Dottrina per il lavoro – 01/02/2018 – Cassazione: depenalizzazione per le omesse ritenute
Con la sentenza n. 3662/2018, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la depenalizzazione parziale delle omesse ritenute a seguito della previsione contenuta nel decreto legislativo n. 8/2016 non ha effetti sulla causa di non punibilità.
La Suprema Corte ha ricordato come la modifica introdotta con la mera esclusione dall’area del penale delle omissioni al di sotto dei 10.000 euro, sostituita dalla sanzione amministrativa, abbia mantenuto la piena legittimità dell’area penale sopra tale soglia, mantenendo inalterata la causa di non punibilità in caso di versamento del dovuto entromi tr mesi successivi alla contestazione o alla notifica dell’accertamento concernente sia il rato che L’illecito amministrativo. Si tratta di una “abolitio criminis” parziale che resta allorquando viene superata la soglia.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 05/02/2016 – La depenalizzazione dei mancati versamenti contributivi
- Dottrina per il Lavoro – 10/09/2017 – Cassazione: calcolo delle ritenute omesse
- Dottrina per il Lavoro – 13/03/2018 – Cassazione: le motivazioni delle Sezioni Unite penali sulla scadenza dei contributi
- Dottrina per il Lavoro – 25/09/2017 – Cassazione: omessi versamenti e causa di forza maggiore
- D.L.P. di Modena – 07/10/2011 – Dolo generico per il reato di omesso o intempestivo versamento delle ritenute
- D.L.P. di Modena – 30/09/2011 – Azione esecutiva sulla cifra lorda in caso di stipendi non pagati
- Direzione Provinciale del Lavoro di Modena – Sentenza n. 10104/2011 – Omissioni contributive e prova del pagamento delle retribuzioni
- Dottrina per il Lavoro – 16/05/2017 – Cassazione: ANF anche al coniuge separato non affidatario dei figli
- D.P.L. di Modena – 10/07/2012 – Ferie non godute per malattia ed indennità sostitutiva
- Dottrina per il Lavoro – 19/11/2017 – Cassazione: ferie del lavoratore prima del pensionamento