Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 26/02/2020 – Coronavirus: nuovo Dpcm su misure di contenimento e contrasto nel settore istruzione

Posted on 26 Febbraio 202022 Marzo 2020 By admin

   Flcgil – 26/02/2020 – Coronavirus: nuovo Dpcm su misure di contenimento e contrasto nel settore istruzione

Sospesi fino al 15 marzo visite, viaggi e uscite didattiche. Occorrono precisazioni più puntuali per la didattica a distanza e il lavoro agile. Mancano del tutto indicazioni per le scadenze degli adempimenti amministrativi nelle scuole delle località soggette a restrizioni.

Pubblichiamo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020 attuativo di contenimento e contrasto al coronavirus (COVID 19). Di seguito un commento sulle prime misure che  riguardano  scuola, università e AFAM.

Scuola

Si dispone la sospensione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione e le uscite didattiche fino al 15 marzo 2020.

Il diritto di recesso del viaggiatore, previsto dalla normativa vigente (Codice della normativa statale in tema di turismo), viene ora esteso a tutte le tipologie di uscite didattiche programmate dalle scuole nel periodo indicato.

Si prevede, inoltre, che fino al 15 marzo la riammissione a scuole degli alunni assenti per più di  5 giorni può avvenire dietro presentazione di certificato medico, a prescindere dalle disposizioni regionali in merito.

Nelle scuole in cui è stata disposta la sospensione dell’attività didattica i Dirigenti scolastici possono attivare, concordando con gli organi collegiali competenti, modalità di didattica a distanza, anche con riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.

Nel decreto non è prevista una specifica disposizione per i concorsi del personale docente che dovrebbero essere rinviati insieme alle prove di accesso al TFA, in attesa del superamento dell’emergenza.

Non sono, inoltre, precisate le eventuali proroghe delle imminenti scadenze circa gli adempimenti amministrativi urgenti e le modalità di prestazione del lavoro da parte del personale, nei casi in cui le autorità abbiano disposto la completa chiusura delle scuole.

Manca, infine, ogni riferimento alla problematica dell’eventuale mancato raggiungimento dei 200 giorni di lezione e alle ricadute per la validità dell’anno scolastico.

Nel corso dell’incontro di informativa fissato per mercoledì 26 febbraio segnaleremo tutti  gli aspetti mancanti che a nostro avviso dovranno essere oggetto di un ulteriore provvedimento legislativo necessario per fronteggiare l’emergenza o comunque di indicazioni operative alle scuole.

Università e Afam

Alcune parti del DPCM riguardano specificatamente lo svolgimento delle attività didattiche nei settori di università e AFAM. In particolare, nelle Università e nelle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale nelle quali non sono consentite, per esigenze legate all’emergenza sanitaria, le attività didattiche in presenza, le stesse attività possono essere svolte, laddove possibile, con modalità a distanza, avendo particolare cura per le esigenze degli studenti con disabilità. Dopo il ripristino dell’ordinaria funzionalità, dovranno essere assicurati, se necessario e individuandone le modalità, il recupero delle attività formative o delle eventuali prove di verifica funzionali al completamento delle attività didattiche. Le assenze degli studenti determinate dai provvedimenti di contenimento del contagio, non sono computate per l’ammissione agli esami finali e ai fini delle relative valutazioni. Su quanto previsto e sugli aspetti non menzionati, vedi le ricadute sul personale, abbiamo sollecitato una convocazione urgente al Ministro.

Lavoro agile (scuola, università e AFAM)

Si precisa che relativamente al lavoro agile, applicabile in via automatica a tutti i rapporti di lavoro subordinato fino al 15 marzo, esso riguarda le sole regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.

Anche in questo caso come già evidenziato per la didattica a distanza si  rendono necessarie disposizioni attuative che vedano il coinvolgimento del sindacato al fin di chiarire le modalità di realizzazione, stante la specificità di scuola, università e AFAM.

  • decreto del presidente del consiglio dei ministri del 25 febbraio 2020 misure urgenti materia contenimento gestione emergenza epidemiologica covid 19

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 21/10/2020 – Lavoro agile: anziché regolare contrattualmente la materia il Ministero della PA emana un decreto
  • Uil Scuola – 16/03/2021 – Lavoro agile o congedi per genitori: cosa è previsto per il personale della scuola
  • MIUR – 16/03/2020 – Coronavirus, Azzolina: via libera a ulteriori misure per il lavoro agile – Scuole aperte solo in caso di attività indifferibili
  • MIUR – 06/03/2020 – Coronavirus, online pagina dedicata e Faq – Aggiornata
  • Flcgil – 17/01/2021 – Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021 – Le novità
  • La Tecnica della Scuola – 26/03/2022 – VIDEO del 25/03/2022 – Decreto Covid, impiegati in altri compiti i docenti non vaccinati, via libera alle gite scolastiche
  • Flcgil – 03/12/2020 – Lavoro agile personale ATA: la scheda FLC CGIL e il Verbale di confronto
  • Flcgil – 05/03/2020 – Emergenza Coronavirus: notizie e provvedimenti – Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale
  • MIUR –  Nota prot. 388 del 17 marzo 2020 – Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus – Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza
  • Flcgil – 30/04/2020 – La didattica responsabile in epoca di emergenza – FAQ

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.038
CCNL-DECRETI-LEGGI, Coronavirus, Sicurezza, Varie

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 26/02/2020 – Coronavirus, assenze studenti e personale
Next Post: Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 26/02/2020 – SCUOLA NEWS 23 FEBBRAIO 2020

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.  - Nota prot. n. 21550 del 06/06/2022 - Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe (869)
  • MEF/RGS - Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 - Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 (792)
  • M.I. - Nota prot.n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023 (777)
  • Flcgil - 05/06/2022 - PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione (775)
  • UIL Scuola - 16/06/2022 - BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI (746)
  • M.I. - Nota prot. n. 22219 del 08/06/2022 - Adempimenti prodromici all’espletamento della prova disciplinare di cui all’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021 (720)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme