DGC – 11/02/2022 – Esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19
Dal 7 febbraio 2022, la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la scansione del QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.
La certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 digitale non è una Certificazione verde COVID-19, ha validità solo in Italia , e può essere utilizzata per accedere dove è richiesto un green pass.
La validità delle certificazioni di esenzione dalla vaccinazione è indicata nella certificazione stessa e dipende dalla specifica condizione clinica che ne ha giustificato il rilascio. In caso di sopravvenuta positività a SARS-CoV-2 anche le certificazioni di esenzione sono revocate e poi riattivate automaticamente con la guarigione.
Chi può attestare l’esenzione
Su richiesta dell’assistito, possono attestare l’esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 a titolo gratuito i medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle Aziende e degli Enti dei Servizi sanitari regionali, il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta dell’assistito, i medici USMAF o i medici SASN, che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.
Chi può ottenerla
Hanno diritto al certificato di esenzione tutti coloro che, per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, non possono essere vaccinati o per cui la vaccinazione debba essere differita.
Scadenza delle precedenti certificazioni cartacee
Le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 precedentemente emesse in modalità cartacea saranno valide massimo fino al 27 febbraio 2022, poi non potranno più essere utilizzate. Chi ne è in possesso potrà rivolgersi al medico certificatore che rilascerà all’assistito una nuova attestazione. Per venti giorni, dal 7 al 27 febbraio, sarà quindi possibile usare sia le precedenti certificazioni cartacee sia le digitali.
Come ottenere il codice univoco per scaricare la certificazione di esenzione digitale
Il medico che emette la certificazione di esenzione dalla vaccinazione rilascia un’attestazione su richiesta dell’assistito, in formato digitale o cartaceo, in cui viene indicato il codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) necessario per scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. Verrà inoltre inviato, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’assistito, un codice AUTHCODE, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la certificazione.
Il QR code e il CUEV presenti nella Certificazione di esenzione vanno esibiti, inoltre, dagli esenti per usufruire dell’esecuzione gratuita dei test antigenici rapidi in farmacia.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Ministero della Salute – Circolare n. 0035309 del 04/08/2021 – Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
- Ministero della Salute – Circolare prot. n. 43366 del 25/09/2021 – Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19
- Ministero della Salute – Circolare n. 53922 del 25 novembre 2021 – Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Ministero della Salute – Circolare prot. n. 5125 del 25/01/2022 – Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione antiSARS-CoV-2/COVID-19
- M.I. – Faq aggiornate la 04/10/2021 – Gestione del green pass – Quando deve essere controllata la validità della certificazione verde del personale scolastico?
- M.I. – Nota prot. n. 953 del 09/09/2021 – Indicazioni in merito alle modalità di controllo semplificato del possesso della certificazione verde Covid-19 in corso di validità del personale docente e ATA
- Garante Privacy – 18/02/2021 – Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy. Principi generali e focus sugli operatori sanitari
- Dottrina per il Lavoro – 05/12/2021 – Governo: le FAQ sul Green pass “rafforzato”
- Circolare prot. n. 1398 del 13/01/2023 – Indicazioni sulla dose di richiamo per la fascia di età 5-11 anni nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
- Ministero della Salute – Circolare prot. n. 51396 del 11/11/2021 – Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19