Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Sinergie di Scuola – 23/02/2015 – Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Posted on 23 Febbraio 2015 By admin

sinergie_di_scuola         Sinergie di Scuola – 23/02/2015 – Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

In Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 38 del 16/02/2015, è stata pubblicata la delibera 2 febbraio 2015 con la quale la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha fornito la propria interpretazione sull’obbligo di comunicazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 146 del 1990, e successive modificazioni.

L’articolo 5 prevede che le amministrazioni sono tenute a rendere pubblici il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate secondo la disciplina vigente.

A tale proposito, la stessa Commissione, con delibera del 21 gennaio 1993, ha già avuto modo di affermare che la tempestiva diffusione di tali dati – consentendo all’utenza di formulare attendibili previsioni in ordine all’incidenza sui servizi di eventuali scioperi successivamente proclamati dal medesimo sindacato – rappresenta un’indispensabile integrazione della comunicazione agli utenti cui sono tenute le amministrazioni erogatrici di servizi pubblici essenziali. Con tale delibera, la Commissione aveva stabilito che l’onere doveva ritenersi assolto mediante la trasmissione dei dati, relativi agli scioperi nazionali e locali, alle emittenti televisive e ai principali quotidiani, nonché all’Autorità stessa.

Considerato che la diffusione dei dati di cui sopra mediante l’utilizzo delle più moderne risorse tecnologiche consentirebbe un’informazione immediata sul reale andamento del conflitto collettivo, permettendo all’utenza di effettuare considerazioni sulla portata e sull’impatto delle astensioni in relazione al soggetto proclamante, e tenuto conto che tale modalità accrescerebbe, inoltre, la trasparenza, contribuendo a garantire l’accessibilità totale sullo stesso operato delle amministrazioni erogatrici di servizi pubblici essenziali, tanto più necessaria allorquando i pregiudizi derivanti dal conflitto si riverberano sui soggetti fruitori dei servizi pubblici, completamente estranei alle dinamiche conflittuali, la Commissione ha ritenuto che le amministrazioni erogatrici di servizi di cui all’articolo 1 * della citata legge (tra le quali sono comprese le istituzioni scolastiche), sono tenute, in occasione di ogni sciopero, a rendere pubblici tempestivamente, attraverso l’inserimento sul proprio sito internet istituzionale, i dati numerici relativi al personale aderente allo sciopero in termini di percentuale rispetto al personale in servizio.

L’assolvimento di tale onere assorbe ogni ulteriore adempimento di comunicazione.

* L’articolo 1 della legge n. 146 del 1990 prevede che “Ai fini della presente legge sono considerati servizi pubblici essenziali, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in regime di concessione o mediante convenzione, quelli volti a garantire il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, alla vita, alla salute, alla libertà ed alla sicurezza, alla libertà di circolazione, all’assistenza e previdenza sociale, all’istruzione ed alla libertà di comunicazione.
2. Allo scopo di contemperare l’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, di cui al comma 1, la presente legge dispone le regole da rispettare e le procedure da seguire in caso di conflitto collettivo, per assicurare l’effettività, nel loro contenuto essenziale, dei diritti medesimi, in particolare nei seguenti servizi e limitatamente all’insieme delle prestazioni individuate come indispensabili ai sensi dell’articolo 2;
[…]
d) per quanto riguarda l’istruzione; l’istruzione pubblica, con particolare riferimento all’esigenza di assicurare la continuità dei servizi degli asili nido, delle scuole materne e delle scuole elementari, nonché lo svolgimento degli scrutini finali e degli esami, e l’istruzione universitaria, con particolare riferimento agli esami conclusivi dei cicli di istruzione;
[…]

  • Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • M.I. – 17/01/2021 – Nota prot. n. 682 del 14/01/2021 – Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale del Comparto Istruzione e Ricerca sottoscritto il 2 dicembre 2020
  • ARAN – 29/12/2021 – Orientamenti applicativi del 17/11/2021 – CIRS88 –  Come deve essere considerata l’assenza del personale della scuola che supera i limiti individuali previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del 2 dicembre 2020, art. 10 c. 6, lettera a)?
  • ARAN – 10/02/2022 – Orientamenti applicativi del 08/02/2022 – CIRS90 – Presenza dell’educatore in caso di sciopero
  • Sinergie di Scuola – 23/06/2015 – Da settembre novità per la comunicazione dei dati degli scioperi
  • ANAC – Avviso del 29/01/2016 – Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32
  • Sinergie di Scuola – 15/11/2022 – TFR e TFS: utilizzo esclusivo del canale telematico per le PA
  • Sinergie di Scuola – 16/03/2016 – Spese pubblicitarie, la comunicazione slitta al 30 settembre
  • Sinergie di Scuola – 05/06/2013 – Scelta del contraente e anticorruzione
  • Decreto MEF del 17/02/2009
  • ARAN – 28/08/2015 – Orientamento Applicativo del 29/07/2015 – Come deve essere comunicato lo sciopero alle famiglie?

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.023
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Funzione Pubblica – Circolare n° 2/2015 del 19/02/2015 – Soppressione del trattenimento in servizio e modifica della disciplina della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro
Next Post: ANAC – 23/02/2015 – Comunicato del Presidente del 18/02/2015 – Adempimenti anticorruzione

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (937)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (915)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (746)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (742)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (716)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 109799 del 30/12/2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (644)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme