Sinergie di Scuola – 23/05/2017 – Vaccini, ok al decreto: obbligo da 0 a 6 anni, 12 vaccini obbligatori
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto legge che reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola.
I vaccini obbligatori saranno in totale 12 per l’età che va da 0 a sei anni.
“Per la scuola dell’obbligo – ha spiegato il premier, Paolo Gentiloni – la mancanza di documentazione sui vaccini produrrà da parte dell’autorità scolastica sanzioni dalle dieci alle trenta volte maggiori di quelle esistenti”.
“La scuola – ha sottolineato la Ministra Lorenzin – avrà l’obbligo di riferire alla Asl la mancata vaccinazione, l’Asl avrà l’obbligo di chiamare la famiglia e dare dei giorni per vaccinare. Se ciò non avviene c’è una sanzione molto elevata. E il controllo avviene ogni anno, non una tantum”.
Cosa cambierà in concreto per le famiglie?
Di seguito la sintesi del Ministero della Salute:
Vengono dichiarate obbligatorie per legge, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (età 0-16 anni) e in riferimento alla coorte di appartenenza, le vaccinazioni di seguito indicate:
- anti-poliomelitica;
- anti-difterica;
- anti-tetanica;
- anti-epatite B;
- anti-pertosse;
- anti Haemophilusinfluenzae tipo B;
- anti-meningococcica B;
- anti-meningococcica C;
- anti-morbillo;
- anti-rosolia;
- anti-parotite;
- anti-varicella.
Tali vaccinazioni possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate e attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.
Al fine di assicurare l’adempimento dell’obbligo di vaccinazione, il decreto dispone le seguenti misure:
- in caso di violazione dell’obbligo vaccinale ai genitori esercenti la responsabilità genitoriale e ai tutori è comminata la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 a euro 7.500,00. Le sanzioni vengono irrogate dalle Aziende Sanitarie
- anche nella scuola dell’obbligo, il dirigente scolastico è tenuto a segnalare alla ASL competente la presenza a scuola di minori non vaccinati. La mancata segnalazione può integrare il reato di omissione di atti d’ufficio punito dall’art. 328 c.p.
- il genitore o l’esercente la potestà genitoriale sul minore che violi l’obbligo di vaccinazione è segnalato dalla ASL al Tribunale dei Minorenni per la sospensione della potestà genitoriale
- non possono essere iscritti agli asili nido ed alle scuole dell’infanzia, pubbliche e private, i minori che non abbiano fatto le vaccinazioni obbligatorie. In tal caso, il dirigente scolastico segnala, entro 5 giorni, alla Azienda sanitaria competente il nominativo del bambino affinché si adempia all’obbligo vaccinale
- anche nella scuola dell’obbligo, i minori che non sono vaccinabili per ragioni di salute sono di norma inseriti dal dirigente scolastico in classi nelle quali non sono presenti altri minori non vaccinati o non immunizzati
- se un bambino ha già avuto le patologie indicate deve farsi attestare tale circostanza dal medico curante che potrà anche disporre le analisi del sangue per accertare che abbia sviluppato gli anticorpi
- a decorrere dal 1° giugno 2017 il Ministero della salute avvia una campagna straordinaria di sensibilizzazione per la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni per la tutela della salute. Nell’ambito della campagna, il Ministero della salute e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca promuovono, dall’anno scolastico 2017/2018, iniziative di formazione del personale docente ed educativo e di educazione delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti sui temi della prevenzione sanitaria e in particolare delle vaccinazioni, anche con il coinvolgimento delle associazioni dei genitori
- le misure del decreto entrano in vigore dal prossimo anno scolastico.
Fonte: http://www.sinergiediscuola.it/
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 25/07/2017 – Vaccini, il Senato approva la conversione in legge con modifiche
- Sinergie di Scuola – 07/07/2018 – Vaccini, il termine del 10 luglio non è perentorio
- Sinergie di Scuola – 23/11/2017 – Obbligo vaccini: è legittimo nel contesto attuale
- MIUR – 19/08/2017 – Vaccini, inviata alle scuole la circolare operativa con procedure e scadenze
- MIUR – Ministero della Salute – Circolare n° 26382 del 01/09/2017 – Decreto vaccini, le disposizioni per l’anno scolastico 2017/2018 per agevolare scuole e famiglie
- Uil Scuola – 14/12/2021 – OBBLIGO VACCINALE PERSONALE SCOLASTICO – Scheda tecnica
- Flcgil – 12/03/2019 – Adempimenti in materia di obbligo vaccinale: non devono essere i dirigenti scolastici a disporre l’allontanamento dalla scuola dell’infanzia
- Orizzontescuola.it – 13/02/2020 – Iscrizioni e obblighi vaccinali, cosa devono fare le scuole GUIDA AGGIORNATA
- M.I. – Nota prot. n. 1929 del 20/12/2021 – Obbligo vaccinale del personale scolastico – Specifica
- Ministero dell’Istruzione – Nota prot. n. 1889 del 07/12/2021 – Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 – Obbligo vaccinale per il personale della scuola – Suggerimenti operativi