Sinergie di Scuola – 01/10/2016 – Congedo biennale solo per chi assiste, non per il lavoratore disabile
Sinergie di Scuola – 01/10/2016 – Congedo biennale solo per chi assiste, non per il lavoratore disabile
Il congedo straordinario retribuito della durata di due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa è stato introdotto dall’art. 42 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n.151 per l’assistenza di un parente o affine disabile grave.
In particolare, hanno titolo a fruire del congedo straordinario i lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità, che degrada solo in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei primi:
- il coniuge convivente della persona disabile in situazione di gravità;
- il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente;
- uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. La possibilità di concedere il beneficio ai figli conviventi si verifica nel caso in cui tutti i soggetti menzionati (coniuge convivente ed entrambi i genitori) si trovino in una delle descritte situazioni (mancanza, decesso, patologie invalidanti);
- uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori ed i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
- un parente/affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.
La normativa non prevede dunque che il soggetto disabile possa fruire per se stesso dei due anni di congedo, che spetta solo ai soggetti legittimati di cui sopra, secondo il preciso ordine di priorità elencato.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 08/04/2016 – Il congedo biennale non lo può richiedere il lavoratore disabile
- La Tecnica della Scuola – 18/11/2013 – Esteso il diritto al congedo per figli disabili a parente o affine entro il terzo grado convivente
- Sinergie di Scuola – 13/12/2018 – Congedo straordinario anche per il figlio non convivente al momento della domanda
- Orizzontescuola.it – 02/03/2016 – Permessi legge 104/92 – Nel caso di assistenza di più disabili, si posso cumulare i permessi?
- Sinergie di Scuola – 25/10/2014 – Beneficiari del congedo biennale per assistere il disabile
- Sinergie di Scuola – 13/12/2014 – Quando il parente o affine entro il terzo grado può assistere il disabile
- Euroedizioni – 30/07/2013 – Consulta – Congedo per assistenza a disabile grave esteso a parenti e affini di terzo grado
- Gildains.it – 20/10/2010 – Permessi e precedenze per chi assiste i disabili, ecco le novità
- La Tecnica della Scuola – 10/11/2014 – I permessi della legge 104/92 per i lavoratori disabili gravi
- Orizzontescuola.it – 04/12/2017 – Permessi 104/92: i 3 giorni di permesso per assistenza ad un familiare spettano anche ai parenti o affini di terzo grado? La scuola in quali casi può negarli?