Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Pec – 29/07/2010 – Il Ministro Brunetta aggiorna i dati sulla sua diffusione nel Paese e firma un Protocollo d’intesa con Rete Imprese Italia

Posted on 29 Luglio 20105 Settembre 2011 By admin

Pec – 29/07/2010 – Il Ministro Brunetta aggiorna i dati sulla sua diffusione nel Paese e firma un Protocollo d’intesa con Rete Imprese Italia.  

Nel corso di una conferenza tenutasi oggi a Palazzo Vidoni, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta ha illustrato gli aggiornamenti sul numero di PEC attivate da cittadini, imprese, professionisti e Pubbliche amministrazioni. Secondo i dati raccolti dal DigitPA i risultati sono in costante progressione: a oggi i professionisti in regola sono più di 1 milione (oltre il 50% del totale) mentre più di 400mila sono le aziende già dotate di almeno una casella di Posta Elettronica Certificata. Le PA centrali e locali dotate di PEC sono 11.000 per un totale di 18.250 caselle attivate. Attraverso il portale www.postacertificata.gov.it, i cittadini che hanno richiesto la procedura di attivazione sono 330.418 e oltre la metà di questi sono già in possesso di un indirizzo personale e certificato. Il servizio, attivo dallo scorso 26 aprile, è affidato in concessione a Poste Italiane, Telecom Italia e Postecom, rappresentati nel corso della conferenza stampa da Franco Bernabè (Amministratore Delegato Telecom Italia) e Giovanni Cuturi (Amministratore Delegato Postecom). Insieme a loro erano presenti anche il Presidente dell’INPS Antonio Mastrapasqua, il Presidente dell’INPDAP Paolo Crescimbeni, il Direttore Centrale Normativa dell’Agenzia delle Entrate Arturo Betunio, il Segretario Generale dell’ACI Ascanio Rozera e la Presidente del Comitato Unitario Nazionale per gli Ordini e i Collegi Professionali Marina Calderone.

L’utilizzo della PEC all’interno della Pubblica Amministrazione e nei rapporti con i cittadini-clienti non solo consente di lavorare e comunicare in maniera rapida e sicura ma è anche un obbligo previsto dalla legge. Si ricorda infatti che tutte le Pubbliche amministrazioni devono:

Leggi anche:   Ministero dell'Istruzione - 15/06/2022  - Video del 14/06/2022  - Canale Youtube -  Gestione documentale e Firma Elettronica Avanzata

– dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata per qualsiasi scambio di informazioni e documenti (articolo 6 del Codice dell’Amministrazione Digitale);

– istituire una casella PEC per ciascun registro di protocollo (articolo 47 comma 3 del Codice dell’Amministrazione Digitale);

– dare comunicazione al DigitPA degli indirizzi PEC istituiti per ciascun registro di protocollo (articolo 16 comma 8 della Legge 2/2009);

– pubblicare nell’homepage del proprio sito istituzionale l’indirizzo PEC a cui il cittadino può rivolgersi (articolo 54 comma 2-ter del Codice dell’Amministrazione Digitale);

– comunicare con i propri dipendenti unicamente tramite PEC (articolo 16-bis comma 6 della Legge 2/2009).

Gli indirizzi PEC delle Pubbliche amministrazioni, istituiti per ogni registro di protocollo e comunicati al DigitPA, sono disponibili sull’archivio informatico accessibile attraverso il sito www.indicepa.gov.it, unica fonte ufficiale e punto di riferimento per gli adempimenti previsti. E’ stato inoltre sviluppato il sito www.paginepecpa.gov.it con tecnologie atte a rendere più semplice la ricerca degli indirizzi PEC per il cittadino. Si ricorda che il mancato assolvimento degli adempimenti relativi alla PEC influisce ai fini della misurazione della performance individuale e organizzativa strumentale al calcolo della retribuzione di risultato dei Dirigenti degli uffici preposti (Decreto Legislativo n.150/09).

Il Dipartimento della Funzione Pubblica, in collaborazione con DigitPA, sta inoltre supportando gli Ordini professionali nell’adempimento dell’obbligo di pubblicare un elenco riservato con l’indirizzo di PEC dei propri iscritti. E’ in corso di realizzazione il portale che consentirà a tutte le PA di accedere agli elenchi riservati degli Ordini professionali…. (Fonte: innovazionepa.gov.it)

  • Continua a leggere  
  • protocollo intesa – rete impresa italia
  • Pec a che punto siamo
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.240
NORMATIVA SCOL.CA, Pec e Servizi Telematici

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 7208 del 29/07/2010
Next Post: M.I.U.R. – Avviso del 28/07/2010 – A.F.2010 – Apertura funzione “Rilevazione oneri”

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (12428)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5551)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3047)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1853)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1820)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1251)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme