Snals – Confsal di Verona – 03/02/2020 – Dipendenti scuola in regime “CONTRIBUTIVO PURO”: come “potenziare” la propria posizione assicurativa – (Scheda del prof. Renzo Boninsegna sull’argomento)
A norma del D.L n.4/2019 (convertito in Legge n.26/2019) e della Circolare INPS 05/03/2019,N.36 i dipendenti scuola in regime previdenziale “contributivo puro” (1° versamento previdenziale post 1995) possono chiedere il RISCATTO STUDI UNIVERSITARI a “costo ridotto” ed entro 31/12/2021 la “Pace Contributiva” per coprire i “buchi” contributivi.
Nell’allegato speciale inviatoci dal prof. Renzo Boninsegna, sono commentate con esempi e simulazioni le citate due possibilità per incrementare anche di 10 anni la propria posizione previdenziale.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 23/01/2018 – Non perdere i contributi: controlla il tuo estratto conto previdenziale. Attiva la campagna di INCA e FLC CGIL
- Snals – Confsal di Verona – 14/06/2020 – Nuovi coefficienti di trasformazione per calcolo parte contributiva pensione dal 01/01/2021
- Snals – Confsal di Verona – 13/06/2020 – Estratto conto INPS dipendenti scuole statali e paritarie
- Snals – Confsal di Verona – 04/01/2022 – Assegno unico e universale: già attiva la domanda online
- Snals – Confsal di Verona – 22/11/2021 – Serve controllo anno 1995 in estratto conto INPS per docenti, presidi e ATA in servizio di ruolo in tale anno
- Snals – Confsal di Verona – 01/06/2021 – Dipendenti e pensionati scuola: Quando i figli sono fiscalmente a carico?
- Orizzontescuola.it – 22/06/2018 – Pensioni: prescrizione contributi mancanti, come fare. La risposta dell’INPS
- Snals – Confsal di Verona – 22/12/2021 – Dipendenti scuola: Sistemazione per la pensione di vuoti dovuti a periodi non retribuiti
- Snals – Confsal di Verona – 12/06/2021 – Sistemazione periodi di servizio scuola statale post 31/12/2013 non presenti in Estratto Conto INPS Gestione Pubblica
- Snals – Confsal di Verona – 20/10/2020 – Dipendenti scuola titolari anche di pensione reversibilità INPS: Come evitare un saldo IRPEF “troppo pesante” nel modello 730