Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 25/06/2020 – Scuola, Piano per la ripartenza di settembre: la Azzolina illustra le sue proposte. A breve il confronto sul protocollo di sicurezza – La scuola in sicurezza reclama spazi adeguati, organico potenziato, stabilizzazione dei precari e formazione del personale

Posted on 25 Giugno 2020 By admin

  Flcgil – 25/06/2020 – Scuola, Piano per la ripartenza di settembre: la Azzolina illustra le sue proposte. A breve il confronto sul protocollo di sicurezza – La scuola in sicurezza reclama spazi adeguati, organico potenziato, stabilizzazione dei precari e formazione del personale. La conversione in legge del DL “Rilancio” sia l’occasione per un reale investimento.

Si è svolto mercoledì 24 giugno 2020 l’incontro di presentazione del Piano per la ripartenza a settembre alle organizzazioni sindacali e agli uffici scolastici regionali.
Erano presenti all’incontro i sindacati rappresentativi del personale della scuola e della dirigenza del settore “Istruzione e Ricerca”, i direttori generali di tutti gli uffici scolastici regionali, i Capi Dipartimento e l’Ufficio di Gabinetto del Ministro.

In apertura dell’incontro la Ministra Azzolina ha sottolineato che il piano rappresenta una cornice all’interno della quale ogni territorio dovrà costruire le misure necessarie a garantire la ripresa in sicurezza dell’attività didattica in ciascuna scuola di quel territorio.
In questo senso, ha proseguito la Ministra, andrà valorizzata l’autonomia delle istituzioni scolastiche nella ricerca delle soluzioni organizzative più idonee a far fronte alle problematiche che in ogni istituzione scolastica emergeranno e che potranno ricevere in modo mirato le risorse necessarie.
Ha inoltre confermato, anche per la ripartenza, l’attivazione di un Protocollo della sicurezza ai livelli nazionale, regionale e di scuola, in analogia con il protocollo attivato per l’esame di stato che ha dato apprezzabili risultati.

Nel suo intervento, il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli ha espresso la forte preoccupazione del sindacato, che è anche quella espressa dalle istituzioni scolastiche, per l’enorme carico di responsabilità scaricato sulle autonomie scolastiche da un piano nazionale privo di una prospettiva di lungo periodo e predisposto a risorse invariate, che consentirà di realizzare soluzioni solo in quelle realtà in cui il contesto territoriale lo consente, replicando, anzi aumentando, le differenze già evidenziate nella fase del lockdown.

Per Sinopoli, un piano per la ripartenza che guardi esclusivamente al mese di settembre rischia di smarrire la consapevolezza che la scuola ha bisogno di un intervento pluriennale con investimenti mirati a colmare i vuoti finora determinatisi rispetto anche ai sistemi scolastici più avanzati: estensione dell’obbligo da 3 a 18 anni, potenziamento delle zone a maggiore rischio educativo, ripristino del tempo pieno nella scuola di base e del tempo prolungato nella scuola del primo ciclo, ripristino del tempo laboratoriale e dei tagli disciplinari nella secondaria di secondo grado, riduzione degli alunni per classe, rispetto rigoroso del limite di 20 alunni per classe in presenza di alunni con disabilità, fine del precariato attraverso la stabilizzazione immediata del personale docente e ATA, in particolare dei facenti funzioni DSGA, con importanti requisiti di servizio, ed emanazione di bando ogni due anni con cadenza regolare, edilizia moderna secondo i parametri varati dal MIUR nel 2013.

Leggi le nostre osservazioni al Piano

Questo è dunque il momento delle scelte per il rilancio della scuola, scelte  che spettano non solo al Ministero dell’Istruzione ma al Governo nel suo complesso, con il coinvolgimento attivo in primis del Ministero della Salute.
Ogni azione del Ministero dell’Istruzione e del Governo deve essere finalizzata alla riapertura della scuola a settembre creando le stesse opportunità per tutti. Sono necessari tempi rapidi e investimenti a partire dalla “riprogrammazione” delle risorse dei fondi strutturali e di investimenti europei 2014-2020 prevista dai recenti Regolamenti dell’UE, per sostenere la ripresa delle attività didattiche in presenza e in sicurezza, senza i quali qualunque proposta risulterà priva di spessore e destinata a fallire.

Al termine degli interventi la Ministra Azzolina ha ribadito l’impegno del Ministero dell’Istruzione a considerare le esigenze che emergeranno dalle diverse realtà territoriali sulla base dell’apposita rilevazione predisposta dal Ministero dell’Istruzione. In quanto alle ripetute richieste sottolineate dalla FLC CGIL per quel che riguarda il potenziamento dell’organico e i finanziamenti aggiuntivi abbiamo registrato alcune aperture circa l’attribuzione di posti aggiuntivi soprattutto per l’organico ATA. Le risorse stanziate dal DL “Rilancio”, di oltre 1 miliardo, potranno essere destinate per far fronte a tutte le esigenze che emergeranno senza escludere la loro eventuale implementazione.

Continua il nostro impegno e della CGIL affinché in sede di conversione del DL “Rilancio” ci sia un significativo aumento di investimenti per garantire: tempo scuola, adeguamento degli spazi, organico potenziato, stabilizzazioni e formazione del personale come dettagliato nelle osservazioni inviate al Ministero dell’Istruzione.

In allegato il testo delle nostre osservazioni.

  • osservazioni flc cgil schema piano scuola 2020 2021 ripartenza a settembre
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Coronavirus, Varie

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 25/06/2020 – Riduzione del cuneo fiscale dal 1° luglio 2020
Next Post: INPS – Messaggio n. 2510 del 18/06/2020 – Articolo 81 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Verifica della regolarità contributiva Durc On Line. Precisazioni

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 21/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563 del 12/06/2025 – Trattamento economico in caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti
  • ANAC – 20/06/2025 – COMUNICATO DEL PRESIDENTE del 18 giugno 2025 – Prorogata la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma PCP
  • MIM – Circolare prot. n. 3392 del 16/06/2025 – Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34569 del 12/06/2025 – Quali risorse possono essere utilizzate per remunerare i collaboratori del DS?
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563  del 12/06/2025 – Gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa