Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – 22/03/2018 – L’iter del Nuovo Regolamento di contabilità

Posted on 22 Marzo 2018 By admin

      Sinergie di Scuola – 22/03/2018 – L’iter del Nuovo Regolamento di contabilità

 

I 316 Dirigenti Scolastici e Direttori SGA delle Scuole di tutta Italia, selezionati dal Miur per l’attività di formazione prevista dal Progetto “Io Conto 2”, hanno espletato le due giornate di formazione per formatori nei periodi 7-8 e 12-13 marzo 2018 a Roma.

In queste giornate l’Amministrazione ha presentato la bozza semi-definitiva del Nuovo Regolamento di Contabilità delle Istituzioni Scolastiche Autonome che modifica e aggiorna il precedente Regolamento D.I. 44/01.

Il nuovo Regolamento non è stato ancora firmato dai due Ministri, del Miur e del Mef.

Di seguito si può sintetizzare così l’iter di approvazione del nuovo Regolamento:

  • Il MIUR, di concerto con il MEF, ha elaborato lo schema di decreto che apporta le modifiche al DI 44/01. Il processo di revisione è stato condotto anche attraverso il coinvolgimento delle diverse componenti del sistema d’Istruzione e in particolare dei Dirigenti Scolastici e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche, delle Organizzazioni Sindacali e del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
  • Il Consiglio di Stato ha espresso un parere obbligatorio non vincolante, ai sensi dell’articolo 17 della L. 400/1988.
  • Il decreto è stato comunicato al Presidente del Consiglio dei Ministri prima dell’emanazione, ai sensi dell’articolo 17 della L. 400/1988.
  • Il decreto è stato sottoposto al visto ed alla registrazione della Corte dei conti, ai sensi dell’articolo 17 della L. 400/1988.
  • Il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 17 della L. 400/1988.

Il MIUR ha richiesto alle scuole di partecipare alla modifica del Regolamento, compilando una scheda predisposta ad hoc.

Leggi anche:   Anquap - 22/10/2022 - Revisori dei conti: nuovo verbale per la certificazione di compatibilità finanziaria dell'ipotesi di contratto integrativo 2022 - Portale Athena

Le proposte di modifica ricevute dalle Scuole sono state raccolte attraverso un’apposita scheda di rilevazione che ha permesso di collezionare in modo organizzato le informazioni e di classificarle in funzione di parametri definiti.

Sono pervenute dalle Scuole 1.165 schede, con la seguente distribuzione di proposte per ambito tematico:

  • Gestione contabile-finanziaria e consuntivazione = 30%
  • Acquisti e contratti = 28%
  • Gestione del patrimonio = 18%
  • Revisori dei conti = 9%
  • Programmazione = 8%
  • Altri ambiti = 7%

Ecco alcuni esempi di proposte recepite:

  • Previsione della possibilità, in via privilegiata, di svolgere i controlli di regolarità amministrativo contabile tramite strumenti informatici
  • Ampliamento delle fattispecie in presenza delle quali è possibile ricorrere all’utilizzo della carta di credito
  • Abolizione del Registro unico dei contratti, fermi restando gli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente
  • Specificazione che non si iscrivono in inventario i beni mobili di valore pari o inferiore ai 200 euro.

Il nuovo Regolamento è stato predisposto con l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni operativi delle Istituzioni scolastiche, focalizzando l’attenzione su:

  • semplificazione degli adempimenti amministrativi e contabili
  • digitalizzazione dei processi e dematerializzazione degli atti
  • potenziamento dei meccanismi di trasparenza e controllo
  • armonizzazione dei sistemi contabili delle gestioni economiche separate.

Il nuovo Regolamento si compone di 8 Titoli, il cui contenuto viene di seguito sinteticamente descritto:

Titolo I – Gestione finanziaria

Disciplina la gestione finanziaria delle Istituzioni scolastiche, dettando norme di recepimento e attuazione dei principi contenuti nella L. 107/15, nonché di coordinamento rispetto alla normativa primaria.

Titolo II – Gestioni economiche separate

Reca una puntuale disciplina delle gestioni economiche separate e, in ossequio alla delega contenuta nell’articolo 1, comma 143, della L. 107/15 armonizza i sistemi contabili e le modalità di controllo dei convitti e degli educandati.

Leggi anche:   ANQUAP - 13/03/2023 - Canone Unico Patrimoniale 2023 - Prima Comunicazione

Titolo III – Gestione patrimoniale – Beni e inventari

Ha lo scopo di delineare una disciplina organica in merito alla gestione patrimoniale dei beni e degli inventari delle Istituzioni scolastiche, onde assicurare uniformità di comportamento e di procedimento in materia, rendere omogenee le risultanze inventariali e, in ultima analisi, rendere efficaci ed efficienti le attività di vigilanza e di controllo sulle modalità di amministrazione dei beni stessi.

Titolo IV – Scritture contabili e contabilità informatizzata

È finalizzato a semplificare la contabilità delle Istituzioni scolastiche, anche mediante la standardizzazione della modulistica e l’utilizzo di tecnologie digitali.

Titolo V – Attività negoziale

Regolamenta l’attività negoziale delle Istituzioni scolastiche, recependo le novità legislative in materia di contratti pubblici e di acquisti in forma aggregata.

Titolo VI – Controllo di regolarità amministrativa e contabile

Disciplina i criteri generali per l’espletamento dei controlli di regolarità amministrativa e contabile svolti presso le Istituzioni scolastiche, al fine di garantire la semplificazione delle procedure e l’efficacia delle verifiche.

Titolo VII – Consulenza contabile

Recependo la previsione di cui all’art. 1 comma 142 della L. 107/15, attribuisce al MIUR il compito di fornire assistenza e supporto tempestivo alle Istituzioni scolastiche nella risoluzione di problemi connessi alla gestione amministrativa e contabile, attraverso un canale permanente di comunicazione e informazione.

Titolo VIII – Disposizione transitorie e finali

Detta disposizioni transitorie e finali, nonché l’entrata in vigore del Regolamento.

Le Scuole Polo regionali che dovranno provvedere all’organizzazione dei corsi in ogni Regione hanno la possibilità, prevista dal Progetto stesso, di utilizzare una piattaforma che permetterà sia ai discenti che ai formatori che alle stesse Scuole Polo di interagire senza altre modalità di colloquio.

Leggi anche:   M.I. - Nota prot. n. 44221 del 13/09/2022 - Vademecum e Checklist per il controllo di regolarità amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche da parte dei Revisori dei conti

Ogni figura, in base alla specifica funzione, avrà delle credenziali attraverso le quali potrà inserirsi in piattaforma.

I discenti si iscriveranno così ai corsi predisposti dalle Scuole Polo che, sempre attraverso la piattaforma, contatteranno i formatori per l’erogazione dei corsi. A conclusione di questi, gli stessi discenti, dopo aver compilato il questionario di gradimento, potranno direttamente stampare l’attestato di partecipazione al corso della durata di 7 ore.

Sembra quindi tutto pronto per partire per l’attività formativa più importante dell’anno per Dirigenti Scolastici e Direttori SGA organizzata dal Miur.

Tuttavia, poiché l’oggetto della formazione è l’analisi puntuale del Nuovo Regolamento di Contabilità delle Istituzioni Scolastiche, sarà necessario avere prima il testo definitivo pubblicato in Gazzetta per trasferire con estrema chiarezza tutti gli aspetti così importanti di questo testo, a lungo meditato dall’Amministrazione, ai Dirigenti Scolastici e Direttori SGA che frequenteranno i corsi.

  • Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/
Print Friendly, PDF & Email
Circolari - Decreti, CONTABILITA'

Navigazione articoli

Previous Post: Circolare del 21 marzo 2018, n. 13 – Decreto ministeriale 18 gennaio 2008, n. 40, concernente “Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni” – Chiarimenti aggiuntivi.
Next Post: Orizzontescuola.it – 22/03/2018 – Critiche all’operato di una docente, il dirigente ha l’obbligo di fornire i nomi dei genitori che hanno scritto il documento

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Flcgil – 31/05/2023 – Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
  • Dottrina per il Lavoro – 31/05/2023 – Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – Obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme