ARAN – 10/02/2022 – Orientamenti applicativi del 07/02/2022 – CIRS89 – Il fatto che uno dei genitori, non dipendente pubblico, fruisca di benefici retributivi correlati al congedo parentale ha effetto sulla previsione di cui all’art. 12, comma 4 del CCNL Scuola del 29.11.2007, che riconosce complessivamente per entrambi i genitori, il100% della retribuzione per i primi 30 giorni di congedo parentale?
L’istituto del congedo parentale, trattato dall’art. 12 del CCNL Scuola del 29/11/2007, rimanda alle vigenti disposizioni in materia di tutela della maternità contenute nel D. L.gs. n. 151/2001. L’art. 12, comma 4, infatti, così dispone: “Nell’ambito del periodo di astensione dal lavoro previsto dall’art. 32 comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 151/2001, per le lavoratrici madri o in alternativa per i lavoratori padri, i primi trenta giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori e fruibili anche in modo frazionato, non riducono le ferie, sono valutati ai fini dell’anzianità di servizio e sono retribuiti per intero……”.
Tale articolo prevede una norma di miglior favore, concernente il diritto alla retribuzione per intero per i primi 30 giorni di congedo parentale e si inserisce nell’ambito della cornice legale derivante dal combinato disposto dell’art. 32 con l’art. 34 del D. Lgs. n. 151/01. Infatti se l’art. 32 del su citato decreto disciplina il “periodo” di congedo parentale a cui ha diritto ciascun genitore nei primi dodici anni di vita del bambino (come modificato dall’art. 7 del D. Lgs. n. 80/2015), è l’art. 34 che ne prevede il relativo trattamento economico. Il richiamo all’art. 32 è riferito solo alle modalità e ai tempi di fruizione del congedo da parte di ciascun genitore, mentre la deroga in melius, di cui all’art. 12, comma 4, del CCNL in oggetto, è rilevabile solo se rapportata all’indennità disciplinata dal successivo art. 34, comma 1 del D. Lgs. n.151/2001. Ne consegue che i primi trenta giorni di congedo parentale di cui al su citato art. 12, comma 4, sono retribuiti per intero solo se coincidono con periodi per i quali la disciplina legislativa riconosca l’erogazione di una indennità pari al 30% del trattamento economico in godimento. Deve peraltro essere ricordato che il richiamato art. 12, comma 4 del CCNL del 29.11.2007 prende a riferimento esclusivamente lavoratori pubblici e, pertanto, il diritto all’intera retribuzione per i primi trenta giorni di congedo parentale fruito dal un dipendente di una pubblica amministrazione non verrà intaccato da ipotesi di riconoscimento di analogo beneficio all’altro genitore non appartenente al settore pubblico.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- ARAN – 29/04/2016 – Orientamenti Applicativi del 05/04/2016 – Congedi parentali
- ARAN – Orientamenti applicativi – Riduzione delle ferie in caso di congedo parentale
- Orizzontescuola.it – 20/10/2015 – Congedo parentale: i primi 30 gg. retribuiti per intero sono utili anche ai fini della tredicesima mensilità
- Sinergie di Scuola – 30/01/2014 – Il congedo parentale per i docenti a tempo determinato
- Orizzontescuola.it – 11/12/2015 – Congedo parentale: prolungamento per figli con disabilità in situazione di gravità
- Sinergie di Scuola – 11/11/2014 – Congedo parentale: il Dirigente può non accettare la fruizione frazionata?
- Orizzontescuola.it – Guida – 09/10/2015 – Congedo parentale (fruizione giornaliera): normativa, documentazione da presentare in segreteria, retribuzione
- ARAN – 31/01/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS108 (del 23/12/2022) – Congedo per malattia del bambino di età inferiore a 3 anni
- Orizzontescuola.it – 15/10/2019 – Congedo parentale: primi 30 giorni pagati al 100% fino ai 12 anni, calcolo giorni, preavviso – Guida
- La Tecnica della Scuola – 05/01/2018 – Permessi in caso di malattia dei figli: a chi spetta, quanti giorni e come vengono retribuiti