Sinergie di Scuola – 01/12/2017 – Accompagnamento minori di 14 anni
Sono state approvate definitivamente le nuove norme sull’accompagnamento dei minori di 14 anni previste dalla legge di conversione del cosiddetto decreto legge fiscale. D’ora in poi i genitori delle ragazze e dei ragazzi minori di 14 anni potranno legittimamente autorizzare le scuole frequentate dai propri figli a consentirne l’uscita autonoma dai locali scolastici al termine dell’orario delle lezioni, in considerazione dell’età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo di autoresponsabilizzazione. Il rilascio dell’autorizzazione da parte della famiglia avrà l’effetto di esonerare il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza.
Le norme approvate sono nate dall’esigenza di intervenire all’indomani della pubblicazione, lo scorso settembre, di un’ordinanza della Corte di Cassazione che aveva abbracciato un’interpretazione particolarmente rigorosa delle attuali disposizioni in materia di obblighi di vigilanza nei confronti dei minori. A seguito di questa ordinanza molti dirigenti scolastici avevano emanato specifiche circolari per impedire l’uscita autonoma da scuola delle alunne e degli alunni con età inferiore ai 14 anni. Provvedimenti che hanno determinato proteste e preoccupazioni da parte delle famiglie, che si sono trovate anche nell’evidente difficoltà di contemperare la presenza quotidiana all’uscita della scuola dei propri figli con l’orario di lavoro. Gli stessi docenti si sono visti costretti a dover prolungare la loro presenza nei locali scolastici anche oltre l’orario di lavoro. Con l’ordinanza della Cassazione, in pratica, è emersa la mancanza, nel nostro ordinamento, di una disciplina specifica sulla questione, che tra l’altro garantisse l’uniformità normativa su tutto il territorio nazionale.
Le novità approvate consentiranno di superare tutte le problematiche richiamate, nel rispetto dei principi sanciti nella Carta Costituzionale, laddove assegnano alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani in un rapporto famiglia/scuola che va nella direzione di una relazione sempre più interattiva, introducendo modalità organizzative tese a favorire un maggiore coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica, investendoli così della corresponsabilità educativa. In questo quadro, l’autorizzazione dei genitori all’uscita autonoma dei minori di 14 anni da scuola costituirà il frutto del confronto responsabile, dell’accordo partecipato, della condivisione di metodologie e obiettivi tra famiglia e scuola, che devono caratterizzare il processo di crescita del minore in ambito scolastico.
Fonte: Miur
Da http://www.sinergiediscuola.it/
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- MIUR – Comunicato stampa – Scuola, Fedeli: “Soddisfazione per la nuova norma in materia di uscita dei minori di 14 anni dagli istituti medi”
- MIUR – Nota prot. n° 2379 del 12-12-2017 – Uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici – Autorizzazione all’uscita autonoma
- La Tecnica della Scuola – 28/09/2016 – La responsabilità della vigilanza degli alunni non è solo dei docenti
- USR per l’Emilia Romagna – Nota prot. n. 2499 del 13-02-2018 – Vigilanza degli alunni minorenni all’uscita da scuola e connesse responsabilità dell’Amministrazione scolastica. Valutazioni e suggerimenti operativi
- Orizzontescuola.it – 25/09/2016 – Obbligo consegna studenti a genitori, necessario riconoscimento economico da Fondo d’Istituto se oltre orario lavorativo
- USR per il Veneto – Nota prot. n. 12053 del 21-06-2018- Uscita autonoma degli alunni da scuola dei minori di anni 14 e di indicazioni coerenti da inserire nei regolamenti di Istituto
- Orizzontescuola.it – 29/10/2017 – Uscita autonoma: ipotesi di responsabilità per gli ultra quattordicenni non va esclusa, non sono anch’essi minori?
- Orizzontescuola.it – 03/09/2018 – Vigilanza alunni: dall’ingresso a scuola al termine delle lezioni. Tutte le info utili
- Flcgil – 31/10/2017 – Sorveglianza alunni: le scuole non sono responsabili di nulla al di fuori delle pertinenze scolastiche
- Orizzontescuola.it – 26/05/2017 – Infortunio alunno, docente non responsabile se l’azione è imprevedibile e non c’è difetto di vigilanza