Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 16/06/2023 – PNRR: esiti dell’incontro su “Scuola 4.0” e sulle equipe formative territoriali

Posted on 16 Giugno 202316 Giugno 2023 By admin

  Flcgil – 16/06/2023 – PNRR: esiti dell’incontro su “Scuola 4.0” e sulle equipe formative territoriali – Slittano al 30 settembre 2023 i termini per la stipula dei contratti/obbligazioni giuridicamente vincolanti per tutti gli interventi

Si è svolto il 16 giugno 2023 l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Istruzione sull’Investimento “Scuola 4.0” e sull’Avviso Equipe formative territoriali 2023-2025.

Riguardo al primo punto l’UdM ha:

  • Confermato (così come avevamo annunciato)  lo slittamento al 30 settembre del termine per l’individuazione dei fornitori  (aggiudicazione/affidamento delle forniture) mantenendo al 31 luglio 2023 il termine per l’acquisizione dei relativi CIG da parte delle scuole;
  • Informato che nei prossimi giorni sarà pubblicato un kit di supporto per le scuole sugli acquisti;
  • Informato che ad oggi 7314 scuole hanno inserito a bilancio le risorse del Piano Scuola 4.0.

Riguardo al secondo punto ha comunicato l’avvio di una nuova procedura per l’individuazione dei componenti per il biennio 2023/24 – 2024/25 delle équipe formative territoriali, già costituite ai sensi dell’articolo 1, comma 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e in scadenza al 31 agosto 2023.

Come è noto la costituzione delle équipe territoriali formative è finalizzata a

  • garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale
  • promuovere azioni di formazione del personale docente
  • promuovere azioni di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.

In base a quanto stabilito dal decreto legge 13/23 è previsto

  • il comando di 20 docenti presso gli Uffici scolastici regionali (18 docenti) e presso l’Amministrazione centrale (2 docenti) con un ruolo di coordinamento delle attività delle équipe a supporto delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale
  • l’esonero dall’esercizio delle attività didattiche di 100 docenti per promuovere misure e progetti di innovazione didattica e digitale nelle scuole e per garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale.

Il coordinamento funzionale delle equipe è affidato all’UdM per il PNRR

I tempi della nuova procedura sono i seguenti

  • pubblicazione dell’avviso entro la prossima settimana
  • domande da presentare entro i 20 giorni successivi
  • i docenti devono essere individuati prima dell’attivazione delle procedure di avvio dell’anno scolastico.

Riguardo al primo punto abbiamo segnalato come la gestione delle proroghe non può seguire quella del PON/POC Scuola. Infatti “Il PNRR, a differenza di altri programmi europei di spesa, si configura come un piano di performance e non come programma di spesa, impegnando l’Italia a raggiungere milestone e target (M&T) associati a riforme e investimenti, da realizzare entro i termini concordati. Di conseguenza, tutte le misure del Piano sono accompagnate da un calendario di attuazione e da un elenco di risultati da conseguire, quale condizione necessaria per l’erogazione del contributo finanziario o del prestito. In particolare, a ciascuna riforma e ad ogni investimento è associata una descrizione delle finalità della misura e degli indicatori che ne riflettono gli obiettivi e che costituiscono il parametro per la loro valutazione.” (Terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR)

Abbiamo segnalato la necessità di mettere a disposizione delle scuole una nuova serie di FAQ che raccolgano le risposte alle domande delle singole scuole che hanno un carattere generale.

Abbiamo altresì richiesto di avviare un tavolo tecnico che affronti anche le problematiche della gestione dell’investimento relativo al contrasto alla dispersione, che molte scuole stanno avviando, e uno specifico tavolo che coinvolga il Dipartimento per il sistema educativo e la Direzione Generale del personale sulle tematiche relative alla retribuzione del personale scolastico e sull’applicazione del CCNL, con particolare riferimento alle relazioni sindacali di istituto.

Riguardo al secondo punto abbiamo sottolineato come devono essere evitati gli errori relativi al contingente dei comandati PNRR previsti dall’art. 47 comma 1 del Decreto legge 36/22.

In particolare

  • l’utilizzo non ottimale del personale le cui competenze culturali e professionali, rigorosamente certificate in fase di selezione, non vengono poi valorizzate nell’assegnazione dei compiti
  • le disomogeneità delle condizioni di lavoro a seconda degli uffici di appartenenza. Nonostante lo status giuridico ed economico di tale rimanga quello dell’amministrazione di provenienza, pur rientrando a tutti gli effetti nell’organizzazione dell’ufficio di destinazione, non è chiara l’applicazione del CCNL Istruzione e Ricerca in termini di permessi, ferie, ecc.
  • la scarsa chiarezza nell’accesso alla prestazione lavorativa in modalità agile.
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Acquisti beni, servizi-PNRR/PON

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.M. – Nota prot. n. 1758 del 15/06/2023 – Attività di attestazione ad opera dei Revisori dei conti sul corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa
Next Post: M.E.F. – Circolare del 16 giugno 2023, n. 24 – Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare – Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Circolare prot. n. 3392 del 16/06/2025 – Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34569 del 12/06/2025 – Quali risorse possono essere utilizzate per remunerare i collaboratori del DS?
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563  del 12/06/2025 – Gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti
  •  MIM – 14/06/2025 – Quaderno n. 2, recante “Istruzioni per l’affidamento dei Servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative” – Agg. giugno 2025
  • MIM – 14/06/2025 – VADEMECUM volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa