Sinergie di Scuola – 15/03/2019 – Collocamenti in pensione 2019
Sinergie di Scuola – 15/03/2019 – Collocamenti in pensione 2019
L’11 marzo 2019 l’Inps ha pubblicato un comunicato stampa con il quale fornisce alcune precisazioni in ordine alle domande di pensione del personale scolastico.
Questo il testo del comunicato stampa:
L’Istituto ha predisposto una serie di importanti iniziative organizzative e procedurali per fronteggiare l’eccezionale carico di lavoro generato dalla riforma pensionistica del Decreto Legge 4 del 2019, che affianca una serie di importanti novità già previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2019.
In particolare, per il personale scolastico l’Istituto ha avviato, in costante collaborazione col MIUR, attività dedicate di normalizzazione delle posizioni assicurative, con l’ausilio anche di una specifica struttura di progetto nazionale. La proficua collaborazione ha portato, da un lato, alla condivisione di atti di indirizzo adottati dal Ministero per il potenziamento degli strumenti per lo scambio dei dati tra l’Inps e gli Uffici scolastici territoriali e le istituzioni scolastiche e, dall’altro, all’individuazione di una precisa tempistica per le attività di sistemazione dei dati da parte delle Strutture scolastiche per consentire all’INPS la verifica del diritto a pensione e la successiva liquidazione alla decorrenza prestabilita. Nell’ambito di tale collaborazione, già dal 2018 sono in corso appositi incontri formativi con le Strutture territoriali del Ministero, finalizzati ad agevolare il corretto utilizzo degli applicativi per lo scambio delle informazioni contributive.
In particolare, è destituita di ogni fondamento la notizia secondo cui si rischierebbe uno slittamento dei tempi che potrebbe far «saltare» la finestra d’uscita del 1° settembre 2019 a disposizione del personale scolastico per cui, pur avendo i requisiti quest’anno, di fatto ci si potrebbe pensionare solo nel settembre del 2020: chi ha conseguito il diritto alla pensione anticipata nei termini di legge sarà collocato in pensione dal 1° settembre prossimo.
Si coglie l’occasione per precisare che, a seguito della fusione di Inpdap in Inps, l’intero patrimonio informativo dell’Inpdap è stato trasferito negli archivi Inps ed è gestito attualmente dall’Inps. Le carenze informative sulle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici sono legate alla peculiare carriera lavorativa che caratterizza questa categoria di lavoratori ed ai meccanismi di gestione delle loro posizioni assicurative, ma non hanno impedito e non impediscono la corretta liquidazione della pensione.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 03/02/2021 – Pensioni 2021: cosa devono fare le scuole
- Snals – Confsal di Verona – 25/05/2020 – Pensionamenti Scuola 2020: completamento verifica diritto e pagamento pensione
- INPS – Messaggio n. 2033 del 17/05/2017 – Pensionamenti scuola 1° settembre 2017 – Indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative
- INPS – Messaggio n. 413 del 19/01/2021 – Pensionamenti del comparto Scuola per l’anno 2021 – Indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative
- INPS – Circolare n. 4 del 17 gennaio 2018 – Pensionamenti del Comparto Scuola per l’anno 2018 – Indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative
- Snals – Confsal di Verona – 05/07/2020 – Certificazioni diritto pensione dal 01/09/2020 ancora sospese: Chiarimenti Ministero Istruzione e Messaggio INPS
- MIUR – Circolare prot. n. 4644 del 01/02/2019 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4. Indicazioni operative
- Snals – Confsal di Verona – 26/11/2019 – Pensionandi 2020 scuola dell’infanzia: restano 66 aa e 7 mm al 31/12/2020 per accedere dal 01/09/2020 alla pensione di vecchiaia
- MIUR- Nota prot. n. 8193 del 27/02/2019 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4
- Snals – Confsal di Verona – 12/12/2018 – Scheda – Non indicare la casella @istruzione.it nella domanda pagamento pensione INPS