Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 12/09/2023 – Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio

Posted on 12 Settembre 2023 By admin

   Flcgil – 12/09/2023 – Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio

Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La scheda della FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le graduatorie d’istituto.

11/09/2023

Nei prossimi giorni i docenti saranno alle prese con le convocazioni per l’attribuzione delle supplenze da parte delle scuole.

In questo momento è quindi utile avere un quadro dei riferimenti normativi che regolano il funzionamento delle convocazioni,  le modalità di attribuzione delle supplenze e le sanzioni previste per alcune casistiche precise.

Supplenze da Graduatorie d’Istituto – supplenze brevi e temporanee

Normativa di riferimento
(OM 112/2022 art. 13)

Le supplenze brevi e temporanee saranno attribuite dalle scuole utilizzando le graduatorie d’istituto.

Procedura informatica di convocazione

Normativa di riferimento
(
OM 112/2022 art. 13 c. 1, 2, 3)

Le scuole convocano i soli aspiranti che siano parzialmente occupati o inoccupati.

Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore. L’accettazione viene acquisita telematicamente, a quel punto viene fissato il termine per la presa di servizio, vi sono 24 ore per effettuarla, salvo i casi previsti dalla normativa vigente. Per le supplenze inferiori a 30 giorni la proposta di assunzione deve avere con un preavviso di almeno 12 ore.

Proposta di assunzione

Normativa di riferimento
(OM 112/2022 art. 13 c. 4)

Contiene:

  1. i dati essenziali relativi alla supplenza: data di inizio, durata, orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno;
  2. il giorno e l’ ora entro cui tassativamente deve pervenire il riscontro alla convocazione;
  3. le indicazioni di tutti gli idonei contatti della scuola.
Leggi anche:   Uil Scuola - 12/04/2023 - SCHEDA / ELENCHI AGGIUNTIVI ABILITAZIONI E SOSTEGNO NELLE GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE

Nel caso di comunicazione multipla diretta a più aspiranti, essa deve contenere:

  1. l’ ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri convocati;
  2. la data in cui sarà assegnata la supplenza, di modo che gli aspiranti che hanno riscontrato positivamente l’offerta e non sono risultati assegnatari della supplenza possano considerarsi liberi da ogni vincolo di accettazione.

Diritto al completamento

Normativa di riferimento
(OM 112/2022 art. 13 c. 20, 21) 

L’aspirante cui è conferita, in assenza di posti interi, una supplenza a orario non intero conserva titolo, in relazione alle utili posizioni occupate nelle varie graduatorie, a conseguire il completamento d’orario, esclusivamente nell’ambito di una sola provincia, fino al raggiungimento dell’orario obbligatorio di insegnamento previsto per il corrispondente personale di ruolo.

Il completamento è conseguibile per insegnamenti per i quali risulti omogenea la prestazione dell’orario obbligatorio di insegnamento prevista per il personale di ruolo. Per la scuola secondaria il completamento dell’orario di cattedra può essere realizzato per tutte le classi di concorso, sia di primo che di secondo grado, sia cumulando ore appartenenti alla medesima classe di concorso sia con ore appartenenti a diverse classi di concorso, ma con il limite rispettivo di massimo tre sedi scolastiche e massimo due comuni, tenendo presente il criterio della facile raggiungibilità. Il predetto limite vale anche per la scuola dell’infanzia e primaria. Il completamento d’orario può realizzarsi, alle stesse condizioni, anche tra scuole statali e non statali, con rispettiva ripartizione dei relativi oneri.

Effetti di rinunce e sanzioni per supplenze conferite da graduatorie di istituto

Normativa di riferimento
(OM 112/2022 art. 14 c. 2)

Rinuncia a una proposta contrattuale o alla sua proroga o conferma anche a titolo di completamento, su posto comune: comporta, esclusivamente per gli aspiranti che non abbiano già fornito accettazione per altra supplenza, la perdita della possibilità di conseguire supplenze, nel relativo anno scolastico, dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 23/01/2023 – SCUOLA NEWS 22 GENNAIO 2023 - Nuovo reclutamento dei docenti

Rinuncia ad una proposta di assunzione o alla sua proroga o conferma anche a titolo di completamento, per posto di sostegno: comporta, esclusivamente per gli aspiranti specializzati che non abbiano già fornito accettazione per altra supplenza, la perdita della possibilità di conseguire supplenze dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo posto di sostegno che per tutte le tipologie di posto o classi di concorso del medesimo grado di istruzione;

Mancata assunzione in servizio dopo l’accettazione o la mancata risposta: sia la mancata presa di servizio nei termini previsti, che la mancata risposta ad una qualsiasi proposta di contratto per cui la comunicazione effettuata dalla scuola debba considerarsi effettivamente pervenuta al destinatario, equivale alla rinuncia esplicita.

Abbandono del servizio: comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie di istituto per tutte le graduatorie classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione, per l’intero periodo di vigenza delle graduatorie medesime.

Accettazione incarico al 30 giugno o 31 agosto lasciando supplenza attribuita da Graduatorie d’Istituto

Normativa di riferimento
OM n. 112 del 6 maggio 2022 – art. 14 c. 3

Il personale in servizio per supplenza conferita sulla base delle graduatorie di istituto ha facoltà di lasciare tale supplenza per accettare una supplenza al 31 agosto o al 30 giugno. Gli effetti sanzionatori non si producono per il personale che non eserciti detta facoltà, mantenendo l’incarico precedentemente conferito.

Print Friendly, PDF & Email
Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 12/09/2023 – COVID-19, torna il tampone obbligatorio in presenza di sintomi per pronto soccorso, ospedali e RSA – Per la scuola al momento non ci sono novità – Riepiloghiamo le regole vigenti
Next Post: Dottrina per il Lavoro – 13/09/2023 – Ipsoa Quotidiano: Prestazioni occasionali: condizioni e limiti per l’utilizzo

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Flcgil – 28/09/2023 – Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
  • MIM – Nota prot. n. 116416 del 28/09/2023 – Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Investimento M4C1I3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” – Istruzioni operative prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022 – Aggiornamento del cronoprogramma procedurale
  • MIM – Nota prot. n. 116267 del 27/09/2023 – Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
  • UIL Scuola – 26/09/2023 – Sostituzione del DSGA nell’Ipotesi di Contratto 19-21: nessuna contrattazione e istituita la reggenza obbligatoria
  • Flcgil – 23/09/2023 – Volantone FLC INCA SPI CGIL come si va in pensione nella scuola nel 2024

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme