Sinergie di Scuola – 31/10/2014 – Come si può fruire della flessibilità del congedo di maternità?
Se il medico concede il nulla osta, la lavoratrice madre, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 151/2001, può continuare a lavorare fino all’ottavo mese di gravidanza e poi prolungare il periodo di congedo di maternità dopo il parto per un numero di giorni pari a quelli lavorati nel corso dell’ottavo.
Per avvalersi della flessibilità, la lavoratrice deve farsi rilasciare, entro la fine del settimo mese di gravidanza, le seguenti certificazioni mediche attestanti specificatamente l’assenza di situazioni di rischio per la salute della gestante e del nascituro:
- certificazione medica rilasciata dal ginecologo del Servizio Sanitario Nazionale o dal ginecologo convenzionato con il SSN;
- certificazione medica rilasciata dal medico aziendale responsabile alla sorveglianza sanitaria. In mancanza del medico aziendale, è necessario acquisire la dichiarazione del datore di lavoro attestante che in azienda o per le attività svolte non esiste l’obbligo di sorveglianza sanitaria sul lavoro.
L’attività lavorativa autorizzata nel corso dell’ottavo mese può essere interrotta in qualsiasi momento dalla lavoratrice in gravidanza con conseguente inizio del congedo di maternità.
La flessibilità può essere inoltre interrotta per l’insorgere di un evento di malattia certificato nel corso dell’ottavo mese; in tale caso, infatti, la lavoratrice è considerata in congedo obbligatorio a decorrere dalla data di inizio della malattia, anche qualora l’evento morboso non sia correlato allo stato di gravidanza.
Vedi fac-simile per richiedere la flessibilità
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- La Tecnica della Scuola – 21/01/2013 – Interdizione obbligatoria per maternità e superamento dell’ anno di prova
- Sinergie di Scuola – 31/10/2014 – Parto prematuro e ricovero del neonato
- D.P.L. di Modena – 08/03/2014 – Corte di Giustizia Europea: C-595/12 – assenza per congedo parentale ed esclusione dai corsi di formazione
- Orizzontescuola.it – 01/10/2018 – Supplenza a docenti in gravidanza: come si assume servizio, il punteggio
- INAIL – Circolare n. 10 del 21 marzo 2016 – Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere b), c), d), e), f), 2 e 3. Modifiche agli articoli 53, 54, 56, 139, 238, 251 d.p.r. 1124/1965
- D.P.L. di Modena – 07/01/2013 – Min.Lavoro: congedo obbligatorio per il padre lavoratore
- INPS – Circolare n° 106 del 29/09/2022 – Documentazione medica necessaria per fruire della flessibilità del congedo di maternità e per astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto
- Orizzontescuola.it – 30/10/2017 – Supplenze e congedo di maternità, vademecum per le segreterie. Con PDF da scaricare
- Direzione Provinciale del Lavoro di Modena – Consulta: parto prematuro e diritto al congedo obbligatorio
- Orizzontescuola.it – 12/01/2016 – Assenze del personale scuola: malattia, trattenuta fino ai 10 giorni e visita fiscale – Scheda