Anquap – 07/01/2025 – FACCIAMO IL PUNTO SUI CONGEDI PARENTALI DALL’1/1/2025 PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Categoria: Assenze
INPS – Messaggio n. 4301 del 17-12-2024 – Congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 – Chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza
INPS – Messaggio n. 4301 del 17-12-2024 – Congedo di paternità obbligatorio di cui all’articolo 27-bis del decreto legislativo n. 151 del 2001 – Chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza
ARAN – 15/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRU72 del 27/09/2024 – Giorni di permesso non retribuito per motivate esigenze previsti al comma 1, lett. d) dell’art. 105 del CCNL 18.01.2024
ARAN – 15/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRU72 del 27/09/2024 – In caso di rapporto di lavoro a tempo determinato, è possibile riconoscere al personale – sin dal primo contratto – i 15 giorni di permesso non retribuito per motivate esigenze previsti al comma 1, lett. d) dell’art. 105 del CCNL 18.01.2024 (trattamento economico-normativo del personale con contratto a tempo determinato)? In caso di risposta affermativa, essi possono essere riconosciuti nella misura massima, indipendentemente dal servizio prestato o, al contrario, sono soggetti a riproporzionamento?
ARAN – 08/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRU71 del 27/09/2024 – Permessi per l’espletamento di visite di cui all’art. 101 del CCNL Istruzione e ricerca 18.01.2024
ARAN – 08/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRU71 del 27/09/2024 – Nel caso di fruizione dei permessi per l’espletamento di visite di cui all’art. 101 del CCNL Istruzione e ricerca 18.01.2024, atteso che il loro utilizzo comporta che ogni sei ore concorrono alla maturazione di 1 giorno di malattia ai fini del computo del periodo di comporto e relativo trattamento economico, come vanno considerate le ore residuali rispetto a tale concorrenza? Debbono essere riportate al nuovo anno per essere sommate alle ore di permesso fruite nel corso del triennio successivo?
ARAN – 08/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRRS42 del 27/09/2024 – Permessi orari a recupero per frazioni inferiori ad una sola ora
ARAN – 08/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRRS42 del 27/09/2024 – I permessi orari a recupero di cui all’art. 135 del CCNL Istruzione e ricerca 18.01.2024 possono essere fruiti per frazioni inferiori ad una sola ora?
Flcgil – 07/11/2024 – Scuola: presentazione delle domande per i permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2025
Flcgil – 07/11/2024 – Scuola: presentazione delle domande per i permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2025
ARAN – 07/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRRS41 del 27/09/2024 – Permesso orario per motivi familiari e straordinario
ARAN – 07/11/2024 – Orientamenti applicativi – CIRRS41 del 27/09/2024 – Nel caso in cui il lavoratore abbia fruito di un permesso orario retribuito per motivi familiari di cui all’art. 128 del CCNL Istruzione e ricerca 18.01.2024, è possibile riconoscergli le ore di lavoro prestate oltre il normale lavoro giornaliero come lavoro straordinario?
Dottrina per il Lavoro – 03/11/2024 – Cassazione: permessi ex lege n. 104/1992
Dottrina per il Lavoro – 03/11/2024 – Cassazione: permessi ex lege n. 104/1992
Leggi tutto “Dottrina per il Lavoro – 03/11/2024 – Cassazione: permessi ex lege n. 104/1992” »
Flcgil – 19/10/2024 – Scuola: fruizione dei tre giorni di permesso per motivi personali e familiari
Flcgil – 19/10/2024 – Scuola: fruizione dei tre giorni di permesso per motivi personali e familiari – I motivi addotti dal lavoratore non sono oggetto di valutazione discrezionale da parte del dirigente scolastico
Sinergie di Scuola – 19/10/2024 – La richiesta del permesso per motivi personali va adeguatamente motivata
Sinergie di Scuola – 19/10/2024 – La richiesta del permesso per motivi personali va adeguatamente motivata – Per la Cassazione, il dirigente scolastico può negare la concessione se la giustificazione è carente
ARAN – 17/10/2024 – Orientamenti applicativi – CIRS122 del 12/06/2024 – Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18 ore mensili di permesso ex legge n. 104/1992 e se sì, con quali modalità?
ARAN – 17/10/2024 – Orientamenti applicativi – CIRS122 del 12/06/2024 – Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18 ore mensili di permesso ex legge n. 104/1992 e se sì, con quali modalità?