, a condizione che vi sia la possibilità di sostituire il personale e che non vi siano costi aggiuntivi per l’Istituzione scolastica, è consentito usufruire delle ferie per un massimo di 6 giorni.

In caso il personale docente o educativo durante l’anno non abbia usufruito delle ferie per esigenze di servizio, per motivi personali o di malattia potrà fruire delle stesse nell’anno successivo (esclusivamente nei periodi di sospensione delle attività didattiche)

Diversamente il personale ATA che non ha usufruito delle ferie durante l’anno scolastico, sentito il parere del DSGA, potrà di norma usufruirne entro il mese di aprile dell’anno successivo.

Quanto appena descritto non è da considerarsi però una procedura sistematica. Le ferie infatti, sono un diritto ma anche un dovere e devono essere richieste e concesse entro l’anno di riferimento.

Il periodo di malattia, in caso di ricovero ospedaliero o in caso di malattia superiore a tre giorni, insorto durante lo svolgimento delle ferie interrompe le stesse. L’interruzione si prefigge anche nel caso della malattia del bambino che dà luogo al ricovero ospedaliero, a richiesta del genitore.

Nel caso in cui le ferie dovessero essere interrotte o sospese per motivi di servizio, il dipendente ha diritto ad un rimborso sia per le spese documentate sostenute per recarsi al luogo di lavoro, sia per quello di rientro presso il luogo in cui si svolgono le ferie; ha diritto, inoltre, ad un rimborso per le spese sostenute per il periodo di ferie non goduto.

Il personale con contratto part-time verticale (che svolge attività lavorativa solo in taluni giorni della settimana) ha diritto alle ferie in proporzione ai giorni lavorati nell’anno.

Per calcolare quanti giorni spettano al personale in regime di part-time che lavora x giorni su 6 a settimana ed ha un servizio di almeno 3 anni, è necessario applicare la seguente formula:

Per il personale con contratto part-time orizzontale (che svolge attività lavorativa tutti i giorni della settimana ma con un minor numero di ore) il calcolo delle ferie è associabile al personale con contratto full-time.

Per quanto riguarda il personale Docente e ATA a tempo determinato, supplente breve e saltuario o docente con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, le ferie maturate e non godute per esigenze di servizio sono monetizzabili solo all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, nei limiti delle vigenti norme di legge e delle relative disposizioni applicative. Questo NON vale solo per il personale con contratto a tempo determinato con scadenza al 31/8 e al personale con contratto a tempo indeterminato in normale servizio.

 

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Assenze, Fiscale-Contributivo, NORMATIVA SCOL.CA, RETRIBUZIONI-FISCO

Navigazione articoli

Previous Post: INPS – Circolare n. 72 del 23/05/2018 – Aspettativa dei dipendenti eletti o nominati a ricoprire funzioni pubbliche elettive.
Next Post: U.S.R per la Lombardia – Nota prot.n . 12304 del 25-05-2018 – Adempimenti acquisizione stato disoccupazione

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Circolare prot. n. 3392 del 16/06/2025 – Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34569 del 12/06/2025 – Quali risorse possono essere utilizzate per remunerare i collaboratori del DS?
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563  del 12/06/2025 – Gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti
  •  MIM – 14/06/2025 – Quaderno n. 2, recante “Istruzioni per l’affidamento dei Servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative” – Agg. giugno 2025
  • MIM – 14/06/2025 – VADEMECUM volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa