Sinergie di Scuola – 27/04/2016 – Anticorruzione e trasparenza: le linee guida per le scuole
Sinergie di Scuola – 27/04/2016 – Anticorruzione e trasparenza: le linee guida per le scuole
L’ANAC ha approvato in via definitiva le Linee guida per l’applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza alle Istituzioni scolastiche.
Si tratta di un documento che tiene conto, oltre che dell’entrata in vigore della “Buona Scuola”, anche delle caratteristiche organizzative e dimensionali del settore dell’istruzione scolastica e delle singole istituzioni, della specificità e peculiarità delle funzioni, nonché della disciplina di settore che caratterizza queste amministrazioni.
Secondo quanto previsto dalle Linee guida, il Piano Triennale Prevenzione Corruzione (PTPC) deve essere elaborato a livello regionale da parte del Responsabile per la prevenzione della corruzione individuato nel Dirigente dell’ufficio scolastico regionale e dai referenti, dirigenti di ambito territoriale.
Invece, il Dirigente scolastico è Responsabile della trasparenza a livello di istituzione scolastica e predispone il Programma triennale per la trasparenza, sentito il Consiglio di Istituto.
I Piani devono essere predisposti entro il 30 maggio 2016, mentre il termine per l’attuazione delle misure previste nei PTPC e nei PTTI decorre dal 1° settembre 2016. Al fine di consentire la piena attuazione delle misure, il primo aggiornamento ordinario del PTPC e del PTTI potrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2018.
Tra i processi a maggior rischio corruttivo, l’ANAC individua il reclutamento del personale (scorrimento graduatorie, incarichi di collaborazione…) con comportamenti atti a favorire il posizionamento nelle graduatorie interne di particolari docenti o personale ATA di ruolo attraverso l’attribuzione illegittima di punteggi, l’adozione dei libri di testo e scelta dei materiali didattici con scelte mirate a favorire case editrici o particolari autori in cambio di utilità, o ancora il processo di valutazione degli studenti con irregolarità nella valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti finalizzata ad avvantaggiare o a penalizzare particolari studenti in cambio di utilità oppure irregolarità finalizzate a ottenere la promozione di particolari studenti non meritevoli in cambio di vantaggi personali.
Infine, alle linee guida è allegato anche l’elenco degli obblighi di pubblicazione applicabili alle istituzioni scolastiche.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- ANAC – 23/02/2015 – Comunicato del Presidente del 18/02/2015 – Adempimenti anticorruzione
- ANAC – 26/04/2016 – Delibera n. 430 del 13 aprile 2016 – Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza
- U.S.R. per l’Emila Romagna – Nota n° 6873 del 26 maggio 2016 – Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI) e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC)
- ANAC – 04/03/2016 – Bozza di Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33- Documento di consultazione
- USR per la Lombardia – Nota prot. n. 30991 del 14-11-2018 – Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Trasparenza – RASA
- Sinergie di Scuola – 12/01/2018 – Nomina del Responsabile dell’Anagrafe per la stazione appaltante
- Flcgil – 11/06/2016 – Programma per la Trasparenza e per l’Integrità: si deve fare entro il 30 giugno anche se varrà solo fino a dicembre 2016
- Articolo – 24/05/2016 – Questo PTTI s’ha da fare o non s’ha da fare? A cura del DSGA Dott.ssa Agata Scarafilo
- Orizzontescuola.it – 23/05/2016 – Il Dirigente scolastico è il Responsabile della Trasparenza (RT). Quali informazioni è obbligatorio pubblicare
- Funzione Pubblica – 17/12/2013 – Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione – Chiarimenti