Orizzontescuola.it – 26/05/2017 – Infortunio alunno, docente non responsabile se l’azione è imprevedibile e non c’è difetto di vigilanza
– 26/05/2017 – Infortunio alunno, docente non responsabile se l’azione è imprevedibile e non c’è difetto di vigilanza (di redazione)
Tutti gli altri contenuti di www.orizzontescuola.it
Qual è la responsabilità dell’insegnante nel caso in cui un alunno si faccia male in seguito ad un’azione improvvisa e imprevedibile?
La risposta è fornita dal una sentenza della Corte di Cassazione, la n. n.12842/17.
La Corte si è espressa in seguito ad un ricorso presentato dai genitori di un alunno che si era procurato un danno alla fronte, alzandosi repentinamente e sbattendo ad un palo di luce nel cortile della scuola.
Prima di approdare in Cassazione la famiglia si era vista respingere l’istanza di risarcimento danni dal Tribunale di Minale e dalla Corte d’Appello.
Anche la Cassazione ha respinto la richiesta dei genitori, sostenendo che gli insegnanti sono liberati dalle responsabilità, attribuite loro dall’articolo 2048 del Codice civile, nel momento in cui dimostrano di aver sercitato la “dovuta diligenze” nei confronti degli alunni. Altra condizione, affinché i docenti non possano considerarsi responsabili, è l’imprevedibilità dell’azione dell’alunno.
In conclusione, non essendoci difetto di vigilanza da parte del docente, non gli si possono attribuire le responsabilità di cui al summenzionato articolo 2048.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Artt. 2047 e 2048 del Codice Civile e art.61 della legge n° 312 del 11/7/1980
- Sinergie di Scuola – 05/12/2015 – Se l’alunno cade a causa del dispetto di un compagno
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 01/12/2015 – Cassazione: responsabilità del datore di lavoro per gli infortuni
- Orizzontescuola.it – 25/09/2016 – Obbligo consegna studenti a genitori, necessario riconoscimento economico da Fondo d’Istituto se oltre orario lavorativo
- Orizzontescuola.it – 02/12/2019 –Vigilanza: in quali momenti delle attività il docente è responsabile, corresponsabilità genitori e istituto
- 19/05/2010 – (da DirittoScolastico.it) – Corte di Cassazione – Sentenza n. 375-2010 – Obbligo di vigilanza
- Euroedizioni – 08/10/2013 – Cassazione: scuola risponde per mancata sorveglianza nel cortile
- Dottrina per il Lavoro – 25/01/2018 – Cassazione: distacco e responsabilità in caso di infortunio
- Sinergiediscuola.it – 18/02/2011 – Sentenza Corte di Cassazione n° 3680 – Un cane morde un alunno nel cortile della scuola
- Orizzontescuola.it – 27/12/2016 – Gite e riposo compensativo. Sì se nel viaggio è compresa una domenica (di Paolo Pizzo)