Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Se ATA non veste dispositivi protezione, in caso di incidente dirigente rischia fino all’arresto. Cosa prevede la legge
Orizzontescuola.it – 26/05/2018 – Se ATA non veste dispositivi protezione, in caso di incidente dirigente rischia fino all’arresto. Cosa prevede la legge (di redazione)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Spesso i Dirigenti Scolastici si trovano davanti ad un problema non facilemente risolvibile, ovvero un collaboratore scolastico o un addetto al laboratorio che si rifiuta di utilizzare i DPI forniti. Cosa fare in questi casi?
Di solito i motivi per cui un lavoratore non indossa i Dispostivi di Protezione Individuali (DPI) possono essere due:
- pensa di lavorare meglio senza
- quello fornito è un DPI doloroso o non adatto alla sua conformazione fisica.
In ogni caso, come si deve comportare il Dirigente e quali sono i suoi obblighi di fronte la legge?
Innanzitutto è da tenere presente l’art. 2087 del Codice Civile: il datore di lavoro deve valutare, sotto la propria responsabilità e in base alla sua esperienza e conoscenza, se i rischi sono prevedibili oppure no.
Nel caso in cui un dipendente di un Istituto Scolastico subisca un infortunio per mancato utilizzo dei DPI, il Dirigente dovrà dimostrare al giudice di aver attuato tutte le misure organizzative atte a proteggere il lavoratore da eventuali rischi presenti (con ad esempio utilizzo di prodotti chimici in laboratorio), di aver fornito allo stesso i DPI corretti e di aver format ed informato il lavoratore sul loro utilizzo.
Il dovere del Dirigente Scolastico, però, non si limita alla mera fornitura dei DPI ma riguarda anche l’obbligo di richiedere l’osservanza, da parte dei singoli lavoratori, delle norme vigenti e dei DPI messi a loro disposizione.
Inoltre, tutti i lavoratori sono obbligati ad usare in modo corretto i DPI, dopo essere stati informati, formati e addestrati sull’uso degli stessi. Ai sensi dell’art.20 e art.78 del D.Lgs.81/08 hanno anche l’obbligo di prendersene cura e indossarli.
L’inosservanza di tale obbligo può determinare sanzioni come l’arresto fino a un mese o ammenda da 259,20 a 657,60 euro.
E’ per questo che il Dirigente Scolastico può ” richiamare” per iscritto un lavoratore che non adempia all’obbligo di usare un DPI che lo protegga dai rischi individuati nell’ambiente di lavoro.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti
- Orizzontescuola.it – 13/04/2016 – Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza: quando serve e chi lo deve compilare?
- Orizzontescuola.it – 19/11/2015 – ATA – La scuola deve fornire i dispositivi di protezione individuale ai Collaboratori Scolastici
- Orizzontescuola.it – 02/08/2017 – Lavoratrici madri: quando i rischi presenti a scuola motivano l’astensione dal servizio?
- Orizzontescuola.it – 12/05/2017 – Il personale scolastico è sempre obbligato a frequentare i corsi di formazione per la sicurezza? Quali sono le categorie esentate
- La Tecnica della Scuola – 21/12/2013 – Corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati nei laboratori
- Sinergie di Scuola – 04/01/2013 – Se il docente svolge la funzione di RSPP
- Orizzontescuola.it – 04/05/2019 – Evacuazione dei disabili cognitivi: cosa fare se non si riesce ad uscire dall’edificio?
- Dottrina per il Lavoro – 12/01/2018 – INL: svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
- Orizzontescuola.it – 23/09/2016 – Il preposto a scuola: quali sono le responsabilità e come individuare le figure?