Sinergie di Scuola – 13/12/2014 – Quando il parente o affine entro il terzo grado può assistere il disabile
Sinergie di Scuola – 13/12/2014 – Quando il parente o affine entro il terzo grado può assistere il disabile
Sono legittimati a fruire dei permessi ex art. 33, comma 3, L. n. 104/1992 per l’assistenza a persona in situazione di gravità prioritariamente il coniuge e il parente o affine entro il secondo grado. Nei casi in cui i genitori o il coniuge della persona da assistere si trovino in una delle condizioni individuate dal Legislatore (abbiano compiuto i 65 anni di età, siano affetti da patologie invalidanti, siano deceduti o mancanti) la fruizione dei permessi è possibile da parte di un parente o affine entro il terzo grado.
La norma in questione prevede infatti che “a condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa”.
Secondo il Ministero del Lavoro (interpello n. 19 del 26/06/2014), il Legislatore utilizza la disgiuntiva per indicare le condizioni che consentono l’estensione del diritto ai permessi al terzo grado di parentela o affinità, quindi può fruire dei permessi in argomento il parente o affine entro il terzo grado anche qualora le condizioni sopra descritte si riferiscano ad uno solo dei soggetti menzionati dalla norma. Infatti, una diversa interpretazione – cioè consentire l’estensione al terzo grado solo quando tutti i soggetti prioritariamente interessati (coniuge, parente o affine entro il secondo grado) si trovino nella impossibilità di assistere il disabile – finirebbe per restringere fortemente la platea dei soggetti interessati.
Quindi, per consentire la fruizione dei permessi ex art. 33, comma 3, L. n. 104/1992 ai parenti o affini entro il terzo grado, deve essere dimostrata esclusivamente la circostanza che il coniuge e/o i genitori della persona con handicap grave si trovino in una delle specifiche condizioni stabilite dalla medesima norma, mentre invece non è necessario dimostrare, in quanto non richiesto, che non vi siano nell’ambito familiare parenti o affini di primo e di secondo grado che possano assistere la persona disabile.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 02/03/2016 – Permessi legge 104/92 – Nel caso di assistenza di più disabili, si posso cumulare i permessi?
- Sinergie di Scuola – 08/04/2016 – Il congedo biennale non lo può richiedere il lavoratore disabile
- Sinergie di Scuola – 01/10/2016 – Congedo biennale solo per chi assiste, non per il lavoratore disabile
- Orizzontescuola.it – 04/12/2017 – Permessi 104/92: i 3 giorni di permesso per assistenza ad un familiare spettano anche ai parenti o affini di terzo grado? La scuola in quali casi può negarli?
- Sinergie di Scuola – 25/10/2014 – Beneficiari del congedo biennale per assistere il disabile
- La Tecnica della Scuola – 18/11/2013 – Esteso il diritto al congedo per figli disabili a parente o affine entro il terzo grado convivente
- Euroedizioni – 30/09/2013 – Congedo biennale esteso ai parenti di terzo grado
- Sinergie di Scuola – 01/10/2012 – Fruizione del permesso per assistere il figlio disabile
- Sinergie di Scuola – 24/09/2016 – I permessi legge 104/92 spettano anche al convivente
- Euroedizioni – 30/07/2013 – Consulta – Congedo per assistenza a disabile grave esteso a parenti e affini di terzo grado