Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – 05/09/2019 –  Circolare FOIA: le novità

Posted on 5 Settembre 2019 By admin

    Sinergie di Scuola – 05/09/2019 –  Circolare FOIA: le novità

Fornire chiarimenti alle amministrazioni ai fini di una più efficace applicazione dell’accesso civico generalizzato e indicare soluzioni tecnologiche per semplificare la presentazione e la gestione delle istanze di accesso. Questi gli obiettivi della Circolare n. 1/2019 sulla Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA), firmata il 28 giugno 2019 dal Ministro per la Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno.

Nel documento si dà risposta a numerose questioni interpretative emerse nei primi 30 mesi di attuazione del nuovo istituto, al fine di promuovere un’attuazione uniforme del FOIA. Le soluzioni interpretative individuate sono il risultato di un percorso congiunto avviato dal Dipartimento della funzione pubblica con l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Garante per la protezione dei dati personali, nonché del dialogo con le amministrazioni e le associazioni della società civile, entrambi promossi grazie al supporto del gruppo di esperti del Centro di competenza FOIA che opera presso lo stesso Dipartimento.

La Circolare n. 1/2019, che integra la precedente Circolare n. 2/2017, contiene indicazioni e chiarimenti in ordine ai profili di seguito indicati.

L’individuazione di obiettivi dirigenziali legati all’attuazione del decreto trasparenza

Ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei responsabili, viene auspicata l’introduzione di appositi obiettivi legati alla attuazione del decreto trasparenza. Resta ferma la valutazione della responsabilità dirigenziale nei casi di inosservanza del termine di conclusione del procedimento di accesso, di rifiuto, differimento o limitazione all’accesso generalizzato al di fuori delle ipotesi di cui all’art. 5-bis, d.lgs. n. 33/2013 (§ 3.i. della circolare).

Il divieto per le amministrazioni di prevedere con regolamento ipotesi di esclusione dell’accesso

Dato il carattere fondamentale del diritto alla conoscenza sul quale l’istituto dell’accesso civico generalizzato poggia, nel definire le modalità di attuazione con regolamento o circolare, le amministrazioni possono disciplinare i profili procedurali e organizzativi di carattere interno ma non i profili di rilevanza esterna, come le eccezioni che incidono sull’estensione del diritto. Non è possibile dunque: individuare con regolamento categorie di atti sottratte all’accesso generalizzato o estendere a tale forma di accesso i regolamenti sulle eccezioni adottati in riferimento all’accesso procedimentale ai sensi dell’art. 24, comma 2, l. n. 241/1990. Quei regolamenti possono essere utilizzati esclusivamente come ausilio interpretativo nella valutazione dei limiti all’accesso generalizzato di cui all’art. 5-bis, d.lgs. n. 33/2013 (§ 3.ii. della circolare).

Chiarimenti in merito al principio di gratuità del FOIA

In base al principio di gratuità, per il rilascio di dati e documenti in formato elettronico o cartaceo può essere richiesto solo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali. Ciò, da un lato, non include il costo per il personale impiegato; dall’altro, consente di richiedere il rimborso dei seguenti costi (predeterminati in un tariffario e prospettati al richiedente): la fotoriproduzione su supporto cartaceo; la copia su supporti materiali (ad es. CD-rom); la scansione di documenti disponibili esclusivamente in formato cartaceo; la spedizione dei documenti qualora richiesta al posto dell’invio tramite posta elettronica o pec. Infine, in assenza di discipline di settore che stabiliscano specifiche modalità di accesso, non è escluso che per l’accesso civico generalizzato possano essere addebitati gli oneri in materia di bollo e i diritti di ricerca e visura (§ 4 della circolare).

La notifica dei controinteressati

Il rispetto del diritto di difesa impone alle amministrazioni notificare una richiesta d’accesso civico generalizzato ai controinteressati anche quando il loro numero sia elevato. A tal fine, la circolare suggerisce di utilizzare la casella pec dei soggetti interessati, ove nota, in quanto domicilio speciale. Qualora non sia possibile procedere nel senso indicato e l’elevato numero di controinteressati renda l’attività di notifica mediante raccomandata particolarmente gravosa, l’amministrazione può valutare se consentire l’accesso parziale ai dati o documenti richiesti, dopo aver oscurato i dati suscettibili di pregiudicare gli interessi di cui all’art. 5-bis, comma 2, d.lgs. n. 33/2013 (§ 5 della circolare).

La partecipazione dei controinteressati nella fase di riesame

Nel caso in cui il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) verifichi che in prima istanza la partecipazione dei controinteressati al procedimento non sia avvenuta per una erronea valutazione circa la sussistenza del pregiudizio agli interessi di cui all’art. 5-bis, comma 2, d.lgs. n. 33/2013, la notifica ai controinteressati deve ritenersi ammissibile anche nella fase di riesame. In tal caso, ai controinteressati va riconosciuta la possibilità di presentare una motivata opposizione entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione e il termine di conclusione del procedimento di riesame (20 giorni) può essere essere sospeso, ove necessario, fino all’eventuale opposizione dei controinteressati e comunque per non più di 10 giorni (§ 6 della circolare).

Il termine per proporre le istanze di riesame

Il decreto trasparenza non indica il termine entro il quale proporre istanza di riesame. Per evitare che questa lacuna determini un aggiramento del termine di decadenza (di 30 giorni) per impugnare la decisione dell’amministrazione davanti al giudice o al difensore civico, la Circolare – sulla base di una interpretazione sistematica della legislazione vigente e, in particolare, della disciplina generale in tema di ricorsi amministrativi – indica in 30 giorni il termine entro il quale è possibile proporre il riesame della decisione di prima istanza.

Decorso di tale termine, il RPCT può dichiarare irricevibile l’istanza, fatti salvi i casi in cui la tardività appaia incolpevole o comunque giustificata alla luce delle specifiche motivazioni addotte dall’istante (§ 7 della circolare).

La promozione di soluzioni tecnologiche e il ruolo dei Responsabili per la transizione digitale

Per semplificare la presentazione dell’istanza di accesso FOIA e ridurre gli oneri che gravano sui cittadini richiedenti e le pubbliche amministrazioni, la Circolare fornisce indicazioni circa l’impiego di strumenti tecnologici di supporto e la valorizzazione della figura del Responsabile per la transizione digitale. La Circolare, tra l’altro, anticipa la realizzazione di una procedura guidata – che sarà resa disponibile sul sito del Centro nazionale di competenza FOIA (www.foia.gov.it) –  per agevolare l’individuazione della corretta  tipologia di accesso da attivare (documentale, civico semplice o generalizzato) e della pubblica amministrazione destinataria della richiesta.

Le amministrazioni sono intanto chiamate a pubblicare nei rispettivi siti istituzionali il registro degli accessi e la modulistica per la presentazione delle istanze di accessi civico generalizzato, nonché a integrare i rispettivi sistemi di gestione del protocollo informatico per tracciare i procedimenti di accesso in tutte le fasi (§ 8 della circolare).

Fonte: www.foia.gov.it

Fonte:  http://www.sinergiediscuola.it

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Atti: Accesso-Traspar., CCNL-DECRETI-LEGGI, NORMATIVA SCOL.CA, Testi Unici-Norme P.A.

Navigazione articoli

Previous Post: Snals – Confsal di Verona – 03/09/2019 –  Speciale domanda ricostruzione carriera da inviare ON LINE entro 31/12/2019
Next Post: Flcgil – 05/09/2019 – Periodo di formazione e prova docenti neo-assunti: pubblicata la nota n. 39533 del 4 settembre 2019

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM
  • MIM – 08/07/2025 –  Area dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.