Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Adnkronos – Salute: a scuola banchi, sedie, lavagne e luci secondo norme Uni

Posted on 10 Settembre 20103 Settembre 2011 By admin

Adnkronos – Salute: a scuola banchi, sedie, lavagne e luci secondo norme Uni. Settembre per gli studenti italiani sancisce la fine delle vacanze e il rientro nelle scuole. Le aule a norma, luminose, comode, con arredi ergonomici e sicuri, contribuiscono ad affrontare nel migliore dei modi il ritorno alla vita scolastica. Per questo motivo le norme tecniche Uni specificano i requisiti che lavagne, banchi e sedie devono possedere. 

Le caratteristiche di banchi e sedie sono descritte dalle norme della serie Uni En 1729 che stabiliscono ad esempio che gli spigoli devono essere arrotondati con un raggio minimo di 2 mm; le superfici devono essere lisce e le estremità rivestite, per evitare di generare schegge taglienti. Ogni sedia o banco deve superare una serie di prove di laboratorio tra le quali quelle di stabilità, di resistenza e di durata e d’urto. In relazione all’altezza dello studente (da 80 cm per i bambini fino ai 2 metri per i ragazzi), le norme assegnano agli arredi scolastici delle vere e proprie ‘taglie’. In questo modo, le norme intendono favorire l’adozione di una corretta postura, contribuendo allo sviluppo psicofisico di bambini e ragazzi che ormai trascorrono gran parte della loro giornata a scuola. Per una corretta postura, la norma prescrive che lo schienale debba avere un’inclinazione compresa tra i 95° e i 110°, questo indipendentemente dalla statura dello studente.

Le norme fissano le dimensioni delle sedie e dei banchi scolastici anche in relazione alla crescente diffusione dell’utilizzo di Pc nella didattica. Gli arredi scolastici a norma sono progettati in modo che gli studenti possano appoggiare le braccia mantenendo le spalle rilassate sia che si trovino davanti a un monitor sia che siano alle prese con i più tradizionali quaderni a righe o quadretti.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 09/03/2022 – CONTRATTO SCUOLA, LA MARCIA DEL GAMBERO

Per assicurarsi che la scuola metta a disposizione banchi e sedie scolastici a norma, dovranno essere ben visibili la taglia o il codice colore (ad ogni codice colore corrisponde una taglia diversa), il nome o logo del fabbricante, del distributore, dell’importatore o del venditore, la data di fabbricazione che specifichi almeno l’anno e il mese di produzione.

Per quanto riguarda le cattedre, esiste una norma specifica anche per i docenti: si tratta della Uni 4856 che stabilisce i requisiti di stabilità, resistenza e durabilità e i relativi metodi di prova per cattedre e sedie destinate agli insegnanti.Le lavagne rientrano nel campo di applicazione della norma Uni En 14434 che riguarda tutte le “superfici verticali di scrittura”. La norma ha l’obiettivo di prevenire lesioni gravi durante il normale utilizzo delle lavagne. Per questo motivo specifica, ad esempio, che nessuna parte della superficie verticale deve costituire un potenziale pericolo per l’utente; la superficie deve essere tale da evitare danni agli indumenti e macchie durante l’utilizzo e tutti i bordi e gli angoli accessibili devono essere arrotondati. Tra le varie parti della lavagna che si muovono in relazione l’una all’altra, deve esserci sempre una distanza di sicurezza che deve essere meno di 8 mm o più di 25 in ogni posizione durante il movimento.

Le lavagne a norma vengono sottoposte a prove per verificarne l’attitudine alla scrittura e alla cancellazione, la resistenza all’abrasione, alla graffiatura, all’urto e alla macchiatura. Le lavagne, oltre ad essere sicure, devono anche essere facili da usare: la Uni En 14434 fornisce alcuni requisiti ergonomici, come ad esempio il posizionamento di comandi e maniglie. Infine, la norma stabilisce la documentazione che deve accompagnare questi prodotti, come ad esempio le istruzioni per il montaggio e l’installazione.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 06/09/2022 – SCUOLA NEWS 4 SETTEMBRE 2022. Mancano 200 mila insegnanti

Per quanto riguarda l’illuminazione, la Uni 10840 elenca i criteri generali per l’illuminazione artificiale e naturale delle aule e di altri locali scolastici, in modo da garantire condizioni che soddisfino il benessere e la sicurezza degli studenti e degli altri utenti della scuola.

I locali scolastici vengono utilizzati prevalentemente durante le ore diurne, perciò la Uni 10840:2007 fornisce le prescrizioni generali sia per l’illuminamento artificiale sia per l’illuminazione naturale. Per i livelli di illuminamento e le prescrizione generali sull’illuminazione artificiale, la norma fa ampio riferimento anche a un altro documento normativo: la Uni En 12464-1:2004 ‘Luce e illuminazione-Illuminazione dei posti di lavoro-Posti di lavoro in interni’. Tale norma prevede che i requisiti illuminotecnici debbano soddisfare tre esigenze fondamentali: il comfort visivo, cioè la sensazione di benessere percepita, la prestazione visiva, cioè la possibilità da parte degli studenti/lavoratori di svolgere le proprie attività anche in condizioni difficili e al lungo nel tempo, e infine la sicurezza, cioè la garanzia che l’illuminazione non incida negativamente sulle condizioni di sicurezza degli studenti.

Fonte: adnkronos.com

Print This Post
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.163
CCNL-DECRETI-LEGGI, News dal web, Sicurezza

Navigazione articoli

Previous Post: INPDAP – Nota Operativa n° 44 del 09/09/2010 – Modalità di inserimento delle retribuzioni nel prospetto dati
Next Post: U.S.P. di Bari – Nota prot. n° 3710 del 09/09/2010 – Provvedimenti di nulla osta

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (14713)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5563)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3069)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1913)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1863)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1338)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme