Uil Scuola – 09/01/2016 – Legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) – La scheda di lettura
Come noto, il disegno di Legge di Stabilità 2016 (ex Legge Finanziaria), è stato approvato dal Senato della Repubblica, in prima lettura, il 21 novembre u.s., con voto di fiducia in un articolo unico comprendente 557 commi.
Il testo ha subito ulteriori numerose modifiche in Commissione nel corso della seconda lettura presso la Camera dei Deputati, dove i commi sono diventati 999. La terza e definitiva lettura da parte del Senato è avvenuta il 22 dicembre ed ora la legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70.
Per informazione diamo indicazioni che riguardano direttamente o indirettamente la scuola, senza prendere in considerazione, in questa sede, tutti gli aspetti più generali che ci riguardano come cittadini e lavoratori.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 22/01/2016 – Parlamento: ripubblicata la Legge di Stabilità 2016
- Cisl Scuola – 22/09/2018 – Il Decreto Milleproroghe è legge. Le norme che riguardano la scuola
- Flcgil – 02/03/2021 – Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
- Uil Scuola – 07/01/2013 – Scheda – Legge di Stabilità – LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 – Il testo pubblicato in G.U. – Gli articoli che riguardano la scuola
- Uil Scuola – 29/11/2013 – LEGGE DI STABILITA’ APPROVATA DAL SENATO – La scheda di dettaglio della Uil Scuola
- Uil Scuola – 17/10/2022 – CONCORSO ORDINARIO PER DSGA: LA SCHEDA UIL SCUOLA
- Governo – DECRETO-LEGGE n° 201 del 6 dicembre 2011 – Il Testo della manovra
- Flcgil – 04/01/2018 – Legge di bilancio 2018: le principali novità per la scuola
- Notizie della Scuola – 07/01/2018 – Legge di bilancio 2018: le misure per la scuola
- Parlamento Italiano – Conversione in legge del D.L. 201/2011 c.d. Salva Italia