Sinergie di Scuola – 09/05/2017 – Codice appalti: il correttivo è in Gazzetta
È stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n.103 del 5/05/2017 – Suppl. Ordinario n. 22 il Decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
Sono molte le modifiche apportate al Codice dei contratti.
Riservandoci ulteriori approfondimenti nel prossimo numero della rivista, segnaliamo in particolare l’art. 25 di rettifica dell’articolo 36 del Codice, riguardante i contratti sotto soglia comunitaria.
In particolare, nel nuovo articolo 36 viene chiarito in concetto di principio di rotazione: l’affidamento e l’ esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie avvengono nel rispetto dei principi di cui agli articoli 30, comma 1, 34e 42, nonché del rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Le stazioni appaltanti possono inoltre applicare le disposizioni di cui all’articolo 50.
Inoltre, fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35, secondo le seguenti modalità:
a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000euro, mediante affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta;
b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie comunitarie per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori, e, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui sopra. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati;
c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata con consultazione di almeno quindici operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati;
d) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95, comma 4, lettera a).
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Acquistinretepa.it – Notizia del 27/04/2016 – Modalità di utilizzo del Mercato Elettronico della P.A. alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici
- Sinergie di Scuola – 14/04/2018 – Lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro
- AVCP – Avviso del 02/05/2011 – Codice Identificativo Gara – Con il nuovo servizio CIG veloci per le stazioni appaltanti
- ANAC – 08/07/2018 – Aggiornamento faq del 03/07/2018 – Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia comunitaria
- Orizzontescuola.it – 26/01/2016 – Segreteria, acquisto beni e servizi: nuovi limiti soglie comunitarie per procedure di scelta del contraente
- ANAC – 15/02/2019 – Aggiornamento Linee Guida n. 4 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici
- Sinergie di Scuola – ANAC – 28/02/2017 – Contributi dovuti all’ANAC in sede di gara
- Sinergie di Scuola – 05/03/2015 – Affidamento diretto per la messa in sicurezza degli edifici scolastici
- ANAC – Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 – Linee Guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”
- Sinergie di Scuola – 17/10/2017 – Forniture e servizi ritenuti infungibili: le linee guida ANAC