INPS – Comunicazione del 12/10/2021 – Pensionamenti Scuola 2022, circolare Ministero Istruzione-INPS: indicazioni
Il Ministero dell’Istruzione, con la circolare ministeriale del 1° ottobre 2021, n. 30142 (pdf 321KB), condivisa con l’INPS, ha fornito indicazioni operative relative alle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022.
Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio per il personale docente, educativo e A.T.A è fissato al 31 ottobre 2021, mentre per i dirigenti scolastici è fissato al 28 febbraio 2022.
Gli interessati devono presentare domanda di cessazione entro il 31 ottobre 2021, utilizzando la procedura telematica POLIS “istanza online”, disponibile sul sito del Ministero.
Le successive domande di pensione, invece, devono essere presentate online direttamente all’INPS, utilizzando uno dei sistemi di autenticazione (SPID, CIE, CNS) o tramite il Contact Center integrato (al numero 803 164) o attraverso l’assistenza gratuita dei Patronati.
Con riferimento a coloro che presenteranno domanda di cessazione, gli Ambiti territoriali provinciali del Ministero e le istituzioni scolastiche dovranno:
- definire, entro il 14 gennaio 2022, le domande di ricongiunzione, riscatto e computo, prodotte entro il 31 agosto 2000 e non ancora definite;
- supportare l’INPS nella sistemazione delle posizioni assicurative tramite l’utilizzo prevalente dell’applicativo Nuova Passweb.
Le domande di riscatto, ricongiunzione e computo che, a seguito di specifici accordi con l’Istituto, sono state digitalizzate e trasferite all’Ufficio centrale Estratto Conto della Direzione Generale INPS, saranno definite da questo Ufficio, che si occuperà anche della sistemazione delle relative posizioni assicurative.
L’accertamento del diritto alla pensione sarà effettuato dalle sedi INPS entro il 20 aprile 2022.
La circolare, inoltre, fornisce indicazioni operative sull’anticipo del TFS e TFR (art. 23, decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4), illustrando anche gli adempimenti amministrativi relativi alla trasmissione dei dati utili alla liquidazione dei trattamenti stessi.
Per ulteriori approfondimenti sono consultabili la circolare ministeriale 1° ottobre 2021, n. 30142 (pdf 321KB) e la tabella riepilogativa requisiti pensionistici 2022 (pdf 105KB).
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Snals – Confsal di Verona – 11/01/2022 – Pensione dipendenti scuola quota 102 dal 01/09/2022: Già possibile invio on line domanda all’INPS per il pagamento
- Snals – Confsal di Verona – 05/07/2020 – Certificazioni diritto pensione dal 01/09/2020 ancora sospese: Chiarimenti Ministero Istruzione e Messaggio INPS
- Sinergie di Scuola – 03/02/2021 – Pensioni 2021: cosa devono fare le scuole
- Snals – Confsal di Verona – 14/01/2022 – Pensione dipendenti scuola dal 01/09/2022 OPZIONE DONNA nate fino 1963 : Già possibile invio on line domanda all’INPS per il pagamento
- Snals – Confsal di Verona – 14/06/2020 – Beneficiari APE Sociale e pensione precoci 2020: in arrivo lettere INPS
- Snals – Confsal di Verona – 25/05/2020 – Pensionamenti Scuola 2020: completamento verifica diritto e pagamento pensione
- Snals – Confsal di Verona – 12/12/2019 – Attiva la funzione CESSAZIONE 2020 in Istanze On Line
- Snals – Confsal di Verona – 06/05/2021 – Nati nel 1956 che cesseranno per vecchiaia nel 2023: Domanda computo scade il 31/08/2021
- Snals – Confsal di Verona – 20/01/2021 – 9^ Salvaguardia dipendenti scuola – (A cura del prof. Renzo Boninsegna)
- Snals – Confsal di Verona – 23/03/2021 – Attivo nuovo portale INPS per invio on line domande riscatto e ricongiunzione ai fini pensionistici