Flcgil – 21/08/2021 – Scuola: emanato il decreto di ripartizione delle risorse per il contrasto al COVID-19
Si tratta di 350 milioni di euro per acquisto di beni e servizi per l’anno scolastico 2021/2022 stanziati dal decreto legge 73/2021 convertito nella legge 106/2021.
Con Decreto Ministeriale 265 del 16 agosto 2021 il Ministro dell’Istruzione di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze ha assegnato alle scuole le risorse previste dall’articolo 58 comma 4 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 106 del 23 luglio 2021 destinate all’acquisto di beni e servizi e al fine di contenere il rischio epidemiologico in relazione all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022.
Con tali fondi – 350 milioni di euro – le scuole potranno acquistare: servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la didattica a distanza e per l’assistenza medico-sanitaria e psicologica nonché servizi di lavanderia e di rimozione e smaltimento di rifiuti; dispositivi di protezione, materiali per l’igiene individuale e degli ambienti nonché ogni altro materiale, anche di consumo, utilizzabile in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19; strumenti editoriali didattici e innovativi.
Potranno inoltre mettere in campo interventi in favore della didattica degli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e altri bisogni educativi speciali e interventi utili a potenziare la didattica, anche a distanza, dotando le scuole e gli studenti degli strumenti necessari per la fruizione di modalità didattiche compatibili con la situazione emergenziale e per favorire l’inclusione scolastica e adottare misure che contrastino la dispersione scolastica.
Potranno infine adattare spazi interni ed esterni finalizzati allo svolgimento dell’attività didattica in condizioni di sicurezza, compresi interventi di piccola manutenzione, di pulizia straordinaria e sanificazione, nonché interventi di realizzazione, adeguamento e manutenzione dei laboratori didattici, delle palestre, di ambienti didattici innovativi, di sistemi di sorveglianza e dell’infrastruttura informatica.
Al decreto è annessa la tabella di ripartizione delle risorse per singola istituzione scolastica.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- MIUR – 16/03/2020 – Coronavirus, Azzolina: via libera a ulteriori misure per il lavoro agile – Scuole aperte solo in caso di attività indifferibili
- MIUR – Decreto del Ministro dell’istruzione 26 marzo 2020, n. 187, che dispone il riparto delle risorse e degli assistenti tecnici in attuazione dell’articolo 120 del decreto-legge 18 del 2020 per la didattica a distanza. Registrato dalla Corte dei Conti il 27 marzo 2020, n. 484
- Governo – 14/03/2021 – DECRETO-LEGGE 13 marzo 2021 , n. 30 – Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del CO-VID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena
- Governo – DECRETO-LEGGE 13 marzo 2021, n. 30 – Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena
- Flcgil – 21/10/2020 – Lavoro agile: anziché regolare contrattualmente la materia il Ministero della PA emana un decreto
- INPS – Circolare n. 132 del 20 novembre 2020 – Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti
- Sinergie di Scuola – 10/04/2020 – Coronavirus: acquisti per la didattica a distanza
- Flcgil – 29/01/2022 – D.L. 4/2022: nuove misure per la presenza in classe – Previste disposizioni per rientro in presenza in autosorveglianza e gratuità di mascherine e test antigenici
- Flcgil – 13/06/2020 – Prolungata la sospensione delle attività didattiche in presenza – L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’11 giugno conferma in buona parte le attuali disposizioni. Le riunioni degli organi collegiali potranno essere convocate anche in presenza.
- Flcgil – 08/08/2020 – Ripartenza dell’anno scolastico in presenza: firmato il Protocollo sulla sicurezza