Sinergie di Scuola – 12/04/2018 – 730 precompilato disponibile dal 16 aprile 2018
Sinergie di Scuola – 12/04/2018 – 730 precompilato disponibile dal 16 aprile 2018
Dal 16 aprile sarà possibile visualizzare la dichiarazione precompilata, sia il modello 730 che il modello Redditi, mentre dal 2 maggio si potrà modificarla e inviarla, fatta eccezione per il modello Redditi, che potrà essere inviato a partire dal 10 maggio. Ci sarà tempo fino al 23 luglio 2018.
Chi può utilizzarla
I lavoratori dipendenti e pensionati interessati possono accettare il modello 730 così come proposto oppure possono modificarlo/integrarlo prima dell’invio. I contribuenti interessati al modello Redditi precompilato, invece, possono modificarlo/integrarlo e infine inviarlo all’Agenzia delle Entrate.
Il contribuente non è comunque obbligato a utilizzare la dichiarazione dei redditi precompilata. Può, infatti, presentarla con le modalità ordinarie.
Le principali novità
Quest’anno nella dichiarazione precompilata sono inseriti nuovi oneri e spese. Sono presenti, infatti:
- le spese per la frequenza degli asili nido e relativi rimborsi
- i contributi detraibili versati alle società di mutuo soccorso
- se comunicate in quanto l’invio è facoltativo, le erogazioni liberali effettuate alle Onlus, alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e alle fondazioni e associazioni aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica.
Questi nuovi oneri e spese si aggiungono a quelli già considerati negli scorsi anni dall’Agenzia delle Entrate:
- le spese sanitarie e relativi rimborsi
- le spese veterinarie
- gli interessi passivi sui mutui in corso
- i premi assicurativi i contributi previdenziali e assistenziali
- i contributi versati per lavoratori domestici
- le spese universitarie e relativi rimborsi
- le spese funebri
- i contributi versati alla previdenza complementare
- i bonifici riguardanti le spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici
- le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di risparmio energetico su parti comuni condominiali
- i contributi versati a enti o casse aventi fine assistenziale.
Inoltre, sono presenti anche gli oneri detraibili sostenuti dal contribuente e riconosciuti dal sostituto, riportati nella Certificazione Unica, nonché quelli ricavati dalla dichiarazione dello scorso anno che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (per esempio, le spese per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico).
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 15/04/2016 – Le spese sanitarie nella precompilata
- Sinergie di Scuola – 04/03/2016 – Come evitare l’inserimento di alcuni dati nel 730 precompilato
- Agenzia delle Entrate – 23/02/219 – Certificazione Unica 2019 – Che cos’è – Modelli e istruzioni – Normativa e prassi
- Agenzia delle Entrate – Provvedimento prot. n. 103408/2015 del 31/07/2015 – 730 Precompilato
- ANQUAP – 24/08/2020 – Dal 2022 obbligatoria la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le spese di istruttoria scolastica, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
- Sinergie di Scuola – 07/04/2017 – 730 precompilato disponibile dal 18 aprile
- Garante Privacy – 29/01/2016 – 730 precompilato: Garante privacy, diritto di scelta su spese mediche. Informare i cittadini
- La Tecnica della Scuola – 20/05/2014 – Tasse, quali spese scolastiche si possono detrarre?
- NoiPa/MEF – Avviso del 02/03/2015 – Compilazione del modello 730 in modalità self-service anno 2015
- Garante Privacy – 26/08/2015 – 730 precompilato: parte la fase due con le spese sanitarie