Sinergie di Scuola – 14/03/2016 – Legge 104 e periodo di comporto
Sinergie di Scuola – 14/03/2016 – Legge 104 e periodo di comporto
La fruizione dei permessi ex legge n. 104/1992 non presuppone un previo rientro in servizio dopo un periodo di assenza o malattia (non essendo questa una condizione prevista dalla legge) ma soltanto l’attualità del rapporto di lavoro.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con sentenza n. 3065 del 17/02/2016, dichiarando illegittimo il licenziamento di una lavoratrice che, terminato il periodo di comporto per malattia, non si era presentata al lavoro a seguito di richiesta di fruizione del permesso ex lege 104/1992, avanzata mentre era assente per malattia (durante lo stesso periodo aveva chiesto e ottenuto il riconoscimento dello stato di handicap grave da cui deriva il diritto ai permessi).
La sentenza – come evidenziato anche dall’Aran – riguarda una lavoratrice privata ma è applicabile anche al lavoro pubblico.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 16/04/2016 – Cassazione: licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
- Dottrina per il Lavoro – 30/10/2018 – Articolo: Superamento del periodo di comporto: istruzioni probatorie contrarie
- Sinergie di Scuola – 19/06/2013 – Mobbing e superamento del periodo di comporto
- Sinergie di Scuola – 20/08/2016 – Ferie già programmate e permessi legge 104/92
- D.P.L. di Modena – 17/06/2013 – Malattia professionale e infortunio – Calcolo del periodo di comporto
- Sinergie di Scuola – 24/09/2014 – Licenziamento disciplinare e per superamento del comporto
- Orizzontescuola.it – 09/09/2019 – Legge 104: i 3 giorni di permesso per assistenza disabile – Scarica la guida
- Sinergiediscuola.it – 30/11/2010 – Sentenza Corte di Cassazione n. 23920 del 25/11/2010 – Licenziamento per superamento del periodo di comporto
- Orizzontescuola.it – 01/12/2018 – Legge 104 e 3 giorni di permesso per assistenza disabile – Scarica la guida
- Dottrina per il Lavoro – 02/11/2016 – Cassazione: periodo di comporto e responsabilità del datore per la malattia