Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 08/08/2020 – Ripartenza dell’anno scolastico in presenza: firmato il Protocollo sulla sicurezza

Posted on 8 Agosto 2020 By admin

   Flcgil – 08/08/2020 – Ripartenza dell’anno scolastico in presenza: firmato il Protocollo sulla sicurezza

La FLC CGIL ha posto inoltre l’accento sulla necessità di certezza sull’organico, sulle risorse, sugli spazi, sulla contrattazione in caso di lavoro agile e di didattica a distanza, sulla legittimità della eventuale riduzione del tempo scuola.

Si è svolto giovedì 6 agosto 2020 l’incontro già rinviato e convocato presso il Ministero alla presenza della Ministra Azzolina, nel corso del quale è stato firmato il Protocollo d’Intesa nazionale sulla sicurezza.

Leggi il Protocollo d’Intesa

Scheda sul Protocollo d’intesa

Comunicato unitario

L’intervento della Ministra Azzolina

L’incontro, che si è svolto alla presenza dei segretari generali delle organizzazioni sindacali del comparto FLC CGIL, CISL, UIL, SNALS e ANIEF e dei responsabili di tutte le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica, del Capo di Gabinetto Luigi Fiorentino, del Capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie Giovanna Boda che ha coordinato i lavori finalizzati alla stesura del Protocollo, di Maddalena Novelli in qualità di consigliere del Ministro, è stato introdotto dalla Ministra Azzolina che, nel ringraziare le organizzazioni sindacali per la collaborazione data, ha sottolineato come la firma del Protocollo sia un momento importante perché segna l’avvio della ripartenza a settembre sulla quale tutti si stanno impegnando, dai dirigenti scolastici ai docenti, a tutto il personale della scuola. La ministra ha espresso la sua personale soddisfazione per le risorse che sono state stanziate per la scuola che potrà contare nell’immediato su 2,9 miliardi, sulle altre risorse che saranno individuate nel dpcm di agosto per le ulteriori necessità delle scuole, per il commissario straordinario Arcuri e per gli enti locali e sulle risorse del recovery fund che potranno essere destinate alle priorità della scuola.

Nello specifico del Protocollo, oltre agli aspetti tecnici, la ministra ha evidenziato altri aspetti significativi, come ad esempio l’istituzione dell’Help Desk nazionale, che collegherà direttamente il ministero ai bisogni delle scuole, il percorso avviato per la diminuzione del numero di alunni per classe e per il superamento del divieto di sostituzione del personale assente dal primo giorno. Il Protocollo, ha concluso la ministra, rappresenta dunque il primo tassello di una sfida che intende affrontare insieme alle organizzazioni sindacali per l’obiettivo comune di una scuola migliore di quella del passato.

La nostra posizione

Il Segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli nel suo intervento ha sottolineato come il Protocollo Nazionale della Sicurezza rappresenti un passaggio importante che i dirigenti scolastici e le scuole attendono e sul quale il sindacato si è intensamente impegnato per garantire la riapertura delle scuole a settembre.

A tale proposito Francesco Sinopoli ha rivendicato la forte determinazione della FLC CGIL nel sostenere la necessità di un ritorno a scuola in presenza, ricordando che la stessa ferma posizione è stata assunta dal sindacato anche in occasione dell’esame di stato, come attesta anche il ruolo importante svolto all’interno del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione dalla delegazione della FLC CGIL favorevole allo svolgimento degli esami di stato in presenza.

Tale determinazione, per Sinopoli, si concretizza ora con la sottoscrizione di un Protocollo che darà alle scuole un riferimento nazionale certo su tutti i temi già portati all’attenzione del CTS, garantendo un concreto supporto al lavoro che si sta facendo per organizzare la piena ripresa in sicurezza dell’attività didattica in presenza.

La pandemia ha gettato il Paese in una crisi senza precedenti che ci impone una rivoluzione delle priorità attraverso un nuovo protagonismo dello Stato e  indicazioni strategiche che tutti sono impegnati a perseguire. La FLC CGIL, ha proseguito Francesco Sinopoli, ritiene che il miglioramento del sistema di istruzione, l’investimento e la cura della scuola siano parte preponderante di questa rivoluzione. Per questo gli impegni che la FLC CGIL condivide con la firma del Protocollo dovranno tradursi in fatti concreti, per avviare una battaglia comune su cui lavorare a partire da settembre con tutte le risorse necessarie, da quelle già disponibili ricordate dalla ministra, a quelle del recovery fund che si dovranno assicurare alla scuola.

Occorre perciò individuare un provvedimento legislativo specifico per la scuola che concretizzi questo rinnovato impegno per il miglioramento con la stabilizzazione del personale docente e ATA, con una rinnovata attenzione alle scuole dell’infanzia e primarie, con l’ampliamento del tempo scuola e la stabile riduzione del numero di alunni per classe.

Occorre inoltre, ha concluso Francesco Sinopoli:

  • che nell’immediato venga effettuata l’esatta ricognizione e risoluzione delle situazioni di criticità ancora presenti nei diversi territori che non garantiscono la ripresa delle attività didattiche, a causa delle difficoltà a riorganizzare mense, trasporto pubblico e trasporto scolastico, e delle difficoltà degli enti locali, non sempre in grado di fornire alle scuole gli spazi aggiuntivi, la manutenzione e gli interventi di edilizia leggera richiesti;
  • che vengano fornite alle scuole indicazioni nazionali per la regolazione della didattica a distanza come risorsa estrema per l’emergenza con l’identificazione di una piattaforma software unica e la garanzia di accesso per tutti gli studenti
  • che entro l’inizio del prossimo anno scolastico sia avviata la contrattazione nazionale presso il Ministero dell’Istruzione al fine di regolare il rapporto di lavoro svolto in modalità agile da parte del personale amministrativo tecnico e ausiliario e il regolare il rapporto di lavoro svolto dai docenti nella modalità della didattica a distanza.

Dopo gli interventi di tutte le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto e dell’area dirigenziale Istruzione e Ricerca, le parti hanno dichiarato la volontà di firmare congiuntamente il testo del Protocollo che ripercorre, arricchendolo e adeguandolo alla complessità dei problemi connessi alla ripartenza della didattica in tutte le scuole italiane, quello già utilizzato per lo svolgimento degli esami conclusivi di Stato.

  • protocollo intesa ministero istruzione sindacati scuola avvio anno scolastico 2020 2021 sicurezza 6 agosto 2020
  • scheda flc cgil protocollo intesa sicurezza scuola 6 agosto 2020

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 25/06/2020 – Scuola, Piano per la ripartenza di settembre: la Azzolina illustra le sue proposte. A breve il confronto sul protocollo di sicurezza – La scuola in sicurezza reclama spazi adeguati, organico potenziato, stabilizzazione dei precari e formazione del personale
  • Flcgil – 21/10/2020 – Lavoro agile: anziché regolare contrattualmente la materia il Ministero della PA emana un decreto
  • Flcgil – 03/12/2020 – Lavoro agile personale ATA: la scheda FLC CGIL e il Verbale di confronto
  • Cisl Scuola – 21/10/2020 – IL NUOVO DPCM 18 OTTOBRE 2020 – SULLE MISURE PER LA SCUOLA CHIESTO INCONTRO URGENTE ALLA MINISTRA AZZOLINA
  • MIUR – Comunicato del 24/02/2020 – Coronavirus, Azzolina riunisce task force Ministero Istruzione:“Al lavoro per supportare scuole, anche con didattica a distanza”
  • MIUR – 16/03/2020 – Coronavirus, Azzolina: via libera a ulteriori misure per il lavoro agile – Scuole aperte solo in caso di attività indifferibili
  • Flcgil – 11/11/2020 – Didattica digitale integrata: una scheda di lettura per fare chiarezza
  • M.I. – 24/08/2021 – PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19 (ANNO SCOLASTICO 2021/2022)
  • M.I. – Nota n. 1033 del 29/05/2020 – Dotazioni finanziarie per la ripresa dell’attività didattica a settembre, nonché per lo svolgimento, in presenza e in sicurezza, degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione – Prime istruzioni operative per le istituzioni scolastiche ed educative statali
  • Flcgil – 09/02/2018 – Ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 del 9 febbraio 2018

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.609
CCNL-DECRETI-LEGGI, Coronavirus, Sicurezza, Varie

Navigazione articoli

Previous Post: M.I. – Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020 con allegate le Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata per la scuola
Next Post: Snals – Confsal di Verona – 20/08/2020 – Pensionati scuola 2020: Percorso per scaricare cedolino INPS

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I. - Nota prot. n. 928 del 04/05/2022 - Organico di diritto del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2022/23 - Proroga dei termini di comunicazione al SIDI dei posti disponibili (990)
  • M.I. - Nota prot. n. 18095 del 11/05/2022 - O.M. n. 112 del 6 maggio 2022 - Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto (894)
  • NoiPA - 05/05/2022 - Le nuove modalità di accesso a NoiPA illustrate in un webinar (891)
  • Uil Scuola - 29/04/2022 - DECRETO LEGGE / LA SCHEDA DI ANALISI SUL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO (861)
  • Ministero dell’Istruzione – 03/05/2022 – Sezione #IoTornoaScuola – Covid-19 – Domande e risposte a.s. 2021/2022 – Sezione 2 – Gestione del green pass  - Aggiornamenti del 02/05/2022 (775)
  • La Tecnica della Scuola – 14/05/2022 – VIDEO del 13/05/2022 - Gps 2022, tutte le novità - Rispondiamo alle vostre domande (731)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme